Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 15 Aprile 2005
 
   
  Web moda & tendenze  
  BORGO21, SOCIETÀ DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DEL GRUPPO ARMANI, HA SCELTO ETRUST SSO DI CA PER SEMPLIFICARE LA GESTIONE DELL’AUTENTICAZIONE DEGLI ACCESSI AI SISTEMI IT AZIENDALI E RISPETTARE I TERMINI DELLA LEGGE SULLA PRIVACY  
   
  Borgo21, società del Gruppo Armani, ha scelto la soluzione eTrust Sso di Computer Associates per soddisfare i requisiti del decreto legislativo 196 del giugno 2003 (meglio noto come Testo Unico sulla Privacy) e semplificare la gestione dell’autenticazione e del controllo degli accessi al proprio sistema informativo. Con sede principale a Mattarello, in provincia di Trento, Borgo21 è una joint venture posseduta al 60% da Giorgio Armani Spa e al 40% da Vestimenta, azienda tessile licenziataria per varie società e titolare di una propria linea. Borgo21 si occupa della produzione del cosiddetto capo spalla per tutta la prima linea tessuto uomo e donna di Giorgio Armani, attraverso i propri stabilimenti di Mattarello, Inzago (Mi) e Zanè (Vi) e cura, inoltre, la distribuzione di tutta la prima linea Giorgio Armani, compresa, dunque, quella prodotta da altre aziende del Gruppo (relativa, per esempio, alle confezioni in pelle, jersey e altro). Per rispondere ai requisiti imposti dal decreto legislativo 196 del giugno 2003, noto come Testo Unico sulla Privacy, in Borgo21 era necessario attuare un sistema per il controllo degli accessi alle varie risorse informatiche. Peraltro, anche in funzione dell’attività distributiva, la società, a differenza di altre aziende manifatturiere, è fortemente informatizzata: il 70% dei circa 250 dipendenti è appunto un utente del sistema informativo. La gestione dell’intera infrastruttura informatica aziendale è affidata a uno staff di soli quattro addetti, che sentono intensamente, quindi, l’esigenza di semplificare le attività operative, per potersi concentrare su quelle di pianificazione, più critiche per il business, e non essere occupati esclusivamente nell’attività di risposta all’hot-line telefonica dedicata agli utenti It interni. Per risolvere il problema, Borgo21 si è affidata alla consulenza di Sies, che, nata nel 1994 come software house, si propone oggi come Internet system integrator in grado di garantire un'assistenza globale, e insieme hanno scelto la soluzione eTrust Sso di Computer Associates. “Un elemento distintivo delle tecnologie che scegliamo è la capacità d’automazione dei processi. Per noi è infatti fondamentale poterci affidare a una soluzione che ci sgravi dagli oneri di management operativo. Etrust Sso va in questa direzione”, ha spiegato Alberto Revolti, responsabile dei sistemi informativi di Borgo21, che ha aggiunto: “Ci ha colpito, in particolare, la grande flessibilità della soluzione di Computer Associates e, soprattutto, l’elevato grado d’integrazione con software in ambienti multipiattaforma”. Borgo21 dispone di due server farm: il sito primario, da cui viene realizzato tutto il controllo, è a Mattarello, mentre il secondo centro dati è a Inzago. I due data center sono collegati tramite la rete geografica del Gruppo, in configurazione ridondata, per consentire la continuità del servizio. Tutto il sistema, compresa la rete Wan, è gestito internamente. In totale, si tratta, in appositi rack, di una quindicina di server in ambienti Unix Sco, Microsoft Windows e Ibm As/400, su cui si trovano applicazioni per il gestionale, l’office automation, la contabilità e il Cad. Diversi applicativi sono personalizzati e questo rappresentava un problema, poiché, come ha dichiarato Andrea Barbon, general manager di Sies: “Con un sistema diverso da eTrust Sso, avremmo dovuto adattare a questo le varie applicazioni utilizzate in Borgo21, coinvolgendo più produttori software. Con la soluzione Ca, invece, abbiamo potuto realizzare tutto semplicemente e rapidamente”. Il progetto gestito da Sies è iniziato con una rapida analisi e un’installazione veloce sulle applicazioni principali, che ha abilitato il personale di Borgo21 a estendere l’integrazione ai vari applicativi. Dopo questa prima fase, infatti, in pochissimo tempo la società ha potuto, indipendentemente e senza dedicarvi persone a tempo pieno, integrare sul sistema di single sign-on tutti i propri applicativi. “Abbiamo risolto pienamente l’esigenza con una certa semplicità”, ha ammesso Revolti, spiegando: “Soprattutto, abbiamo introdotto in azienda una soluzione che ci consente di automatizzare il processo, con grandi benefici per l’utilizzatore finale, che non deve effettuare un login per ogni risorsa cui vuole accedere, e per noi del dipartimento It, che vediamo ridotte le chiamate all’help desk. Inoltre, obiettivo non secondario, abbiamo ottemperato ai requisiti di legge, senza dover dedicare a questa problematica una persona a tempo pieno”. Sies, che collabora con Computer Associates dal 2000 ed è socio Clusit, ha certificato la soluzione, testandola nel proprio laboratorio, prima di installarla presso il cliente. Utilizzando Active Directory, tutti i login delle applicazioni sono stati integrati in maniera trasparente su eTrust Sso. Oggi gli utilizzatori di Borgo21 possono accedere a tutto il sistema con un unico login e sono delegati a gestire la propria password. Un aspetto che, oltre a rientrare nelle indicazioni del Testo Unico sulla Privacy, aiuta anche a responsabilizzare l’utente e a renderelo più sensibile alle politiche per la sicurezza aziendale. Etrust Single Sign On automatizza l’accesso in condizioni di sicurezza ad applicazioni di tipo browser, client/server e legacy, gestendo Id e password multipli. Queste caratteristiche ben si sposano con la realtà di Borgo21, dove alcuni client sono utilizzati da più utenti. La strategia di licensing, basata sul numero di utenti e non legata al numero dei server, consente di concentrare i propri investimenti laddove è necessario e di utilizzare la soluzione anche in configurazione di disaster recovery, come quella disegnata da Sies per Borgo21. “Già in passato avevamo notato la qualità e la completezza dei prodotti Computer Associates – ha dichiarato Revolti. Oggi, l’approccio al licensing di Ca risponde meglio alle nostre esigenze; inoltre, questa soluzione ci ha consentito di risparmiare giorni uomo per l’implementazione del Sso e altri ce ne risparmia sulla gestione quotidiana”. Il responsabile dei sistemi informativi ha inoltre continuato: “Ora stiamo valutando, insieme a Sies, altri prodotti Ca che mirano a semplificare i processi di gestione dell’It attraverso importanti automatismi”. Barbon di Sies ha aggiunto: “eTrust Sso è un prodotto vivo, che cresce con la società e non rimane semplicemente in attesa di una successiva release. Seguendo l’approccio Ca sulla sicurezza, eTrust Sso consente di aumentare la protezione e di semplificare la gestione della stessa”.  
     
  <<BACK