|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 13 Aprile 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
CHEVROLET MOSTRA I PROGRESSI DURANTE LA PRIMA GARA UFFICIALE DEL WTCC AL TRAGUARDO TUTTE E TRE LE VETTURE, PIÙ VELOCI IN GARA CHE NELLE QUALIFICAZIONI |
|
|
 |
|
|
Milano, 13 aprile 2005 - Il team Chevrolet Racing ha compiuto un altro passo avanti nella fase di apprendistato del Campionato Mondiale Turismo 2005 (Wtcc). Alain Menu, Nicola Larini e Rob Huff hanno portato a termine la loro prima gara del campionato, confermando l’affidabilità delle Chevrolet Lacetti. Huff, 20° in gara 1, è stato il pilota Chevrolet più veloce. Larini e Menu quasi a ruota, mantenendo le posizioni di partenza. “È stata una bella corsa”, ha detto contento Huff al termine della gara 1. “Il settimo, dei nove, è stato il mio giro più veloce (migliore anche delle qualificazioni), a dimostrazione delle qualità dell’auto. Difettiamo ancora in velocità di punta, è chiaro, ma siamo all’altezza di tutti gli altri nelle curve e possiamo davvero impegnare a fondo i nostri rivali. L’unico cruccio è stato un pedale del freno un po’ lungo risolto dalla squadra tecnica tra una gara e l’altra”. Nella seconda gara, tuttavia, Huff ha fatto la conoscenza del tipico stile di guida aggressivo del Wtcc. “Un pilota italiano mi ha speronato senza motivo”, ha detto dopo il ritiro. Alain Menu in gara 1 ha dovuto fare i conti con un sovrasterzo probabilmente dovuto all’incidente occorso durante le prove mentre in gara 2 ha perso l’uso della terza marcia ed ha dovuto ritirarsi. Nicola Larini, da parte sua, ha sbagliato la partenza nella gara 1. “Non ho visto le luci”, – ha spiegato. “Durante la gara il motore ha iniziato a perdere potenza all’uscita delle curve a destra, forse per un problema di alimentazione. A parte questo l’auto ha mostrato buone prestazioni”. Larini infatti è risalito dalla 22° posizione di partenza alla 15°, conseguendo un risultato migliore di ogni aspettativa. Hardy Spranger, Amministratore Delegato Chevrolet Europe, era un uomo felice a Monza: “Penso sia un buon risultato per essere la prima corsa. Rob Huff ha fatto un lavoro egregio in gara 1, sebbene sia il più giovane della squadra. Ovviamente questo weekend è stata l’occasione per fare esperienza, più che altro, e nonostante Rob abbia dovuto ritirarsi e Alain abbia patito problemi al cambio, non vedo davvero l’ora di assistere alla prossima competizione”. “Il nostro obiettivo era di arrivare al traguardo con tutte e tre le vetture e l’abbiamo ottenuto in gara 1”, spiega Eric Nève, responsabile Chevrolet Europe Motorsport. “Sfortunatamente solo una vettura ha concluso la gara 2. L’aspetto positivo del secondo match sono state le performance di guida di Nicola, che ha conseguito una posizione in classifica veramente inattesa”. Le prossime gare del Wtcc 2005 si terranno a Magny-cours, in France, il 1° maggio. Monza – Risultati Gara 1: 1. D Müller (Bmw) 9 giri in 18m03s203 (media: 172.23 km/h); 2. G Tarquini (Alfa Romeo) + 0m02s465; 3. A Farfus (Alfa Romeo) + 0m03s854; 4. A Priaulx (Bmw) + 0m03s977; 5. A Garcia (Bmw) + 0m08s088; 20. R Huff (Chevrolet) + 0m37s720; 22. A Menu (Chevrolet) + 0m44s371; 24. N Larini (Chevrolet) + 0m45s767. Monza – Risultati Gara 2: 1. J Thompson (Alfa Romeo) 9 giri in 18m13s906; 2. D Müller (Bmw) + 0m00s530; 3. A Garcia (Bmw) + 0m00s765; 4. J Müller (Bmw) + 0m01s248; 5. A Priaulx (Bmw) + 0m01s467; 15. N Larini (Chevrolet) + 0m33s545; 24. A Menu (Chevrolet) + 3 giri; Dnf* R Huff (Chevrolet) Incidente.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|