|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 09 Maggio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
SEAT LEON WTCC PIÙ TECNOLOGIA SPAGNOLA NEL CAMPIONATO MONDIALE DEL TURISMO |
|
|
 |
|
|
Barcellona, 9 maggio 2005- Presentata ufficialmente al Salone Internazionale dell'Automobile di Barcellona, la nuova Seat Leon Wtcc, che debutterà quest'anno nel World Touring Car Championship (Wtcc) è una delle vetture da gara più all'avanguardia della Casa spagnola, e nasce con l'obiettivo di lottare per il titolo di uno dei Campionati Mondiali più importanti nel calendario della Fia insieme alla Formula 1 e ai Rally. Creata e sviluppata negli stabilimenti della Seat Sport a Martorer, molto vicino a Barcellona, la nuova Leon è il simbolo di un salto tecnologico che permetterà alla Casa spagnola di lottare ancora per il Campionato Mondiale. Questa è la migliore dimostrazione che il carattere sportivo delle vetture di serie della Casa, inserita da tre anni nel Gruppo dei Marchi Audi insieme alla stessa Audi e a Lamborghini, costituisce una perfetta base per una buona auto da competizione. I primi test ufficiali su pista cominceranno entro poche settimane e con essi il processo di messa a punto per il suo debutto nel Wtcc prima che si concluda la stagione. Tutto ciò grazie all'ambizioso piano di lavoro messo in moto dalla Seat Sport alcuni mesi fa, che ha coinvolto 140 persone tra specialisti di 41) del Centro Tecnico Seat e i tecnici della Audi Sport, che hanno offerto una indispensabile collaborazione per lo sviluppo aerodinamico nel loro tunnel del vento. Questa collaborazione con gli ingegneri tedeschi si estenderà in futuro allo sviluppo dei motori. La Seat è tornata alle competizioni internazionali nel 2003 partecipando al Campionato d'Europa Turismo (Etcc) con la Toledo Cupra, e nel 2004 ha già ottenuto un palmarès che faceva ben sperare con una vittoria, cinque podi, due pole position e tre giri veloci. L'etcc si è trasformato in Wtcc nel 2005, e la Seat si è anche messa in marcia verso un Campionato Mondiale con un progetto che dal principio è stato molto più ambizioso e tecnologicamente più avanzato, lavorando su due fronti per cominciare il Mondiale con la Toledo Cupra e realizzando allo stesso tempo tutti gli studi e i test per preparare l'arrivo della nuova Leon, giacché l'équipe Seat Sport è l'unica in Spagna che disegna, costruisce e mette a punto le sue vetture, dai primi disegni sino alla competizione su circuito. "Il progetto della Leon Wtcc è stata una magnifica occasione per tutta l'équipe Seat Sport, date le poche opportunità per creare una vettura da zero sino al suo sviluppo in pista% afferma Jaime Puig, Direttore della Seatsport. "abbiamo lavorato con grande entusiasmo e speranza affrontando la sfida che, per una squadra giovane come la nostra, implica lottare contro costruttori "di lunga data". Abbiamo una struttura forte, con personale molto preparato, per fare della nuova Leon una vettura vincente, e voglio sottolineare la collaborazione del Centro Tecnico Seat con Audi Sport. Il loro aiuto è stato molto importante per noi". L'attività è stata molto intensa durante il 2005. Mentre la squadra realizzava i test pre-stagionali del Wtcc con la Toledo Cupra che, pilotata da Jordi Gené, Rickard Rydell e Peterterting continuerà a rappresentare la Seat sino all'arrivo della Leon, la nuova auto stava prendendo forma. Nell'arco di cinque mesi, e da quando lordi Gené ha realizzato in dicembre il primo test su circuito per verificare il comportamento del telaio e gli elementi meccanici, completati con una carrozzeria modificata della Altea, gli ingegneri della Seat Sport e della Audi Sport hanno definito tutti i componenti della Leon realizzando un esauriente studio aerodinamico. Grazie a questo lavoro l'auto è già una realtà. La sua presentazione al Salone di Barcellona non solo è un orgoglio per tutti coloro che hanno collaborato alla sua creazione, ma evidenzia anche la competenza tecnica della Seat di porre la sua squadra da competizione allo stesso livello dei suoi rivali quanto a capacità di miglioramento della vettura, studi, messa a punto e sviluppo. Ed è anche notevole il beneficio tecnico ed industriale che presuppone il portare avanti un progetto con queste caratteristiche coinvolgendo in primo piano tecnici e industrie spagnole.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|