|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Maggio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
SORIN GROUP ANNUNCIA IL PIANO DI INTEGRAZIONE INDUSTRIALE DEL SETTORE CARDIOPOLMONARE |
|
|
 |
|
|
Milano, 10 Maggio 2005 – Sorin Group, il più grande gruppo europeo in ambito cardiovascolare, e leader mondiale nelle tecnologie medicali per la cardiochirurgia, ha annunciato ieri il piano d’integrazione industriale delle attività del settore Cardiopolmonare, parte della Business Unit Cardiac Surgery. L’obiettivo è di rafforzare ulteriormente la posizione di leadership del Gruppo e assicurare la totale focalizzazione sulle esigenze del cliente, l’innovazione continua e la competitività della struttura dei costi, attraverso la flessibilià dei processi produttivi, la tempestività dei lanci commerciali e un utilizzo più efficiente delle risorse, nell’ambito delle linee di prodotti cardiopolmonari (Cpb), delle macchine cuore-polmone (Hlm), dei sistemi per autostrasfusione (Ats) e del blood management (Bm). Il piano, come anticipato il 12 Novembre 2004 e successivamente anche il 1 Marzo 2005 in occasione della presentazione agli analisti del Piano Strategico 2005-2009, completa il programma di ristrutturazione industriale e di riduzione dei costi orientato all’estrazione di tutto il potenziale ad oggi inespresso di creazione di valore del Gruppo. Fino ad oggi, Sorin Group ha operato nel settore Cardiopolmonare attraverso tre società - Cobe Cardiovascular, Dideco e Stóckert -, con risultati eccellenti. In futuro verrà conseguita la piena integrazione a livello globale delle tre unità operative che agiranno come una sola unità, condividendo la medesima strategia globale, una organizzazione globale, processi globali per quanto riguarda l’innovazione, il marketing, le attività regolatorie, la produzione e la logistica, sotto il marchio comune di Sorin Group. La nuova unità completamente integrata opererà su tre siti - Denver, Mirandola e Monaco -, ciascuno dei quali rappresenterà un centro d’eccellenza focalizzato su una specifica missione e specifiche competenze. La definizione e il lancio del piano d’integrazione traggono origine da alcune fondamentali scelte di business e obbiettivi strategici: Il consolidamento delle linee di prodotti degli Ossigenatori in un'unica piattaforma che rappresenterà il meglio disponibile sul mercato mondiale. Il perseguimento di innovazioni pionieristiche con lo sviluppo di un sistema integrato per la circolazione extracorporea orientato al paziente. L’ulteriore rafforzamento della posizione competitiva nell’Ats grazie alla riconosciuta eccellenza a livello mondiale nell’Hlm. La focalizzazione delle attività di Denver, Mirandola e Monaco verrà ridefinita, con la creazione di centri di eccellenza, l’eliminazione di duplicazioni nelle attività produttive, e la concentrazione della produzione nei siti a maggiore efficienza. In particolare: Denver focalizzerà le attività industriali su: assemblaggio di prodotti monouso per Ats, nonché progettazione e assemblaggio di Pts (perfusion tubing systems), destinati al mercato nordamericano; distribuzione dei prodotti Sorin Group in Nord America. Inoltre, Denver continuerà a svilupparsi come sede della Regione Nord America di Sorin Group con le attività di Vendite, Marketing e Servizi condivisi. Mirandola sarà la sede per la produzione di Ossigenatori e di camere di separazione per Ats per il mercato mondiale. Si occuperà inoltre di: assemblaggio di prodotti monouso per Ats, nonché progettazione e assemblaggio di Pts (perfusion tubing systems), per il mercato Internazionale (Europa e Resto del Mondo); distribuzione di prodotti monouso per Cpb/ats per il mercato Internazionale. Monaco sarà la sede per la produzione di tutte le apparecchiature per cardiochirurgia per il mercato modiale. Sarà inoltre centro globale per la distribuzione e l’assistenza tecnica per tali apparecchiature. Il piano d’integrazione porterà come ulteriore beneficio la possibilità dell’outsourcing per le attività a basso valore aggiunto. La realizzazione del piano e il trasferimento dei processi produttivi, che saranno avviati immediatamente, saranno condotti con l’obbiettivo fondamentale di mantenere i più elevati standard di qualità e affidabilità, e di assicurare la piena conformità con le approvazioni regolatorie ricevute dalla Food and Drug Administration (Fda) e dall’Unione Europea, nel contesto di una efficace transizione verso la piattaforma unica per gli Ossigenatori. “Il risparmio annuo di costi che ci attendiamo dal piano sarà di 10 milioni di euro nel 2009, con un significativo impatto sulla nostra redditività già a partire dal 2007,” ha affermato Franco Vallana, Presidente della Business Unit Cardiac Surgery di Sorin Group. “La realizzazione di questo piano rappresenta un ulteriore passo avanti nella nostra continua ricerca dell’eccellenza produttiva e dell’efficienza operativa, e rafforzerà ulteriormente la nostra posizione di leadership nel settore Cardiopolmonare,” ha aggiunto Drago Cerchiari, Amministratore Delegato di Sorin Group.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|