|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Maggio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
"LINEE-GUIDA PER SPEDIZIONI ECOCOMPATIBILI" |
|
|
 |
|
|
Torino, 10 maggio 2005 - Tutti conoscono il vecchio adagio "Prevenire è meglio che curare" ma non tutti sanno che la saggezza popolare può essere d'insegnamento anche per le spedizioni alpinistiche. Dopo le spedizioni per la pulizia dei campi base, l'evoluzione della sensibilità ambientale sta portando verso ('organizzazioni di spedizioni "intrinsecamente pulite" e le "Linee-guida per spedizioni ecocompatibili", presentate in una prima versione lo scorso mese di Aprile a Namche Bazaar (Nepal) e ad Islamabad (Pakistan) in occasione dell'Intemational Karakorum Conference, possono essere un utile strumento di supporto alla loro realizzazione. Tali "Linee-guida", coerenti con lo standard Iso14001, sono state elaborate dal Prof. Riccardo Beltramo, dal Dott. Stefano Duglio e dalla Dott.ssa Elena Pandolfi del Dipartimento di Scienze Merceologiche dell'Università degli Studi di Torino, in collaborazione con l'Istituto Nazionale della Montagna (Imont) ed il Comitato Ev-k2-cnr, validate dall'Ente di Certificazione Certiquality s.R.l. Di Milano e patrocinate dall'Utaa (Unione Internazionale delle Associazioni Alpinistiche). "Le Linee-guida per spedizioni ecocompatibili, in corso di strumento utile per chiunque intenda svolgere una spedizione alpinistica e, contemporaneamente, pianificare azioni volte alla tutela ambientale" - spiega il Prof. Beltramo, che aggiunge - "nello stilarle si sono riproposti alcuni concetti mutuati dalla progettazione del Sistema di Gestione Ambientale per la "Spedizione K2 2004 - 50 anni dopo" Confidiamo" - conclude Beltramo - "che le Linee-guida possano incidere sulle attività di formazione, di creazione d'impresa e di organizzazione di eventi, fornendo indicazioni utili per prevenire e gestire gli impatti ambientali". "Le Linee-guida" - aggiunge la Dott.ssa Paola Virginia Gigliotti in rappresentanza dell'Uiaa - "sono l'espressione di un approccio maturo, ecocompatibile e solidale verso la montagna extraeuropea ed i suoi abitanti, sostenuto da una notevole base scientifica"
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|