|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 20 Aprile 2005
|
|
|
|
|
|
Web e Beauty Flash |
|
|
DALL’INCONTRO TRA MEDICI SPECIALISTI IN OCULISTICA, CHIRURGIA PLASTICA, DERMATOLOGIA E MEDICINA ESTETICA NASCONO TECNICHE INNOVATIVE PER IL RINGIOVANIMENTO DEL VISO |
|
|
 |
|
|
Il 3° Corso Multidisciplinare di laser Chirurgia Oftalmoplastica ed Estetica, che si è tenuto a Milano l’8 e 9 aprile scorsi, ha presentato le ultime novità di chirurgia plastica estetica, trattamenti mini invasivi e non per il ringiovanimento del volto (palpebre, contorno occhi, sopracciglio e fronte), accessibili anche agli oculisti senza prevedere un lifting completo del viso. Il Corso ha avuto lo scopo di unire le conoscenze di chirurghi plastici, oculisti, dermatologi e medici estetici per proporre le tecniche più innovative nel trattare il ringiovanimento del terzo medio e superiore del viso. Questo evento, con cadenza biennale e giunto ormai alla terza edizione, è stato ideato e organizzato in questi anni dal dott. Claudio Lucchini, medico chirurgo di Milano specialista in oculistica, che oltre a svolgere la sua attività di chirurgo nell’ambito oftalmico, da anni si è dedicato alla chirurgia oftalmoplastica estetica lavorando sempre a stretto contatto con i colleghi plastici e dermatologi, sviluppando con loro nuove tecniche e mettendo a disposizione la sua esperienza di microchirurgia. L’alto livello scientifico del programma ha reso questo evento congressuale un riferimento importante per la classe medica italiana grazie al carattere multidisciplinare e all’indipendenza organizzativa che verranno mantenute nella prossima edizione tra due anni. Dai dati più recenti emerge che uno degli interventi più richiesti al mondo sia la blefaroplastica estetica, che permette la correzione di uno sguardo reso ormai affaticato da un eccesso di pelle e grasso. Molto spesso però a fronte degli ottimi risultati ottenuti con l’operazione, il paziente risulta parzialmente soddisfatto in quanto vorrebbe che anche la zona del contorno occhi, del sopracciglio e della fronte assumessero un aspetto più giovanile senza volersi sottoporre a una chirurgia più invasiva come il lifting del volto. “Oltre al fatto estetico può sussistere anche l’aspetto funzionale degli interventi al terzo medio e superiore del viso, come una ptosi della palpebra superiore abbastanza frequente, ad esempio, in portatori di lenti a contatto rigide o semirigide” afferma il dott. Claudio Lucchini, oculista e organizzatore del corso - “Negli ultimi anni donne e uomini hanno assunto regimi di vita più salutari e fisicamente invecchiano meglio, ma a fronte di fisici ben tenuti, il viso mostra spesso l’inesorabile passare degli anni. Seguendo la filosofia dell’anti-aging, durante il corso è stato trattato anche un argomento molto di moda nell’ambito oculistico che riguarda la possibilità di correggere chirurgicamente e in maniera definitiva la presbiopia.” Oggi un medico aggiornato può indirizzare il proprio paziente ad una serie di trattamenti efficaci e alternativi alla chirurgia con ottimo risultato estetico. Il carattere multidisciplinare di questi corsi ha avvicinato molti medici di diverse specialità che si confrontano nel risolvere dei problemi estetici dello stesso distretto anatomico. Un particolare interesse è stato dimostrato soprattutto negli oculisti che normalmente lavorano in questa zona del volto in base a una sempre maggiore richiesta da parte dei loro pazienti. Dal 1988 il dr. Claudio Lucchini svolge la propria attività libero professionale nel suo studio di Milano. Oltre all’attività diagnostica di routine e alla chirurgia della cataratta con le più moderne tecniche di facoemulsificazione e d’impianto di cristallino artificiale, è stato tra i primi chirurghi in Italia ad applicarsi all’introduzione delle nuove tecniche di correzione chirurgica della miopia, dell’ipermetropia e dell'astigmatismo con il laser ad eccimeri (Prk e Lasik) e lenti fachiche, e ad oggi vanta ormai un’esperienza pluriennale. Da circa 8 anni ha trasformato la sua pratica di chirurgica plastica estetica per la correzione delle palpebre e delle rughe perioculari, introducendo nuove tecniche con il laser al Co2 ed il laser ad Erbium per raggiungere risultati estetici del viso particolarmente efficaci e duraturi.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|