|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 09 Maggio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
SCUOLE IN SCENA 2005 XIII RASSEGNA DI SPETTACOLI PRODOTTI DALLA SCUOLE DAL 14 MAGGIO AL 12 GIUGNO |
|
|
 |
|
|
Milano, 9 maggio 2005 - Giunge alla tredicesima edizione "Scuole In Scena". La rassegna si sta sempre più confermando come un importante appuntamento annuale con la scuola dell’Infanzia e Primaria di Milano e provincia. L'intento è quello di infondere il piacere del teatro e la cultura dello spettacolo dal vivo creando un solido rapporto tra l'istituzione scolastica e le famiglie. La rassegna è proposta dall'Associazione Culturale Officina Litta di Milano e dal Teatro Litta. Il progetto - cresciuto ed ampliatosi nel suo percorso - anche quest'anno, si realizza grazie al contributo di Fondazione Cariplo e alla nuova partnership dell’ Ufficio Scolastico Regionale Centro Servizi Amministrativi di Milano, e con il patrocinio del Irre (Istituto Regionale di Ricerca Educativa). La rassegna, che si svolgerà dal 14 maggio al 12 giugno, quest'anno ha come tema "..E Vengo Da Lontano” il viaggio come incontro reale o fantastico di luoghi, culture, avvenimenti . Una commissione, composta dal direttore artistico del settore ragazzi del Teatro Litta (Nicoletta Cardone Johnson), un insegnante della scuola primaria di secondo grado, esperto in teatro della scuola (Maurizio Barbarello), uno psicologo dell'età evolutiva (Lucilla Castellazzi), un educatore (Elisa Rota), un membro dell'Ufficio Scolastico Regionale (Cristina Iovinella), ha selezionato 23 progetti, tra oltre 60 pervenuti, provenienti complessivamente da 19 scuole dell¹Infanzia e Primarie di primo e secondo grado, che avevano risposto ad un bando di partecipazione. Tale selezione è stata effettuata sulla base dell'effettivo lavoro compiuto collegialmente da insegnanti, alunni e operatori teatrali, intendendo così valorizzare il processo creativo messo in moto, pur non tralasciando la qualità artistica dello stesso. Scuole In Scena coinvolgerà un centinaio fra insegnanti ed operatori teatrali, circa mille tra bambini e ragazzi fra i 4 ed i 13 anni nonché i familiari e gli amici arrivando a interessare circa cinquemila persone. Obiettivo principale del progetto è dare la possibilità ai ragazzi delle scuole di cimentarsi con il linguaggio teatrale in un vero e proprio teatro, offrendo nel contempo un adeguato supporto tecnico ed artistico tramite la collaborazione diretta degli operatori teatrali di Officina Litta con gli insegnanti e gli alunni. Non secondario l'intento di creare, all¹interno dell¹istituzione scolastica, attraverso l¹utilizzo del linguaggio teatrale - un punto d'interesse, all'interno della istituzione scolastica, autonomo e complementare rispetto all'apprendimento istituzionale . Questo ha fatto sì, fino dalle prime edizioni della rassegna, che l¹elaborato teatrale prodotto sia e sia stato autentico strumento di recupero didattico e umano, in particolare nei confronti di studenti con difficoltà in ambito scolastico. Fra le novità di ³Scuole In Scena 2005², verrà proposto ad alcune classi di scuole partecipanti alla rassegna, la visione delle prove aperte di " Wolfi bambino prodigio" - nuova produzione del Teatro Litta per la prossima stagione - sulla vita e le opere di Mozart, dedicato alle classi della scuola primaria di primo grado. Con questa iniziativa si vuole far vivere più da vicino, ad insegnanti e studenti, l¹atmosfera, le difficoltà, ma anche gli entusiasmi e soprattutto il lavoro effettivo che si crea attorno ad una produzione professionale. Si intende favorire il confronto attivo e rinnovare le relazioni che devono esistere fra chi produce teatro ³per le² scuole e chi di misura nel teatro ³delle² scuole. Continuano, sempre per i partecipanti alla rassegna, le visite guidate dietro le quinte del Teatro Litta , il più antico teatro funzionante in Milano e tipico esempio di teatro all¹italiana. Durante l¹anno scolastico gli insegnati hanno inoltre partecipato a corsi di aggiornamentio e seminari, riconosciuti dall¹Ufficio Scolastico Regionale, come naturale completamento al percorso artistico pedagogico effettuato con la messinscena dello spettacolo. Da tali seminari sono emersi casi particolari che hanno dimostrato come il ³fare teatro a scuola² sia effettivo strumento di recupero e di integrazione di alunni che vivono particolari situazioni di disagio. In chiusura di rassegna domenica 12 giugno alle ore 21 presso il Teatro Litta di Milano, verranno consegnate alle scuole le targhe di partecipazione. La partecipazione delle scuole e del pubblico alla rassegna è gratuita. Tutti gli spettacoli si svolgeranno presso il Teatro Rosetum di Via Pisanello 1 a Milano tranne lunedì 30 maggio unica data in cui la rassegna si trasferirà al Teatro Parrocchiale di San Donato Milanese. Www.teatrolitta.it
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|