Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 09 Maggio 2005
 
   
  Pagina4  
  "LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE E PER LA SICUREZZA DI ORGANIZZAZIONI COMPLESSE" IL CENTRO RICERCHE ENEA DELLA TRISAIA COME "MODELLO PILOTA" FORUM P.A - FIERA DI ROMA, 12 MAGGIO 2005  
   
   Roma, 9 maggio 2005 - L'Enea, in occasione del Forum P.a., promuove il convegno: "La certificazione ambientale e per la sicurezza di organizzazioni complesse" per presentare il percorso di innovazione metodologica e organizzativa di cui è promotore uno dei suoi Centri di Ricerca situato in Basilicata, per l'ottenimento della certificazione volontaria per l'Ambiente e per la Sicurezza, con l'obiettivo di realizzare un modellotrasparente, efficiente ed efficace per la gestione di tutti gli aspetti connessi con l'impatto ambientale e con le condizioni di sicurezza. Il Centro di Ricerche Enea della Trisaia (Rotondella -Matera) è il primo Centro di un Ente Pubblico di Ricerca ad avere ottenuto contemporaneamente le due certificazioni "Ambiente e Sicurezza", in conformità con gli standard Iso 14001 e Ohsas 18001. Le due certificazioni sono state conseguite grazie all'implementazione di un Sistema di Gestione Integrata, denominato "Siamesi". Questo sistema consente di gestire una realtà complessa ed articolata, come è quella di un Centro di Ricerche, costituendo una garanzia, per i dipendenti e nei confronti della realtà territoriale circostante, dell'impegno assunto dalla Direzione al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali e della sicurezza e salute. L'enea, che è impegnato da tempo in attività ad alto contenuto tecnologico di supporto alle Pubbliche Amministrazioni e alle Pmi per la diffusione degli strumenti dello sviluppo sostenibile, con questa esperienza "pilota", è in grado di offrire un "modello"da diffondere ad altre realtà complesse. Il conseguimento della certificazione ambientale da parte di un numero sempre crescente di Pubbliche Amministrazioni, oltre ad apportare vantaggi al loro interno, costituisce non solo una modalità innovativa di gestione del territorio, ma soprattutto un esempio di adesione a comportamenti responsabili nei confronti dell'ambiente, con un effetto di trascinamento nei confronti dei cittadini e delle realtà produttive. La certificazione delle organizzazioni comporta una riorganizzazione e razionalizzazione della gestione sulla base dell'impegno al miglioramento continuo delle prestazioni. In particolare, la certificazione ambientale e quella per la sicurezza contribuiscono ad attuare i principi dello sviluppo sostenibile con la definizione di criteri e strumenti operativi che tutelano l'ambiente, la salute e la sicurezza dei dipendenti nella realizzazione di tutte le attività, prodotti e servizi.  
     
  <<BACK