|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 14 Aprile 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina1 |
|
|
CREDEMLEASING (GRUPPO CREDEM) BILANCIO 2004: UTILE NETTO PARI A 20,9 MILIONI DI EURO, PIÙ CHE TRIPLICATO RISPETTO ALLO SCORSO ANNO (10,1 MILIONI DI EURO NEUTRALIZZANDO GLI EFFETTI DEL COSIDDETTO “DISINQUINAMENTO FISCALE” + 77% SUL 2003) |
|
|
 |
|
|
Reggio Emilia, 14 aprile 2005 - Credemleasing società del Gruppo Credito Emiliano - Credem attiva nel settore del leasing finanziario (targato, strumentale, immobiliare, navale) guidata dal direttore Giuseppe Rovani ha chiuso il 2004 con un valore complessivo da nuovi contratti pari a 612 milioni di euro (+1,74% rispetto ai 602 milioni di euro del 2003). Il progetto di bilancio 2004 è stato approvato dal Cda nelle settimane scorse. Gli impieghi nel 2004 sono cresciuti del 15,7% rispetto all’anno precedente, raggiungendo 1.597 milioni di euro (1.380 milioni di euro nel 2003). Le perdite su crediti contabilizzate nell’esercizio rappresentano lo 0,06% degli impieghi lordi (0,09% nel 2003). Il cost to income è diminuito nel corso dell’esercizio 2004 al 28,2% (30,5% al lordo degli ammortamenti), dato che colloca Credemleasing a livello dei migliori competitor del mercato. L’utile ante imposte si è attestato a 16,6 milioni di euro, in crescita del 71,4% rispetto al 2003 (9,7 milioni di euro). L’utile netto finanziario considerati i vantaggi del disinquinamento fiscale è pari a 20,9 milioni di euro più che triplicato ( 5,7 milioni di euro del 2003). L’utile netto neutralizzato dai vantaggi del disinquinamento fiscale è pari a 10,1 milioni (+77% rispetto ai 5,7 milioni di euro del 2003). Il Roe è pari a 87,7% (55% calcolato al netto del disinquinamento). “Siamo particolarmente soddisfatti dei risultati di bilancio 2004 che ci pongono ai vertici del mercato sia per redditività sia per qualità dei crediti. I risultati sono stati raggiunti attraverso una profonda ristrutturazione commerciale e operativa intrapresa nel corso degli ultimi anni” ha dichiarato Giuseppe Rovani, direttore di Credemleasing.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|