Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 14 Luglio 2004
 
   
  Pagina2  
  DELOITTE E TELECITIES ANALIZZANO LA CITTADINANZA DIGITALE CON LA RICERCA “ECITIZESHIP FOR ALL” IL COMUNE DI TORINO ALL’AVANGUARDIA IN EUROPA PER I SERVIZI ON-LINE PER I CITTADINI  
   
  Milano, 14 luglio 2004 – I progetti Torino Facile e Toweb realizzati dal Comune di Torino hanno ricevuto importanti riconoscimenti dalla ricerca europea “eCitizenship for All” realizzata da Deloitte, una delle più grandi realtà del mondo nei servizi alle imprese, e da Telecities, network di città europee nato per promuovere lo sviluppo dell’innovazione tecnologica e dell’eGovernment negli Enti Locali. La ricerca appena conclusa ha l’obiettivo di sviluppare la conoscenza della Società dell’Informazione in Europa, realizzando un database dei migliori progetti di eGovernment di cittadinanza digitale, ovvero quelle esperienze che pongono il cittadino al centro del processo di innovazione tecnologica. Gli Enti Locali hanno contribuito con le proprie esperienze, favorendo il processo di condivisione di informazioni messe liberamente a disposizione di tutti i partecipanti dell’iniziativa. Deloitte ha raccolto ed analizzato i dati durante la campagna 2003 denominata “eCizitenship for all Award”, la quale ha premiato le città che si sono distinte con progetti particolarmente innovativi. Vi hanno partecipato 73 città europee con oltre 50.000 abitanti; per l’Italia erano presenti i Comuni di Bari, Bologna, Grosseto, Livorno, Roma, Siena e Torino. Tra le esperienze italiane è stato premiato solo il Comune di Torino che si è distinto con ben due differenti iniziative, solo la città di Glasgow ha fatto altrettanto: Torino Facile, per la quale ha ricevuto una “Menzione Speciale” nella categoria eDemocracy e Toweb, che si è classificato finalista sempre nella sezione eDemocracy. “Il Comune di Torino – ha dichiarato l’Assessore ai Sistemi Informativi, Paolo Peveraro - e’ all’avanguardia nel settore dell’e-government sin dai primi anni novanta: nel 1998 è stato insignito del premio come miglior sito della pubblica amministrazione da “Il sole 24 ore”, nel 2001 ha ricevuto la label come best practice in e-government dalla Commissione europea, è costantemente al primo posto come miglior sito comunale nella speciale classifica che ogni mese la rivista Labitalia redige. Sono segni, questi, dello sforzo compiuto e delle risorse che sono state investite dall’amministrazione torinese non solo per fornire servizi on line ai cittadini ma anche per riorganizzare e ripensare l’intera macchina comunale”. “Torino Facile offre ai cittadini la possibilità di accedere ai servizi pubblici nel modo più efficiente possibile e di partecipare alle decisioni della vita pubblica” ha spiegato Alessandro Battaglino, Responsabile dei servizi telematici dell’Assessorato all’Azienda Comune del Comune di Torino. “Concretamente il cittadino può, con procedure totalmente on line, calcolare e pagare l’Ici, pagare le multe comminate dalla polizia municipale, consultare il database sullo stato dei pagamenti di Ici, Tarsu e bollo dell’auto e, dal gennaio scorso, per chi possiede la carta d’identità elettronica, inoltrare l’istanza di cambiamento di residenza via web. Con Toweb si raccolgono i siti e i link che riguardano la città dando l’opportunità di navigare il sito comunale ripercorrendo gli eventi della vita (sono un genitore, sono un anziano, sono un genitore con figlio da iscrivere all’asilo). In questo modo si facilitano sia le informazioni sia gli accessi ai servizi permettendo al cittadino di arrivare immediatamente all’argomento che a lui interessa.”