|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 18 Maggio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina2 |
|
|
TELECOM ITALIA: ACCORDO CON NTT COMMUNICATIONS PER ACCESSO WI-FI E SERVIZI BROADBAND IN GIAPPONE ED ITALIA |
|
|
 |
|
|
Milano, 18 Maggio 2005 – Telecom Italia e Ntt Communications (Ntt Com) hanno siglato un accordo di roaming internazionale in tecnologia Wi-fi. Grazie a tale intesa Telecom Italia è il primo partner in Europa dell’operatore di telecomunicazioni giapponese ad attivare questa tipologia di servizio. Da oggi, quindi, tutti i clienti di Telecom Italia che si recheranno in Giappone avranno la possibilità di collegarsi ad Internet ed utilizzare servizi a banda larga in modalità wireless dagli oltre 1.500 hotspot Wi-fi di Ntt Com presenti sul territorio nipponico, attraverso l’abbonamento già sottoscritto in Italia e con le medesime modalità di accesso. Allo stesso modo, tutti i clienti di Ntt Com in viaggio nel nostro Paese potranno utilizzare l’accesso Wi-fi di Telecom Italia dai circa 700 siti che attualmente coprono la penisola, senza dover effettuare nuove registrazioni ma utilizzando sempre la password personale e la propria username. Tale accordo rafforza l’attività di Telecom Italia impegnata nello sviluppo del servizio Wi-fi in ambiente pubblico e consente di consolidare l’interoperabilità delle infrastrutture di rete rendendole disponibili ai clienti in aree geografiche sempre più estese. Con quest’ultimo accordo, sale a 45 il numero dei paesi in cui è attivo il servizio Wi-fi di Telecom Italia per un totale di 20.000 punti d’accesso disponibili grazie a specifici accordi di roaming con i principali operatori internazionali. Telecom Italia ed Ntt Com sono membri della Wireless Broadband Alliance (Wba) a cui aderiscono i maggiori operatori di telecomunicazioni mondiali. Costituita nel marzo 2003, la Wireless Broadband Alliance è stata creata per sostenere l’adozione di tecnologie e servizi a banda larga wireless in ogni parte del mondo, sviluppando una comune struttura commerciale, tecnica e di marketing per l’interoperabilità delle reti dei vari operatori.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|