|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Maggio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
ANCHE I COLOMBIANI PAEZ E RODAS ALLA RAMPILEDRO DOMENICA 15 RIPRENDE IL RITTER RAMPITOUR D’ITALIA |
|
|
 |
|
|
Milano, 10 maggio 2005 - Dopo quindici giorni di “riposo” il Ritter Rampitour d’Italia di mountain bike propone la seconda tappa, la Rampiledro, la “magica” gara che si arrampica salendo dal lago di Ledro fino a Cima Marogna dopo un’interminabile serie di tornanti e che andrà in scena domenica 15 maggio. Dopo la prima tappa, nelle singole categorie del challenge sono al comando Ramon Bianchi (èlite), Ivo Zulian (Sportsmen), Oscar Lazzaroni (M1), Giancarlo Paperini (M2), Flaviano Rigon (M3), Helmut Platzgummer (M4), Silvano Janes (M5) ed Anna Ferrari (femminile). Il comitato locale e la Tierre Promotion stanno rifinendo gli ultimi dettagli di un'organizzazione imponente e sempre meticolosa, quella ormai ben nota ai partecipanti del Ritter Rampitour d’Italia, che può essere considerato un vero e proprio “campionato” per amatori. I bikers si sfideranno su un percorso giudicato, non a torto, fra i più interessanti del panorama nazionale. Bello il contesto ambientale, ma soprattutto interessante lo sviluppo del tracciato, con un tratto iniziale sul lungolago, quel tanto da sgranare il gruppo, e quindi le prime dolci salite di località Pur che di solito rappresentano il primo ostacolo per i meno allenati e consentono invece ai più forti di staccarsi in piccoli gruppetti. Ma a costruire la classifica della Rampiledro è sempre la temibile salita che sale sul Tremalzo, da "Doss do Trat" fino a Cima Marogna, tetto della gara con i suoi 1843 metri. Proprio sulle pendici del Tremalzo nella seconda tappa del Ritter Rampitour d'Italia spesso sono successe cose incredibili, a causa di repentini cambiamenti delle condizioni meteo. È presto per parlare di iscrizioni dei big, vista la loro consuetudine di confermare la partecipazione nelle ultime ore utili, tuttavia il direttore sportivo della Carraro, Paolo Garniga, ha annunciato la presenza di Martino Fruet e dei due colombiani Leonardo Paez e Julian Rodas. In forse la presenza di Alexandra Hober che avrebbe bisogno di una settimana di riposo. Ovvio che sarà interessante soprattutto il confronto tra Paez, secondo nella Cdm di Riva del Garda, e Ramon Bianchi. Sta riacquistando la forma anche Martino Fruet e non mancherà certo di dire la sua domenica in Val di Ledro. A fare da calamita c’è anche la Mini Rampiledro, in programma sabato 14 maggio sul lungolago di Pieve e nel parterre della Rampiledro, a partire dalle ore 15.30. Sarà un pomeriggio interamente dedicato ai giovanissimi con lo sport in prima linea, ma la “Mini” è anche momento di intrattenimento e di aggregazione grazie alle forze profuse dalla Uisp di Trento che da anni sta portando avanti la cultura dello sport inteso come divertimento e non solo agonismo sfrenato. La partecipazione è aperta a tutti i ragazzini fino a 14 anni (per i più piccoli c'è anche un percorso adatto alle bici con le rotelle di supporto), i quali sono seguiti da personale specializzato, ma in ogni caso i tracciati sono adatti alle varie età e capacità. E domenica 15 alle 10,30 sarà dato il via al lungo ed interminabile serpentone dei concorrenti della Rampiledro, che partiranno divisi in quattro gruppi. I migliori sono attesi nuovamente a Pieve verso le 12.30. Classifiche Ritter Rampitour D’italia 2005 (dopo 1.A tappa): Categoria Ue Èlite – Under 23 - 1) Ramon Bianchi (G.s. Scott Racing Team) p. 1.500; 2) Martino Fruet (L'arcobaleno Carraro Team) 1.360; 3) Nicola Dalto (G.s. Cicli Olympia) 1.280. Categoria Sp Da 18 A 29 Anni - 1) Ivo Zulian (Tacconi Sport) 1.500; 2) Jonny Cattaneo (Team Oprandi Bike – Bracca) 1.360; 3) Andrea Schmid (Ikudei Lytech Galmond Dms) 1.280. Categoria M1 Da 30 A 34 Anni - 1) Oscar Lazzaroni (Team Oprandi Bike – Bracca) 1.500; 2) Jarno Varesco (L'arcobaleno Carraro Team) 1.360; 3) Sauro Botti (Team Scott Pasquini-stella Azzurra) 1.280. Categoria M2 Da 35 A 39 Anni - 1) Giancarlo Paperini (Team Scott Pasquini-stella Azzurra) 1.500; 2) Daniele Bruschi (G.s. Scott Racing Team) 1.360; 3) Giancarlo Masini (Team Caiola Gomme Mtb) 1.280. Categoria M3 Da 40 A 44 Anni - 1) Flaviano Rigon (G.s. Scott Racing Team) 1.500; 2) Gilberto Perini (Staff Bike 2000) 1.360; 3) Tarcisio Linardi (G.s. Pastorello – Trentofrutta) 1.280. Categoria M4 Da 45 A 49 Anni - 1) Helmut Platzgummer (Rsv Vinschgau Raffeisen) 1.500; 2) Stefan Kraner (Team Zanolini Bike Professional) 1.360; 3) Piergiorgio Dellagiacoma (L'arcobaleno Carraro Team) 1.280. Categoria M5 Da 50 Anni E Oltre - 1) Silvano Janes (G.s. Pastorello – Trentofrutta) 1.500; 2) Richard Palma (Dynamic Bike Team) 1.360; 3) Eugenio Piva (S.c. Pergine) 1.280. Categoria Du – Donne - 1) Anna Ferrari (U.c.t. Montebelluna) 1.500; 2) Daniela Bresciani (G.s. Scott Racing Team) 1.360; 3) Lorena Zocca (S.c. Cicli Fontana) 1.280. Squadre - 1) G.s. Cicli Morbiato Racing Bike, punti tot. 28.717; 2) Dynamic Bike Team, punti tot. 15.314; 3) S.c. Euroscaf Bikbike, punti tot. 14.696. Www.rampitour.com
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|