|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 19 Aprile 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina1 |
|
|
CONFCOOPERATIVE: “RAFFORZARE LA COOPERAZIONE EDILIZIA” FORA E VENTURELLI CONCORDI SUL MAGGIORE COORDINAMENTO DELLE COOP DEL SETTORE |
|
|
 |
|
|
Perugia, 19 aprile 2005 - Confcooperative Umbria ha organizzato un incontro delle cooperative del settore edilizio abitativo aderenti, alla presenza del presidente di Federabitazione nazionale Giuseppe Venturelli per un’analisi dei problemi legati al settore e alle strategie da mettere in campo per farvi fronte dal punto di vista organizzativo. Presentando l’iniziativa, il Presidente di Confcooperative Umbria Andrea Fora ha fatto il punto sullo scenario regionale completamente modificato dagli eventi sociali ed economici dove non si esige più la politica massiccia di una volta, ma dove il problema-casa si lega soprattutto al soddisfacimento di bisogni di categorie speciali come gli anziani, gli studenti, gli immigrati, le giovani coppie e alle politiche di riuso e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. “Di fronte a questo contesto, ove si cala operativamente il Piano triennale per l’Edilizia residenziale della Regione, risulta sempre più necessaria, ha aggiunto Fora, un’intesa sinergica a livello territoriale fra le cooperative, quale ricetta per dare pieno risalto alle nostre potenzialità finora inespresse”. Il presidente di Federabitazione nazionale Venturelli ha ribadito “la validità della cooperazione edilizia come impresa radicata nel territorio che privilegia i rapporti con i propri soci”, esaltandone la partecipazione nella predispone dei programmi condivisi, stabilendo insieme percorsi di accompagnamento nella fase della realizzazione degli alloggi e realizzando interventi sociali anche mediante un rientro dei costi in tempi più lunghi rispetto alle imprese private. Si è quindi soffermato nella trattazione delle linee politiche che devono animare i rapporti con gli enti locali per giungere alla costruzione di una urbanistica concertata, per affrontare i problemi del reperimento delle aree e la disponibilità di risorse per nuove e più ampie zone per i Piani per l’Edilizia Economica e Popolare. Molto ha insistito anche sulla necessità di affrontare i problemi del settore edilizio abitativo con strutture cooperative solide dal punto di vista patrimoniale, dotate di personale tecnico qualificato e orientate sempre più verso la qualità delle costruzioni sempre più richiesta da tutte le categorie di persone. Ha quindi illustrato i servizi di sostegno tecnico della stessa Federabitazione e dei Consorzi nazionali soffermandosi da ultimo sulla ormai prossima entrata in vigore della Legge 210, cosiddetta Duilio, che garantisce i diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire. Dall’incontro è scaturito un comitato di coordinamento fra le cooperative edilizie di Confcooperative Umbria che studierà forme concrete per programmare e progettare il rafforzamento del settore da un lato e la realizzazione dall’altro di alloggi cooperativi secondo gli standard moderni.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|