|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 09 Maggio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
NASCE A ROMA LA PRIMA EDIZIONE DI BIOFUEL EXPO |
|
|
 |
|
|
Roma, 9 marzo 2005 - Dal 29 settembre al 1 ottobre 2005 Fiera di Roma ospiterà Biofuel Expo 2005, prima mostra-convegno che si occuperà di biocarburanti per autotrazione, organizzata e promossa da Artenergy Srl, in collaborazione con Assobiodiesel e con altre associazioni tra cui Kyoto Club, Legambiente e Azzeroco2. I biocarburanti sono prodotti derivati dalla biomassa che producono calore, e che possono essere impiegati per l’autotrazione. Le due tipologie principali di biocombustibili sono: 1-Oli vegetali (bioli), estratti da piante oleaginose (colza, girasole, soia e palma), usati sia allo stato naturale sia trattati chimicamente, possono sostituire il gasolio senza alcuna modifica (biodiesel). Garantiscono un rendimento energetico pari a quello dei carburanti e dei combustibili minerali e un’ottima affidabilità nelle prestazioni dei veicoli e degli impianti di riscaldamento. Il biodiesel è un combustibile rinnovabile che determina numerosi effetti positivi per l’ambiente: non contribuisce all’effetto serra poiché restituisce all’aria solo la quantità di anidride carbonica utilizzata dalle piante durante la loro crescita, produce dal 38 al 68% in meno di emissioni di Co2. 2-Alcool etilico (bioetanolo, biometanolo), ottenuto da culture zuccherine (canna da zucchero, mais, sorgo zuccherino, frumento, o un suo derivato chimico, l’Mtbe). Il bioetanolo é un prodotto utilizzabile nei motori a combustione interna, normalmente di tipo “dual fuel” ed è uno dei prodotti alternativi ai normali carburanti, il miglior compromesso tra prezzo, disponibilità e prestazioni. In Brasile viene impiegato già dagli anni’70 come combustibile per autotrazione per motivi di politica energetica locale legata alla vasta produzione di canna da zucchero. Nel 2003, il Consiglio d’Europa ha approvato una Direttiva atta a promuovere l’utilizzo dei biocombustibili liquidi e del biodiesel nei paesi membri dell’Ue. I provvedimenti della Direttiva impongono agli Stati Membri di prendere misure adeguate e sviluppare piani nazionali per incrementare l’utilizzo dei biocombustibili, con l’obiettivo di sostituire il 2% di tutte le benzine e diesel venduti nel settore trasporti entro il 2005. Questa percentuale dovrà essere progressivamente aumentata fino a raggiungere il 5,75% dei combustibili fossili entro il 2010. Nell’ambito di Biofuel Expo 2005, oltre all’esposizione è previsto un ricco programma convegnistico che si propone di approfondire le problematiche riguardanti la produzione, l’utilizzo e la distribuzione di tali combustibili nel campo dei trasporti. La manifestazione si terrà inoltre nel contesto di un evento multitematico che comprende lo svolgimento di altri eventi legati alle energie rinnovabili, al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale: Eolica Expo Mediterranean 2005, quarta edizione della mostra-convegno dedicata all’energia dal vento. Co2 Expo 2005, prima mostra convegno sul clima e sul mercato delle emissioni di gas serra. Idrogeno Expo Mediterranean 2005, quarta mostra-convegno internazionale sull’idrogeno e le celle a combustibile. Geo Energy 2005, primo appuntamento dedicato all’impiego dell’energia geotermica.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|