|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Maggio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina3 |
|
|
IN OCCASIONE DELLA DOMENICA ECOLOGICA, 22 MAGGIO, PARMA “APRE” AL PUBBLICO I SUOI GIARDINI PRIVATI |
|
|
 |
|
|
L’assessorato alla Mobilità e Ambiente del Comune di Parma promuove la terza edizione di “Giardini Aperti”, la manifestazione che apre a tutti, gratuitamente, le porte dei giardini privati del centro città. Domenica 22 maggio la città di Parma mette in mostra 30 dei suoi più bei giardini privati. L’evento è un’occasione per riscoprire deliziosi angoli di natura incastonati all’interno d’antichi cortili e palazzi, testimonianze di un importante passato d’architettura, cultura e raffinato gusto. ‘Giardini Aperti’ è un progetto inteso a diffondere la cultura del verde, facendo leva su peculiari risorse di cui il territorio parmigiano è tanto generoso. Il percorso che si snoda lungo queste “oasi nascoste” include alcune perle preziose della città: l’orto botanico, i giardini del Conservatorio, il Giardino delle Magnolie del Convitto Nazionale Maria Luigia, il giardino segreto del Vescovado. Una visita accurata è da dedicare all'Orto Botanico, oasi di storia e di natura nel centro della città. Benché abbia conservato solo nella parte centrale lo stile originario, rivela facilmente, anche ad uno sguardo inesperto, di essere nato come giardino all'italiana, proprio in pieno centro storico. Ancora oggi ricopre l’area e presenta la medesima estensione (11.000 mq.) del tempo della sua fondazione, nell'anno 1770. Dall’orto botanico ci si sposta nella centralissima Via Farini che, per l’occasione, ospiterà un’esposizione di vivaisti, un mercato dei fiori, dei profumi e brocantage, organizzata dall’associazione dei commercianti Ascom. I visitatori avranno la possibilità di fare visite guidate e ricevere informazioni presso gli Info Point ‘Giardini Aperti’. Inoltre, sempre nella giornata di domenica 22 maggio, nel chiostro di Sant’uldarico, risalente al Vii secolo e custode di una gran varietà arborea, sarà premiato il vincitore della Mostra Botanica, primo concorso a livello nazionale di pittura naturalistica, alla presenza di Fulco Pratesi, presidente Wwf Italia. I luoghi di principale interesse per la manifestazione, vivacizzati da degustazioni, mostre d’arte e piccoli eventi, sono facilmente raggiungibili, anche a piedi, dalla stazione ferroviaria. Ogni iniziativa è fruibile gratuitamente. Informazioni per il pubblico: numero verde 800 977902
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|