|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 13 Aprile 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
HERBARIA, SEGRETI E MAGIE DEL MONDO DELLA NATURA ABBADIA DI CHIARAVALLE DI FIASTRA, 12-15 MAGGIO 2005 IL PRIMO FESTIVAL NAZIONALE DELLE ERBE E DEI PRODOTTI NATURALI |
|
|
 |
|
|
Macerata, 13 aprile 2005 Un viaggio nella Natura, tra le bellezze e le tradizioni dello splendido territorio maceratese, dove il mondo della cultura e dell’arte si intrecciano da sempre con il mondo naturale, in un equilibrio magico, che diventa l’occasione per un cammino interiore alla ricerca del proprio essere. Dal 12 al 15 Maggio 2005, nell’austera ed affascinante cornice dell’ Abbadia di Chiaravalle di Fiastra, per la prima volta, si svolgerà Herbaria, Segreti e magie del mondo della Natura, occasione unica per imparare ad ascoltare la Natura, ad usarne i frutti in totale armonia, per poterne godere in piena consapevolezza. Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che sono alla ricerca di equilibrio e benessere, oltre che di una conoscenza approfondita della storia, delle tradizioni, delle tecniche di lavorazione e dei protagonisti dell’antico, ma sempre attuale, mondo delle erbe. Fortemente voluta dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, Herbaria è realizzata in collaborazione con la Camera di Commercio di Macerata, con l’Università di Camerino, il Provveditorato agli Studi di Macerata, la Fondazione Giustiniani Bandini, l’Amministrazione Provinciale di Macerata e con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il territorio maceratese, del resto, è da sempre legato alla coltivazione delle piante e alla loro lavorazione, come si può evincere già dal nome della stessa Macerata. A dimostrazione di questa forte relazione, infatti, una tra le molte ipotesi sull’origine del nome della città si rifà proprio all’uso, diffuso nella zona, della coltivazione e della macerazione della canapa. Ed è per questo che qui, meglio che altrove, può essere realizzato il primo evento nazionale sulle erbe e sul loro incantato mondo. Del resto, proprio le piante officinali possono, ancora oggi, rivelarsi risorsa ambientale e culturale preziosa, oltre che un’occasione di reddito per le zone interne e montane di un’area molto attenta alla qualità della vita, quale è quella delle Marche. Quelle stesse zone, attraverso le quali, sono stati tracciati itinerari ad hoc per la riscoperta del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, luogo di incontro tra arte, cultura e natura. Appositi pacchetti turistici permetteranno così di conoscere le bellezze artistiche, architettoniche e paesaggistiche della zona, nonché la sua valenza botanica. Herbaria sarà allora l’occasione per apprezzare, insieme alla buona tavola, anche il territorio e le tradizioni locali. Il Festival maceratese, tuttavia, si allarga a coprire, e a scoprire, l’intero mondo delle erbe, senza tralasciare nessuna angolazione. Tre sono i percorsi che esso seguirà per questo appassionante viaggio, mai effettuato prima d’ora in Italia. Herbaria per guardare… Il primo momento è quello espositivo-didattico che prevede numerosi appuntamenti: · Hortus siccus ( 12-15 maggio, Sala Cellarium, giovedì 12 dalle ore 16.00 alle 20.00, da venerdì 13 a domenica 15 dalle ore 9.30 alle 20.00) Suggestiva mostra, per un viaggio nel tempo attraverso la storia degli erbari dal ‘400 ad oggi, per conoscere gli antichi documenti dove i nostri antenati hanno racchiuso, epoca dopo epoca, la scienza del benessere. · Ritratti d’erbe ( 12-15 maggio, Sala Foresteria, giovedì 12 dalle ore 16.00 alle 20.00, da venerdì 13 a domenica 15 dalle ore 9.30 alle 20.00) Esposizione delle opere pittoriche, erbari e progetti di valorizzazione di aree verdi realizzati dagli allievi delle scuole maceratesi, a conclusione di un percorso di studio e ricerca durato un anno, sotto la guida