|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Maggio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina3 |
|
|
LA DANZA E LA SUA IDENTITA’ NEL NUOVO CONVEGNO DELLA F.N.A.S.D. |
|
|
 |
|
|
La danza diventa il ponte per unire le culture più diverse Ingresso libero Sabato 28 maggio al Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia, si terrà la Conferenza-spettacolo ‘Danzando l’identità’ che la Federazione nazionale associazione scuole di danza (f.N.a.s.d.) organizza in collaborazione con il Centro Permanente Danza Let’s Dance (ore 16, Teatro Cavallerizza, Viale Allegri, Reggio Emilia). L’incontro si inserisce nell’ambito del Festival Red - Reggio Emilia Danza, la più importante manifestazione di danza che dall’11 al 28 maggio animerà teatri, piazze, strade, chiostri, parchi e luoghi di Reggio Emilia. La conferenza-spettacolo rientra in una serie di appuntamenti voluti dalla f.N.a.s.d. Per sottolineare come la scuola di danza non sia solo un luogo di formazione artistica per i propri allievi, ma rappresenta sempre più una realtà cui tanti genitori si rivolgono per i propri figli, perché luogo di crescita e scambio culturale. ‘Nell’era della globalizzazione – spiega infatti Rosanna Pasi, presidente f.N.a.s.d. E moderatrice del Convegno - la danza è un importante strumento di comunicazione tra culture e contemporaneamente un mezzo per evidenziare la propria identità: ogni paese ha infatti le proprie origini e tradizioni e lo scambio reciproco di queste aiuta ad ampliare gli orizzonti dei giovani. La diffusione, che sempre più stanno avendo nel nostro paese le danze etniche, ne è un esempio. La danza è dunque capace di superare barriere e steccati tra popoli, spesso rappresentati dal colore della pelle, dalla politica, dalla lingua e dalla religione’. Partecipano al dibattito la dott.Sa Cristiana Natali, del Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali dell’Università di Bologna, con un intervento dal titolo ‘Corpo, Danza e Cultura: un approccio antropologico ai temi coreutici’ e la dott.Sa Cristina Righi, specializzata in Semiotica della danza, che parlerà de ‘La relazione Danzatore-suolo’. Passando dalla teoria alla pratica, durante la seconda parte dell’incontro si assisterà alla rappresentazione di alcune danze etniche ad opera di grandi maestri: Mestre Chiquinho per la Capoeira, Jamila Zaki per la danza orientale e Moussa Lô con Cheikh Lô per la Danza africana tradizionale. Come ogni appuntamento organizzato dalla f.N.a.s.d., la Conferenza-spettacolo è aperta ad insegnanti, genitori e a tutti coloro interessati al tema (per informazioni, Let’s Dance, tel. 0522.516801 oppure info@letsdance.It).
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|