|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Maggio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
CHIMICHEMOZIONI2005 |
|
|
 |
|
|
Pavia, 10 maggio 2005 - Domenica 15 Maggio alle ore 18.00, presso l’ Ex Convento dei Crociferi invia Cardano 8 in Pavia, si inaugura la sezione di videoarte della rassegna Chimiche Emozioni. La rassegna, organizzata dal comune di Pavia settore cultura, turismo e promozione della città , propone un’ esplorazione del campo delle diverse sperimentazioni artistiche legate alla musica al teatro e alla videoarte. Nel mese scorso si è conclusa la sezione dedicata alla musica, che ha visto la partecipazione di nomi come Mario Brunello per la performance di on&on e di Nada e Zamboni. Giunta alla sua quinta edizione grazie al costante supporto di Bruno Cerruti, Chimiche Emozioni propone dunque quest’anno anche una sezione dedicata alla videoarte,territorio do continua sperimentazione e di rare indagini critiche , ma che rappresenta una nuova forma di comunicazione legata all’uso del mezzo tecnico a partire dal video fino alle ultime tecnologie e presuppone nuove forme di coinvolgimento. Abbattuto infatti il normale rapporto autore-opera-fruitore , mutano la temporalità e la spazialità del consumo dell'arte in un nouvo atteggiamento mentale, una nuova dimensione dell'arte.. Ai confini. La selezione delle opere curata dall’ Alef, è una panoramica che analizza le diversità che connotano il linguaggio audiovideo nell’ultimo decennio a partire da milos Seijn la cui video installazione “grand g/soul del1994 è stata esposta al Kinsky Palace di Praga come opera volta a rappresentare un tratto della storia della videoarte fino ai contemporanei studio Exe e il loro lavoro datato 2005 , a rappresentare un mondo che si è fatto ampio e variegato. Filo conduttore della mostra è il paesaggio, tema già chiamato in causa due volte dalla città di Pavia: con la mostra “Paesaggi. Pretesti dell’Anima” e con quella fotografica “Paesaggi del Corpo”. Nelle arti visive la rappresentazione del paesaggio ha conosciuto l’avvicendarsi di diverse interpretazioni, dalla idealizzazione romantica alla più completa sperimentazione della landart fino ad arrivare alla videoarte appunto. Gli artisti, alcuni già affermati altri agli esordi , provengono sia da realtà italiane che europee. Parte del materiale proviene dallo spazio Care of, archivio video di Milano diretto da Mari Gorni , uno spazio che si dedica alla raccolta alla catalogazione e alla conservazione delle opere prodotte con il linguaggio video. Gli artisti e le opere - Milos Seijn Grand g /luna 1994, 3’.50. Un ‘immagine ridondante e compulsiva. L’equivalente visivo di un flusso di energia dall’effetto ipnotico. Artista di Praga lavora nel campo delle arti visive , delle percezioni visuali e conduce importanti workshop come Bohemiae Rosa. Attualmente tiene corsi su “ mixed media e la relazione di natura e arte come un bisogno intrinseco della mente” presso l’accademia delle belle arti di Praga focalizzando immediate possibilità creative basate sulle relazioni tra storici paesaggi umanizzati e natura intatta. L’ archivio Care of di Milano presenta Roberta Piccioni , Video 1998 , 21’ La visione di tralicci e pali della luce da un treno in movimento si trasformano, nella dimensione della velocità, in un paesaggio fatto dall’intrecciarsi di linee mobili e continue, il silenzio si materializza come consistenza sonora e la presa diretta esprime il fluire del tempo. La Piccioni vive e lavora a Riccione , si è formata presso l’Accademia delle belle arti di Bologna e successivamente si è diplomata all ‘Ecole Nazionale Supèrieure des Beaux Arts di Parigi. Fin dagli esordi sperimenta il linguaggio del video, cui spesso abbina la creazione di ambienti installativi. L’arista ha partecipato a On air, video in onda dall’Italia, galleria di arte Contemporanea, Monfalcone(2004); Premio Maretti, Galleria d’Arte Moderna, Bologna (2003); ouverture, Care of, Milano (2002); Video.it, S.pietro in Vicoli, Torino (20019. Nel 2003 vince il premio Maretti alla Gam di Bologna Nel 2001 è selezionata per l’International Studio Program Ps1. Graw & Bockler dalla Germania Because 2002, 3’.50 Il video racconta il paesaggio urbano della Korea notturna. Un paesaggio mixato e elettrificato. Scandito da una colonna sonora ossessiva curata da Ulf Iohmann. L’opera ha partecipatoal “International short film festival di Oberhausen 2002” e al “Le festival international du court metrage.” Studio Exe landExcape 2005, 5’.10 la videoinstallazione propone un paesaggio scomposto in tutte le sue accezioni da quella naturale a quella urbana fino a quella corporale. Uno strobomix di immagini che si fanno macchie di colore, inserite in una dimensione sonora che tenta di trattenerne la fuga dal reale. Sezione teatro - Per la sezione dedicata alla sperimentazione teatrale Motoperpertuo presenta i Motus. Gruppo teatrale di Rimini attivo dal 1991, l'originalità espressiva ed il taglio politico dei loro spettacoli li hanno imposti come una delle formazioni più interessanti delle ultime generazioni. Divenuta una delle compagnie di punta del teatro continentale, ha ricevuto ben tre Premi Ubu speciali, il riconoscimento come Giovani Talenti dal 1999 al 2002 dalla redazione della rivista «Lo Straniero» diretta da Goffredo Fofi. Dal 2003 la compagnia ha iniziato una immersione nel mondo di Pier Paolo Pasolini producendo diversi studi e due spettacoli: Come un cane senza padrone (2004) e L'ospite (2004). Domenica 15 Maggio alle ore 21.00 verrà proiettato “Motus Remix” Remissaggio dell’archivio video della compagnia, con montaggi di frammenti ed estratti inediti della produzione artistica del gruppo dal ‘94, oltre a nuovi montaggi dei video precedenti, da Cassandra del ‘93 all’ Orlando Furioso del ‘98 a Visio Gloriosa del 2000, a cura di David Zamagni di Zapruder e della video factory di Motus. Martedì ‘17 Maggio alle ore 21.00 verrà proiettato splendid’s il film dei motus diretto da Daniela Nicolò e Enrico Casagrande e tratto dall’omonimo testo di Jean Genet del 1948. Splendid’s è il nome del lussuoso hotel in cui sette attori/gangster, circondati e assediati dalla polizia, tengono in ostaggio una ricca ereditiera con la complicità di un poliziotto. Girato interamente nel Grand Hotel di Rimini con una forte atmosfera che occhieggia al cinema classico americano e alla gangster story, il film racconta gli ultimi istanti dell’assedio, il momento in cui esplodono lotte intestine e debolezze e in cui parte il valzer dei tradimenti. Le proiezioni avverranno presso la sala del teatro Motoperpetuo, v.Le Campari,72 Pavia L’ ingresso è gratuito. Www.alefcoop.it
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|