|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 13 Aprile 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
I MONACI DI SHAOLIN CHIUDONO CON UN TUTTO ESAURITO "SCHIO GRANDE TEATRO" UNA DELLE UNICHE DUE TAPPE IN VENETO DELLO SPETTACOLO |
|
|
 |
|
|
Schio (Vi) 13 aprile 2005 - La stagione 2004-2005 di "Schio Grande Teatro" arriva all'ultimo appuntamento e chiude in bellezza, con un nuovo tutto esaurito. E non poteva essere diversamente, vista l'alta spettacolarità dell'evento: venerdì 15 aprile alle 21 al Teatro Astra andranno in scena i Monaci di Shaolin Kung-fu con "La Sciabola E Il Fior Di Loto", a Schio per una delle due tappe in Veneto. Uno spettacolo affascinante, ultimo lavoro, in ordine di tempo, di otto anni di esibizioni intorno al mondo attraverso 1000 spettacoli, di fronte a tre milioni di spettatori. Una performance, quella dei monaci buddisti di Shaolin, che fonde mistica zen e arti marziali con straordinaria energia, portando sul palcoscenico il fascino e il mistero del lontano Oriente, in un gioco corale di movimenti e musiche che ha conquistato gli spettatori di tutti i continenti. Uno spettacolo che contravviene alle leggi della fisica con la sola forza della concentrazione. Una performance che sviluppa energie quasi sovrannaturali, raggiungendo nuove dimensioni della sfera mistica dell'arte marziale del kung-fu di Shaolin. Uno spettacolo in cui per la prima volta sono anche le donne a esibirsi nei difficili esercizi del Qigong, cimentandosi in una pacifica competizione con i Maestri Shaolin. "La Sciabola e il Fior di Loto", nel suo fascinoso mix di mistica zen e arti marziali, si ispira ad avvenimenti storici. Gli Shaolin sono dei monaci buddisti, il cui monastero fu fondato 1500 anni fa in Cina ai piedi del monte santo Song Shan. Trenta anni dopo la fondazione del monastero, si unì al tempio un altro monaco di nome Bodhidharma chiamato dai cinesi Ta Mo, che diede vita ad una nuova forma di buddismo che prevede ore e ore di meditazione statica. La sua dottrina divenne il fondamento di una nuova scuola della filosofia buddista, il Buddismo Zen. Oltre la meditazione e la preghiera i monaci si dedicano alle arti marziali, che sono il fondamento della loro dottrina. Negli anni '80 il monastero vide un periodo di fioritura che dura tuttora. La nuova generazione dei monaci praticanti a Shaolin coltiva quest'arte sublime, riprendendone l'eredità e sviluppandola ulteriormente. Il monastero degli Shaolin è fondamentale per la cultura cinese grazie alla forte carica spirituale e religiosa che emana. La base della ricerca spirituale degli Shaolin consiste nella meditazione statica, nel controllo dello spirito sul corpo che permette ai monaci un'esistenza in perfetta armonia fisica e spirituale. Questi sono gli elementi che sono alla base dell'arte marziale dello Shaolin Kung Fu. Le loro pratiche consistono nella ricerca dell'equilibrio, nell'irrobustimento dei bordi delle mani e dei piedi e nell'acciaiare muscoli delle braccia, gambe e delle pareti addominali. Lo scopo è quello di raggiungere una padronanza sul corpo, grazie ad una profonda concentrazione che permette di diventare insensibili al dolore. È del 1994 l'idea di adattare questa particolare dottrina di vita a una forma spettacolo, per poterla trasmettere al pubblico occidentale. Da allora è iniziata una trionfale e spettacolare tournèe intorno al mondo il cui ultimo tassello, in ordine di tempo, è lo spettacolo "La Sciabola e il Fior di Loto": una dottrina con 1500 anni di storia che, per una sera, incanterà il pubblico di Schio. Www.teatrocivicoschio.it
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|