. “Le città europee sono esposte a molte sfide nel servire al meglio i propri cittadini. Negli ultimi decenni l’impatto delle Information Society Technologies, di Internet e della posta elettronica ha avuto un’enorme influenza nella vita comune di tutti noi.” – ha commentato Teresa Serra, Presidente Esecutivo di Telecities, “Si aprono quindi molte strade che offrono interessanti opportunità da sfruttare sia per agevolare l’approccio del cittadino alla sua comunità sia per condividere esperienze e conoscenze”. “In questo contesto, l’eGovernment avrà sicuramente una significativa influenza nello sviluppo della produttività e sulla qualità della vita. L’avvio dei servizi on-line costituisce per le Amministrazioni Locali una sfida che consentirà di snellire la burocrazia e spingere la competitività economica, facendo da volano per lo sviluppo della Società dell’Informazione” ha spiegato Marcello Romano, Responsabile Public della consulenza di Deloitte. Il principale scopo dello studio “eCitizenship for All” è quello di fornire un quadro dell’innovazione tecnologica a supporto della cittadinanza digitale presso gli Enti Locali (Amministrazioni Comunali e Provinciali) nelle quattro aree chiave: “L’erogazione dei servizi on-line alla collettività”, ovvero il processo di adeguamento ai nuovi strumenti tecnologici per l’erogazione dei servizi da parte delle Amministrazioni Locali. I partecipanti alla ricerca considerano prioritari i servizi on-line non solo per ragioni di riduzione dei costi ma anche in risposta alle sollecitazioni della Pubblica Amministrazione Centrale. Tuttavia la disponibilità finanziaria degli Enti e la resistenza al cambiamento organizzativo e di processo sono oggi criticità particolarmente sentite. In questo ambito il primo premio è stato assegnato al distretto di Camden (Londra, Regno Unito) per il progetto “Home Connections”, focalizzato sul “cliente cittadino” e che utilizza l’e-technology per introdurre possibilità, trasparenza e accessibilità al mercato delle case popolari. “eLearning”, ovvero l’utilizzo delle tecnologie digitali a servizio della formazione del cittadino. Un terzo delle città partecipanti afferma di avere una strategia di eLearning soprattutto quale strumento in grado di fornire un’occasione di inserimento nella collettività sociale e lavorativa alle minoranze escluse quali anziani, immigranti e portatori di handicap. In questo ambito il primo premio è stato assegnato alla città di Helsinki (Finlandia); per il progetto “Nettimaunula” che si prefigge lo scopo di migliorare le infrastrutture tecnologiche offrendo corsi base di Ict soprattutto alle persone più anziane, costruendo un sistema di intranet per tutti i residenti e fornendo gratuitamente Pc e connessioni a coloro che non possono permetterselo. “eDemocracy”, ovvero le possibilità offerte dall’Information Technology di fornire un canale di comunicazione privilegiato per i cittadini capace di influire sul processo decisionale delle Amministrazioni Locali. L’edemocracy è ancora nella sua fase iniziale ma ci sono notevoli aspettative per i prossimi mesi, soprattutto in Italia. In questo ambito il primo premio è stato assegnato alla città di Tampere (Finalandia); per il progetto “eDemocracy Partecipation Palette” per lo sviluppo di una maggior partecipazione alla vita comunale attraverso sistemi on-line. In questa categoria Torino ha ricevuto una “Menzione Speciale” per Torino Facile e si è classificato finalista Toweb. “eSecurity”, ovvero la sicurezza e la privacy delle informazioni sul web. Mentre oltre l’85% dei servizi on-line gestisce informazioni personali sul cittadino, soltanto una città su quattro ha installato nei propri sistemi i processi di salvaguardia dalle intrusioni informatiche. Se ne deduce che l’implementazione dei sistemi di sicurezza è in ritardo rispetto allo sviluppo dei servizi on-line. In questo ambito il primo premio è stato assegnato alla città di Brema (Germania) per il progetto “Bremen On-line Services”, con oltre 100 transazioni on-line con scalable security, inclusa la firma elettronica su smart-card. “La nuova campagna eCizitenship for All 2004 è partita”, annunciano Teresa Serra di Telecities e Marcello Romano di Deloitte, “e le Amministrazioni Provinciali e Comunali interessate possono contribuire a sviluppare ulteriormente il database delle esperienze di eGovernment. Il prossimo anno ci auguriamo di poter annunciare dati interessanti e di premiare ufficialmente qualche comune italiano” (per aderire o per maggiori informazioni: www.Deloitte.it  oppure www.Telecities.org  
     
  <<BACK