Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 13 Aprile 2005
 
   
  Pagina2  
  IL METRO ETHERNET FORUM ANNUNCIA CARRIER ETHERNET, UN’EVOLUZIONE DELLO STANDARD VERSO L’ULTIMA FRONTIERA DELLA BANDA LARGA  
   
  Milano, 13 aprile 2005 – La prossima generazione di Internet offrirà la connettività alle aziende alla velocità di decine di Gbps e il video-on-demand di qualità broadcast, per citare solo i primi due benefici di “Carrier Ethernet”, il prossimo passo della comunicazione globale annunciato ieri dal Metro Ethernet Forum (Mef). Carrier Ethernet, che prevede l’accesso dei pacchetti Ethernet a Internet e la crescente penetrazione delle reti wireless, sfida direttamente la tradizionale infrastruttura di telefonia Sonet e promette la realizzazione di reti geografiche scalabili oltre i 10Gbps basate sulla tecnologia Ethernet. L’impegno del Mef verso il nuovo standard viene sottolineato dal lancio del Programma di Certificazione Carrier Ethernet, che ha l’obiettivo di accelerare il rilascio di prodotti e di servizi a standard industriale indirizzati agli utenti finali. “Quando il Mef è nato, la sfida era quella di far superare a Ethernet i confini della rete locale”, spiega il Presidente Nan Chen. “La nostra focalizzazione sulle reti metropolitane ha avuto un successo tale da far sì che gli utenti non discutono più delle limitazioni di Ethernet, ma anzi chiedono quale sarà la prossima funzionalità. La risposta è proprio Carrier Ethernet, che porta la flessibilità e l’efficienza – in termini di costi – di Ethernet sulla rete geografica. Secondo lo studio Infonetics presentato oggi, il mercato Carrier Ethernet dovrebbe superare i 2,8 miliardi di dollari di fatturato per il solo hardware entro il 2008. Inoltre, Idc prevede che il fatturato dei servizi basati su Ethernet superi i 19 miliardi di dollari entro il 2007”. Secondo Idc, nel corso del 2004 sono state distribuite nel mondo più di 200 milioni di porte di switch Ethernet, che portano il totale a tre miliardi di porte nei trentun anni che sono passati dal mometo in cui Ethernet è stata concepita da Bob Metcalfe allo Xerox Parc, per collegare con facilità i computer in rete attraverso un’interfaccia standard. Il successo è stato tale da spingere il Presidete degli Stati Uniti George Bush a consegnare a Bob Metcalfe, nel marzo del 2005, la National Medal of Technology. Secondo Bob Metcalfe, oggi Advisory Director del Mef: “Ethernet si svilupperà in quattro direzioni: Su, Giu’, Sopra e Attraverso. Su in termini di velocità – il passaggio a 40Gbps o 100Gbps è legato più all’equilibrio tra le aziende di computer e di telefonia che ai limiti della tecnologia. Nella telefonia, le generazioni sono quattro volte più veloci, e nel settore dei computer si moltiplicano per dieci. Ethernet si sta muovendo Giu’ verso gli 8 miliardi di processori consegnati ogni anno che non sono ancora connessi in rete. Si sta muovendo Sopra le connessioni wireless – Wifi, Wimax, Zigbee – che, ironicamente, derivano dalla rete radio a pacchetto degli anni 70 Alohanet. E oggi si muove anche oltre Attraverso la divisione tra Lan e Wan con lo sviluppo di Carrier Ethernet. Segna la fine delle tecnologie Sonet e T-1 – ormai superate – dato che le aziende saranno in grado di acquistare banda più ampia e veloce a prezzo più basso, con una struttura di prezzo ‘granulare’ che consentirà di scegliere l’ampiezza di banda necessaria e quindi di pagare solo in funzione delle prprie richieste”. Nan Chen conclude: “I vantaggi comprendono una nuova generazione di Internet, capace di portare la Tv-on-demand nelle case – o su un palmare wireless – e la 'telepresenza' per le conferenze aziendali, di cui si parlava verso la metà degli anni 90 ma che non è mai riuscita a diventare un’alternativa alle riunioni faccia a faccia. Tutto questo, e molto di più, attraverso la tecnologia Ethernet, conveniente e affidabile. La lingua universale non sarà né l’inglese né lo spagnolo, e nemmeno il cinese. Sarà Ethernet!”.  
     
  <<BACK