|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 15 Aprile 2005
|
|
|
|
|
|
Web moda & tendenze |
|
|
UN MESE DEDICATO AL PIANETA TERRA E AL TESSILE SOSTENIBILE GRAZIE A INGEO FIBER, A 13 NOTE AZIENDE, EARTH PLEDGE, MOBY E A UNA PARTITA DI CALCIO |
|
|
 |
|
|
La nascita di Ingeo fiber, la fibra ricavata al 100% da risorse annualmente rinnovabili della Natureworks Llc, ha dimostrato che il futuro del tessile si può conciliare con il rispetto ambientale, la non dipendenza dal petrolio e dai prodotti di sintesi, la eco sostenibilità. Ora Ingeo fiber fa di più. Natureworks, attraverso il proprio marchio Ingeo fiber, ispirandosi al 22 aprile, Giornata della Terra promossa a livello mondiale dalle Nazioni Unite, istituisce da quest’anno l’Ingeo fiber Earth Month, trenta giorni all’anno per celebrare in tutto il mondo le sinergie tra innovazione, moda, creatività e sostenibilità ambientale. Insieme a stilisti famosi, aziende con marchi importanti. Ma non solo. Insieme al cantante Moby e alla Nazionale Italiana Stilisti di calcio. Perché non mostrare ai consumatori del pianeta che acquistare capi di moda può essere un gesto etico, oltre che piacevole? 13 aziende famose hanno accettato la sfida con entusiasmo. Nomi come Bagutta, Belfe, Diesel ( con il capo in Ingeo fiber realizzato da Lesley Mobo, vincitore del Diesel Award del concorso Its#3), Versace Sport, cui si aggiungono Bio3-zone, Docare, Fortei, Fucci, Gaspard Yurkevich, Paul Simon, Salewa, Urban Outfitters e Wickers. Del resto, una ricerca effettuata dalla Camera di Commercio di Milano agli inizi del 2005 rivela che un consumatore su due sarebbe felice di compiere il proprio acquisto pagando il 10% in più per un prodotto creato e commercializzato in base a principi etici. La percentuale di italiani disposta a questo sale addirittura a 85 su 100, figurando la più alta dopo i consumatori di Germania e Gran Bretagna, prima nella lista rispetto a Canada e Stati Uniti. Il 69% degli italiani ha affermato di gradire un 10% in più sul cartellino d’acquisto a patto che la cifra venisse devoluta in beneficenza. Quindi, il progetto di proporre prodotti eco sostenibili trova l’avallo del mercato. L’ingeo fiber Earth Month vede sbocciare nelle boutique di tutto il mondo abiti disegnati ad hoc, amici dell’ambiente per modalità di produzione, tessuti, caratteristiche generali. Sempre e comunque riflesso di uno stile che non viene minimamente intaccato dalla naturalezza e dalla eco compatibilità. Lo ha capito Bagutta, che propone una camicia polo femminile nelle tonalità bianco e blu realizzata con tessuto jersey di Mario Cucchetti in Ingeo fiber e cotone, insieme a una gamma di camicie da uomo e da donna dal taglio classico sempre in Ingeo fiber; Fa-ma Jersey, azienda leader nel settore dei non tessuti, ha creato per i negozi dei brand coinvolti nell’Ingeo fiber Earth Month una borsa da shopping “celebrativa”, fatta al 100% di non tessuto compostabile in Ingeo fiber; Versace Sport sfoggia una linea di pantaloni e giacche in Ingeo fiber e cotone fornito dalla Gipitex by Itp. La dimostrazione che creatività e alta qualità si possono facilmente incontrare, offrendo tra l’altro capi dalle performance uniche: Ingeo fiber è prodotto al 100% con risorse annualmente rinnovabili, offre le stesse caratteristiche di resistenza e durata delle fibre sintetiche! Non di sola moda, vive il progetto del mese dedicato al Pianeta Terra Sul côté social, Ingeo fiber ha coinvolto una star della musica internazionale, Moby, che lancerà il suo tour mondiale in concomitanza dell’ Ingeo fiber Earth Month . Il 20 aprile il cantante sarà protagonista di un concerto a New York, seguito da una festa esclusiva durante la quale verranno distribuite a una platea selezionata t-shirt realizzate con tessuto di Fountain Set in Ingeo fiber recanti il logo “little idiot”. Un’icona, che per i fan delle tendenze arriva direttamente dal nome del negozio newyorkese di Moby, a Manhattan e che potrà cadere nelle mani del pubblico planetario. Durante tutta la durata del tour internazionale, i fan di Moby avranno inoltre l’opportunità di acquistare la maglietta in edizione limitata. Un simbolo, una commemorazione, un gesto da indossare a dimostrazione che moda, gusto, tendenze, possono seguire un canale alternativo e portare al rispetto per la natura e le sue risorse vitali: il 15% del ricavato andrà infatti a Nature Conservancy, associazione no profit (www.Nature.org). Un altro supporto arriva dal team della Nazionale Italiana Stilisti di calcio, in cui figurano personaggi come Lavinia Biagiotti, Ippolito Etro, Carlo Rivetti, Renzo Rosso. Durante una partita in calendario con una squadra ancora top secret, la nazionale indosserà una divisa realizzata in Ingeo fiber dalla Lotto. Naturalmente, l’evento sarà reso noto e aperto al pubblico, con la previsione di destinare parte del ricavato a istituzioni attive nel contesto ambientale. Un accordo siglato in questa occasione che si protrarrà nel futuro. Per incoraggiare i leader dell’industria a considerare la sostenibilità come valore economico, Ingeo fiber sta organizzando tre tavole rotonde di discussione. Questi momenti di incontro, che si terranno in Italia, Germania e Usa, saranno presieduti da un gruppo di esperti che esporrà il proprio punto di vista su queste importanti problematiche. Argomentazioni e dibattiti esploreranno le opportunità di business legate all’utilizzo di fibre tessili sostenibili. Infine, il supporto all’iniziativa di Ingeo fiber e Natureworks arriva da una delle voci più autorevoli in materia di eco sostenibilità, ovvero Earth Pledge. Un’organizzazione no-profit nominata di recente Agenzia di Protezione Ambientale, il cui scopo è di ricercare e promuovere tecniche e tecnologie innovative in grado di ripristinare l’equilibrio tra gli esseri umani e gli eco sistemi. Attraverso programmi educativi, dimostrazioni e ricerche, Earth Pledge porta i frutti dei suoi sforzi a governi, industrie e comunità, implementando prima le proprie soluzioni nella regione di New York. Con questi presupposti, l’Ingeo fiber Earth Month diventa veicolo per comunicare un messaggio fondamentale: l’industria può fruire di materiali come Ingeo fiber per creare un nuovo corso. Non solo un ideale, ma una concreta prospettiva di business eco compatibile. Le industrie supporter del progetto lo provano, due eventi lo trasmetteranno a platee diverse ma comunque ricettive. E un istituto di ricerca di portata mondiale come Earth Pledge ne avalla l’importanza.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|