di insegnanti ed esperti. Nell’ambito degli incontri di Herbaria, la giornata di venerdì 13 maggio sarà dedicata agli studenti con Le scuole ad Herbaria, premiazione delle migliori opere realizzate ( ore 9.30 - Sala Convegni) e con il Laboratorio pedagogico-didattico ( ore 17.15 - Aula Verde) dove si approfondiranno le interessanti esperienze dei benefici psico-fisici riscontrati nei bambini grazie alla conoscenza e al contatto con la Natura. · Monastica ( 12-15 maggio, Chiostro Abbadia di Chiaravalle di Fiastra, giovedì 12 dalle ore 16.00 alle 20.00, da venerdì 13 a domenica 15 dalle ore 9.30 alle 20.00) Prima rassegna dei preziosi “rimedi et alimenti” creati dalle mani sapienti di frati che ripropongono, ancora oggi, ricette naturali antiche di millenni attraverso il sapiente uso delle erbe officinali. Ospitata nel chiostro dell’Abbazia, Monastica sarà l’occasione per entrare virtualmente nell’operosità dei conventi, per conoscerne le regole e la spiritualità. E per allietare ancor di più lo spirito, venerdì 13 maggio alle ore 21 all’interno della splendida Chiesa dell’Abbadia, una Corale di Musica Sacra, per offrire ai visitatori un ulteriore momento magico dove ritrovare se stessi. Mercato Verde ( 12-15 maggio, Prato antistante l’Abbadia, giovedì 12 dalle ore 16.00 alle 20.00, da venerdì 13 a domenica 15 dalle ore 9.30 alle 20.00) Una opportunità unica di fare scorta di sapori e benessere, grazie alla presenza di una fornitissima area espositiva totalmente dedicata alle erbe dove, grazie a 60 espositori, sarà disponibile una vasta selezione di prodotti naturali: da quelli alimentari agli erboristici e cosmetici, il tutto all’insegna dell’alta qualità. Herbaria per gustare… Tra le scommesse di Herbaria vi è la riscoperta dell’uso delle erbe in cucina. A ciò viene dedicato un gustoso itinerario gastronomico, finalizzato alla valorizzazione di sapori vecchi e nuovi del territorio. I piatti dell’Orto ( Ristoranti della Provincia di Macerata, intero mese di maggio) Al termine di un percorso formativo iniziato nel mese di settembre 2004 assieme alla Federazione Italiana Cuochi, vari ristoratori d’eccezione della provincia di Macerata proporranno per un mese intero, a tutti i loro ospiti, menù a base di erbe che reinterpretano le ricette della tradizione povera locale in pietanze salutari e piacevoli nel gusto. Colori e profumi del mondo vegetale ( 12-15 maggio, Sala del Refettorio, giovedì 12 dalle ore 16.00 alle 20.00, da venerdì 13 a domenica 15 dalle ore 9.30 alle 20.00) Per chi volesse imparare a decorare la tavola con erbe, frutti e fiori, sarà proposto un particolare calendario di seminari a cura della Scuola Alberghiera di Cingoli e con la supervisione di decoratori esperti, per riscoprire ed imparare il piacere di arredare e decorare con la Natura, e per gustare anche con gli occhi ciò che è in tavola. · Assaggiando…per l’Abbadia ( 12-15 maggio, Abbadia di Chiaravalle di Fiastra, giovedì 12 dalle ore 16.00 alle 20.00, da venerdì 13 a domenica 15 dalle ore 9.30 alle 20.00) Un appetitoso percorso di assaggi, con quattro punti di degustazioni dislocati sia all’interno che all’esterno dell’Abbadia, dove si potranno provare vini Doc locali e olio del territorio, oltre a gustare i tipici prodotti del comprensorio maceratese e le curiose specialità a base di erbe. E parleranno di erbe in cucina anche Beppe Bigazzi assieme a Ciro Vestita che, sabato 14 maggio alle ore 10.00 presso la Sala Convegni, ci introdurranno con il loro libro “La Farmacia e la dispensa del buon Dio” ad un sano uso delle erbe nella gastronomia italiana. Ed ancora, un Laboratorio di botanica in cucina a cura del Professor Carlo Francalancia dell’Università di Camerino (venerdì 13 maggio, ore 15.15 – Sala Convegni), per imparare, oltre la storia e le curiosità delle erbe spontanee, come realizzare un menù completo a base di erbe, per mettere