Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 13 Aprile 2005
 
   
  Pagina4  
  SALONE DEL MOBILE 2005 : ‘E PUR SI MUOVE’ SISTEMI ADATTATIVI PER LA CUCINA DEL FUTURO INTERATTIVITÀ, CINETICA E INTERFACCE DIGITALI  
   
  Dalmine, 13 aprile 2005 - Come funzioneranno le cucine del futuro? Qual è l'architettura domestica che vedremo nei prossimi anni? Per il Salone del Mobile 2005 Strato Cucine ha costruito un prototipo di cucina interattiva, adattativa e informatizzata, che grazie alla cinetica ed alle interfacce digitali consente di semplificare la complessità domestica e di riunire in un solo prodotto molteplici funzioni e capacità operative: “Alta Tecnologia al servizio degli Esseri Umani”. Marco Gorini - titolare di Strato - ne ha curato il design e Gian Carlo Magnoli - responsabile di Casalab (Centro di Architettura Sostenibile Ambientale di Bergamo), docente presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Bergamo e membro del M.i.t. Kinetic Design Group - ha ideato i sistemi interattivi, cinetici e le interfacce digitali. L’architettura contemporanea sembra aver già delineato le linee guida per la ricerca futura. Ogni essere vivente migliora le proprie prestazioni grazie al movimento, gli edifici invece non si muovono e consumano grandi quantità di energia per garantire minimi livelli di comfort: progettarne parti mobili può contribuire a migliorarne le prestazioni? Alcuni esempi? Il futuro centro Pompidou di Metz (Francia), progettato dall'architetto giapponese Shigeru Ban, si "vestirà" in inverno e "scoprirà" in estate, modificando il comportamento dell'involucro a seconda delle stagioni, così come fanno da sempre gli esseri umani. Lo stadio Olimpico di Atene 2004, progettato dallo spagnolo Santiago Calatrava, si copre automaticamente in caso di pioggia e si scopre con il bel tempo grazie a un tetto cinetico. Anche gli arredamenti del futuro saranno “vivi”? Ovvero, anche gli spazi teatro di vita quotidiana miglioreranno le prestazioni grazie al movimento e saranno costituiti da sistemi cinetici e interattivi ? “Marco Gorini realizza da tempo splendide cucine, perfette come sculture d’arte moderna, tanto belle da evocare la famosa domanda ‘perché non parli? ‘ fatta con stizza da Michelangelo al suo Mosè” - spiega Gian Carlo Magnoli - “Quando ho proposto a Marco Gorini di rendere le sue cucine ‘capaci di comunicare’ ha accettato con entusiasmo. Abbiamo quindi deciso di realizzare insieme un “concept”, un prototipo interattivo in grado di scambiare informazioni con l’utente, di adattarsi alle mutevoli necessità quotidiane, forse anche capace di parlare…. Il nostro obiettivo era aumentare il comfort e la qualità della vita: Non è stato facile, ma credo proprio che si sia sulla buona strada“. Il prototipo è costituito da un involucro compatto in acciaio specchiante, chiuso e pensato come una scatola magica che occupi il minimo spazio. A richiesta si apre, aumentando il suo ingombro nella stanza solo quando è utile. L’involucro, costituito da due gusci metallici, si apre scivolando silenziosamente e svela un piano in vetro che può alzarsi ed abbassarsi regolando così l’altezza del piano di lavoro alle necessità di chi lo usa. La superficie in vetro, oltre alle regolari funzioni di piano di lavoro, diviene quando occorre anche un touch-screen – uno schermo a tocco – con cui operare la cucina e gli impianti dell’intera casa, su cui leggere ricette in internet, vedere la Tv o chi suona al videocitofono, dare un’occhiata in ufficio per capire se sono lì le chiavi dimenticate, accendere il riscaldamento della casa di montagna per il fine settimana o regolare le prestazioni energetiche della casa in cui si vive. Il prototipo sarà in mostra presso lo spazio Strato di via Burlamacchi 3, a Milano (zona Porta Romana) in occasione dell’Open House prevista per il Salone del Mobile 2005.  
     
  <<BACK