Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 09 Maggio 2005
 
   
  Pagina4  
  UNA DANZA PER SHAKESPEARE DEBUTTA A BOLOGNA LA CONFERENZA-SPETTACOLO CHE PORTA IN SCENA IL ‘SOGNO’ DELL’AUTORE  
   
  Milano, 9 maggio 2005 - Oggi al Teatro Comunale di Bologna, la Federazione nazionale associazione scuole di danza (f.N.a.s.d.), in collaborazione con l’Associazione Espressione Danza di Bologna, presenta “Sogno di una notte di mezza estate”, Conferenza-spettacolo liberamente ispirata dall’omonima opera di Shakespeare (ore 11 Teatro Comunale, Piazza Verdi Bologna). Lo spettacolo vedrà sul palco i ragazzi delle varie scuole di danza bolognesi che interpreteranno, con musiche e coreografie originali, alcune delle scene più significative del testo (sia in italiano che in inglese), conferendo ad esse stili e rielaborazioni differenti. In platea, assisteranno alunni delle scuole superiori locali che, insieme ai propri insegnanti, hanno analizzato e discusso l’opera in classe per prepararsi a questa giornata. ‘E’ un progetto in cui crediamo molto da oltre quattro anni – spiega Rosanna Pasi, presidente f.N.a.s.d. – e che ha come punto forte la lettura: partendo, infatti, dalla scelta di un testo, vengono coinvolte le scuole locali affinché insieme ai propri alunni analizzino in classe il contenuto e i diversi significati delle letture. Contemporaneamente, le scuole di danza lavorano su coreografie originali che esprimano, attraverso il corpo di giovani ballerini non professionisti, le emozioni e i messaggi del testo stesso. L’obiettivo è quello di proporre ai ragazzi e alle scuole un approccio diverso alla danza, in modo tale che essa venga percepita non solo come attività per il tempo libero, ma anche come strumento culturale e interdisciplinare. La conferenza spettacolo diventa così l’esempio pratico di come la danza possa incontrare i luoghi della formazione e della cultura. Un incontro significativo e proficuo per i giovani e un’occasione di confronto didattico per le scuole’. L’iniziativa rientra nel progetto “A teatro con Shakespeare”, ideato dalla giornalista e Medaglia d'oro per i Benemeriti della cultura Vittoria Ottolenghi che offrirà al pubblico la chiave di lettura della rappresentazione, introducendo e collegando tra loro le diverse pieces della commedia. ‘La conferenza spettacolo – afferma la giornalista - è un’occasione importante di confronto per studenti, docenti e scuole e, al contempo, un’esperienza interessante per il pubblico. Grazie al fatto che ogni scuola interpreterà un brano della commedia, il pubblico potrà infatti assistere a uno spettacolo sempre nuovo, dove il volto, la voce e la caratterizzazione dei personaggi muta continuamente. Spero fortemente che quest’esperienza non si concluda al calare del sipario, ma sia il punto di partenza per nuove iniziative e spinga a rileggere i grandi capolavori di Shakespeare, interrogandosi su di essi’. La celebre commedia sarà quindi raccontata attraverso la danza e la recitazione e vedrà la direzione artistica di Arturo Cannistrà, responsabile artistico Progetti Speciali Fondazione Nazionale della Danza/aterballetto, e la realizzazione culturale di Bianca Belvederi Bonino, Presidente dell’Associazione Espressione Danza.  
     
  <<BACK