Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 14 Luglio 2004
 
   
  Pagina2  
  FORMAMENTE: LA FORMAZIONE CONTINUA IN ITALIA E IN EUROPA LA NUOVA RIVISTA, ANCHE ON LINE, DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI CHE ESPLORA A 360 GRADI L’UNIVERSO DEL LIFELONG LEARNING  
   
  Roma, 14 luglio 2004 - La nuova rivista, anche on line, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che esplora a 360 gradi l’universo del Lifelong Learning. Un approfondimento in ogni numero e sezioni dedicate ai giovani, alle donne, agli adulti e all’Europa Dal giugno 2004 tutti gli operatori della formazione continua si incontreranno su “Formamente”, il nuovo quadrimestrale curato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Ufficio centrale per l’orientamento e la formazione professionale dei lavoratori - sul Lifelong Learning in Italia e in Europa. Il progetto è ambizioso: oltre a dare maggiore visibilità a tutto quanto è formazione permanente, o durante tutto l’arco della vita, in Italia e nei paesi Ue, intende, “…attraverso la conoscenza delle esperienze e il dialogo con il numero più elevato possibile di attori interessati, far crescere la cultura dell’approccio Lifelong Learning, che si incentra su due principi fondamentali: la centralità della persona che apprende e la relazione reciproca tra le numerose agenzie pubbliche e private che offrono le occasioni per apprendere.” Queste le parole del Sottosegretario al Ministero del Welfare Pasquale Viespoli, che fotografano con esattezza l’accresciuta importanza della formazione continua per tutto il mondo del lavoro, quale ineludibile strumento per arricchire le competenze dei lavoratori, aumentarne la competitività e garantirne la permanenza attiva nel mercato del lavoro. “Formamente” si avvarrà della collaborazione di tutti gli attori istituzionali impegnati nella formazione dei lavoratori, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Miur (Ministero dell’università e della ricerca); il coordinamento delle Regioni, Upi, Anci, Tecnostruttura, Isfol, Formez, Upter, Fipec e parti sociali. L’intero panorama del Lifelong Learning italiano potrà, così, far conoscere le proprie esperienze a tutti gli altri operatori, favorendo uno scambio che possa valorizzare le buone prassi nazionali ed europee. Ogni numero, con cadenza quadrimestrale, ospiterà un focus, caratterizzato dai dati più recenti e dagli approfondimenti più autorevoli, e alcune sezioni fisse: giovani, donne, adulti, Europa, nei quali saranno trattati i temi più interessanti rivolti alle diverse fasce di utenti: verranno così raccontate le opportunità di viaggi-lavoro in Europa per gli studenti, la formazione permanente per i lavoratori delle fasce più deboli, la mappa delle Università popolari e tutto l’universo del Lifelong Learning nei paesi dell’Unione Europea. La rivista sarà diffusa in oltre 10.000 copie cartacee a colori destinate a tutti gli operatori impegnati nelle politiche del lavoro, verrà distribuita in tutti gli appuntamenti istituzionali dedicati al tema, quali convegni e fiere, e sarà consultabile anche on line sul sito del Ministero del lavoro www.Welfare.gov.it/europalavoro  – al link prodotti editoriali.  
     
  <<BACK