Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 13 Ottobre 2004
 
   
  Pagina1  
  UNA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE PER LA COSTITUZIONE EUROPEA  
   
  Bruxelles, 13 ottobre 2004 - Il Parlamento europeo invita il Consiglio a «ricercare un approccio coordinato» per la definizione del calendario delle procedure nazionali di ratifica e invita il Consiglio e la Commissione ad elaborare «un'adeguata strategia in materia di campagna referendaria e di comunicazione». I deputati suggeriscono di mettere in comune le migliori pratiche per quanto riguarda il controllo parlamentare e le campagne referendarie e si dichiarano pronti a contribuire alla strategia di cui sopra. È il messaggio lanciato dalla commissione per gli affari costituzionali, attraverso una risoluzione presentata dal suo Presidente, Jo Leinen (Pse, De), a pochi giorni dalla firma del Trattato costituzionale a Roma, il prossimo 29 ottobre. L'organo parlamentare suggerisce che il processo di ratifica in tutti gli Stati membri sia ultimato entro il giugno 2006. Tenendo presente che l'8 maggio 2005 sarà il 60° anniversario della fine della seconda guerra mondiale in Europa, i deputati suggeriscono di scegliere i giorni dal 5 all'8 maggio 2005 come periodo adatto per lo svolgimento dei referendum sulla Costituzione eventualmente previsti negli Stati membri, per il suo valore simbolico. L'organo parlamentare si impegna a esprimere il suo parere sul progetto di trattato costituzionale «quanto prima possibile dopo la firma dello stesso». In effetti, la relazione di Íñigo Méndez De Vigo (Ppe/de, Es) e di Richard Corbett (Pse, Uk) sulla Costituzione dovrebbe essere approvata dalla commissione per gli affari costituzionali il prossimo 30 novembre, per poi essere definitivamente adottata dalla Plenaria il 15 dicembre a Strasburgo. Il Parlamento europeo sarà così la prima assemblea a pronunciarsi in merito al Trattato costituzionale.  
     
  <<BACK