d’accordo salute e gusto. Herbaria per godere… Ma Herbaria è soprattutto Benessere, in quanto vuole dimostrare come il contatto con la natura e l’utilizzo delle erbe possano essere, in molti casi, risolutivi per la nostra salute. L’educazione ad un sano stile di vita diventa così il momento formativo per eccellenza di Herbaria; quello che viene proposto, attraverso una serie di seminari, è la possibilità di sperimentare una dolce e graduale trasformazione di alcune abitudini quotidiane, in modo da poter apprezzare ed utilizzare con consapevolezza il mondo delle piante, verificandone poi gli effetti benefici sul nostro stato psicofisico. · Shiatsu ed erbe ( Sabato 14 maggio, Salone delle Vetrate, ore 10.00; prenotazione obbligatoria: tel. 0733-202942) Stage di tecniche di massaggio a cura del Dottor Enrico Fabbri, per il trattamento del fegato secondo la medicina energetica e la tradizione erboristica. · Salute del corpo – benessere della mente ( Sabato 14 maggio, Aula Verde, ore 15.15) Seminario, coordinato dalla Dottoressa Rossella Andreazza che, assieme ad esperti e terapeuti, ci parlerà dell’influenza benefica nella nostra vita delle erbe e dei prodotti naturali, per depurarsi dai mille “veleni” che ci inquinano sia a livello fisico che psichico e per ritrovare un nuovo equilibrio interiore. Tisaneria ( 12-15 maggio, Sala delle Tenute, dalle ore 16.00 alle 19.00) Incontri, a cura delle Erboristerie della provincia di Macerata, per imparare come preparare e degustare una buona tisana e per scoprire assieme i rimedi segreti dei “magici infusi”. · Percorsi naturalistici guidati ( 13-14 maggio, prenotazione obbligatoria: tel. 0733-202942) Passeggiate all’aria aperta, alla riscoperta dei magnifici percorsi della ruralità maceratese, partendo dalla Riserva dell’Abbadia di Fiastra, passando per il Parco Archeologico di Urbisaglia fino ad arrivare agli incantevoli Monti Sibillini. Curato dall’agenzia Meridiana, si potrà scegliere in base al tempo a disposizione, se partecipare a semplici passeggiate guidate di gruppo all’interno della Riserva dell’Abbadia di Fiastra, oppure percorrere a piedi o in mountain bike gli itinerari all’interno del Parco dei Monti Sibillini, il tutto sempre all’insegna del relax e del benessere. Da sottolineare altri due interessanti appuntamenti dell’ambito degli incontri: Piante e gestione del territorio, venerdì 13 maggio alle 11.30 presso l’Aula Verde a cura del Professor Fabio Taffetani dell’Università di Ancona, che ci introdurrà nell’affascinante mondo della botanica; ed il convegno Tavola Verde, domenica 15 maggio nella Sala Convegni alle ore 10.00, dove oltre ad essere presentati i risultati della ricerca condotta attraverso il progetto Leader Plus assieme all’Università di Camerino, alcuni esperti di economia ed alcuni imprenditori maceratesi ci parleranno di come l’amore per il territorio si possa coniugare con la possibilità di fare della “verde ricchezza” delle erbe un’occasione di importante sviluppo economico. Infine, un invito a visitare il sito www.Herbaria.it dove, oltre a trovare mille curiosità ed approfondimenti relativi ad Herbaria, si potrà partecipare al concorso Immagini e parole per godere la natura, inviando opere ispirate e dedicate al mondo vegetale. Le migliori, oltre ad aver la possibilità di essere esposte durante il festival, verranno inoltre premiate in occasione della giornata conclusiva di Herbaria, con un magnifico weekend da spendere all’insegna del benessere nella provincia di Macerata. Herbaria, Segreti e magie del mondo della Natura, dal 12 al 15 maggio 2005, sarà dunque l’occasione per imparare a conoscere e a godere dei preziosi frutti della natura, per scoprire un territorio ricco e incontaminato e, perché no, per ritornare a salutari pratiche quotidiane che favoriscano il ristabilirsi degli equilibri.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|