Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 09 Maggio 2005
 
   
  Pagina4  
  “I COLORI DEL MARE” ILLUMINANO LO “SPAZIO IN ITACA” UNA MOSTRA MERCATO CON FOTO, PRODOTTI ARTIGIANALI E BIJOUX… RIGOROSAMENTE “MARITTIMI”  
   
  Milano, 9 maggio 2005 - Quanti colori ha il mare? Uno, dieci, cento? Lo abbiamo chiesto al fotografo Alessandro Castiglioni e agli artisti, Frances Barraco e Rossella Righetti. Le loro “opere” saranno esposte alla mostra “I colori del mare”, che verrà inaugurata giovedì 12 maggio alle ore 19.00 presso lo “Spazio In Itaca” (via Marco Polo, 6 a Milano). Foto di reportage scattate in mari da sogno da Alessandro Castiglioni; pesci, tartarughe e cavallucci marini creati con stoffa variopinta e riprodotti su colorati supporti di cotone da Frances Barraco; bijoux che raffigurano stelle marine, barche, pesci, acquistati in giro per il mondo e mescolati ad altre creazioni personali di Rossella Righetti. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 26 maggio e seguirà i seguenti orari: tutti i giorni dalle 15.00 alle 18.00. Sabato e domenica su appuntamento. L’ingresso è gratuito. Gli artisti. Alessandro Castiglioni ha lavorato a diversi reportage sociali, etnici e paesaggistici in Europa, Africa, Asia, Medio Oriente e America Latina: dall’osservazione dei Big Five e degli squali bianchi del Sudafrica fino ai ghiacci del rigido inverno lappone. Ha partecipato alla spedizione “Urali 2000” (via terra, attraverso Austria, Polonia, Bielorussia e Russia, fino ai remoti villaggi della Siberia); ha attraversato l’America Latina da ovest a est (Ecuador, Perù, Bolivia, Cile, Brasile); ha solcato i mari dell’Oceano Pacifico a bordo di una barca a vela, cogliendo istantanee subacquee dal Triangolo d’Oro (Isole Coco, Malpelo e Galapagos). Dei suoi viaggi ha realizzato esposizioni e videoproiezioni in occasione di manifestazioni culturali e di viaggi. Collabora regolarmente con importanti testate periodiche italiane a cui fornisce reportage di taglio turistico, ma è anche appassionato di calcio e fotografa dai campi di calcio la serie A e la Champions League per testate sportive. “Ho cercato in questi anni di acchiappare fedeli frammenti di realtà senza artifici o pregiudizi, inseguendo la chimera che una macchina fotografica sia realmente in grado di agire indipendentemente dal suo padrone.” Commenta Alessandro “Mi piace credere che i contrasti di questo amato pianeta possano convivere benissimo, negli occhi di chi è disposto a liberarsi dal proprio patrimonio visivo e intellettuale. Non esistono scale di valori: questa convinzione mi spinge a ritrarre paesaggi e persone senza mai fare confronti. Sono tutte espressioni che sgorgano dalla stessa fonte, la quale riversa a getto continuo un flusso che fa scorrere, oltre ai fiumi, persino montagne, città, foreste e deserti. Per questo mostrerò perenne gratitudine alla mia camera che ha il talento naturale di afferrare ciò che mai si arresta”. Usticese doc, Frances Barraco ha lavorato fino al 2000 nel mondo del turismo (come agente di viaggio e direttore tecnico di Agenzia di Viaggi). Poi la svolta, alla ricerca di una propria identità che rivelasse attraverso i manufatti e le elaborazioni artistiche, la sua visione interiore del mondo che la circonda: il mare soprattutto. “Le forti sensazioni che assorbo dalla mia terra e dal mare che la circonda hanno finalmente trovato uno sbocco che mi consente di “cantare” attraverso i colori e trasmettere le emozioni di un’isola del Profondo Sud mediterraneo” dice Frances Barraco, artista che da sempre cerca l'utilità negli oggetti che crea. Dopo varie sperimentazioni, dalla manualità e dall’inventiva di Frances sono usciti “I Colori del Mare”. Pesci, spirografi, cavallucci, tartarughe, stelle marine e così via hanno preso forma da stoffe variopinte e stabilito il loro habitat su coloratissimi supporti di cotone, adattandosi con le loro sfumature cromatiche ai soggetti che rappresentano. Sinfonie di celesti e blu come le tonalità dell’acqua del mare. Rosse e gialle come il fuoco di certi tramonti isolani. E ancora gialle chiare e gialle scure, come la luce dei meriggi in cui soffia lo scirocco, o verdi tenui e verdi intensi, come quelli dei campi che punteggiano Ustica, in cui nascono lenticchie e ulivi Sono i quattro colori delle pezze di cotone di “Arte Tappeti” su cui Frances Barracco crea le sue fantasie marine. Tutti pezzi unici, rigorosamente artigianali, fra i quali ciascuno può trovare il suo acquario virtuale in cui immergersi anche in città. Un piccolo acquario immaginario e perenne, ideale per ravvivare la propria casa con le suggestioni di un mare onirico. Giornalista, scrittrice, fotoreporter, Rossella Righetti ha realizzato reportage di viaggi da tutto il mondo per le più prestigiose testate. Meditando fra un’isola e l’altra sul tema “cosa farò da grande?”, Rossella ha cominciato a coltivare un hobby affascinante: quello della bigiotteria, soprattutto d’epoca. Una passione ereditata dalla madre e affinata grazie al fortuito e fortunato incontro a Londra con Keith Palmer, direttore della Sphinx, che dal 1952 crea bellissimi bijoux esposti anche al Victoria & Albert Museum. Per la cronaca già nel 2002 lo showroom di Itaca ha ospitato una mostra organizzata da Rossella “Una soirée lunga 50 anni” dedicata al cinquantesimo compleanno della Sphinx. Dapprima setacciando i mercatini d’antiquariato, soprattutto londinesi, alla ricerca di monili capaci di trasmettere una storia, poi riportando a nuova vita bijoux da restaurare, Rossella ha scoperto una creatività manuale insospettata e una fantasia prorompente, soffocata da anni passati solo a scrivere. Ha cominciato così a creare anche gioielli suoi, pezzi praticamente unici, nati da materiali trovati ovunque e assemblati nel momento in cui arriva l’ispirazione privilegiando quei colori e quei materiali che fanno la differenza fra un ornamento effimero e un bijoux per tutte le stagioni. In questa filosofia, fra i “Bijoux di Rossella” si inserisce la raccolta “I Colori del Mare” in cui pezzi che raffigurano pesci, stelle marine, barche e così via acquistati in giro per il mondo, si mescolano a creazioni personali con colori accesi che ricordano il turchese delle lagune coralline, il nero cangiante delle notti stellate e il fuoco dei tramonti dei Mari del Sud.  
     
  <<BACK