|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Maggio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina3 |
|
|
IL CONSORZIO TURISTICO VALCHIAVENNA SI PREPARA AL PROSSIMO APPUNTAMENTO FIERISTICO DI RILIEVO, LA NONA EDIZIONE DELLA FIERA DI FERRARA “9° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTÀ D’ARTE D’ITALIA” |
|
|
 |
|
|
Appena archiviata con grande successo l’ottava edizione della Biteg, borsa del turismo enogastronomico, tenutasi a Riva del Garda dal 13 al 15 maggio u.S., il Consorzio Turistico Valchiavenna si prepara al prossimo appuntamento fieristico di rilievo, la nona edizione della fiera di Ferrara, “cento città d’arte”. Avrà inizio giovedì 26 maggio la quattro giorni di Ferrara “100 Città d’ Arte” , appuntamento fisso per il turismo delle città d’arte italiane. La fiera, che si protrarrà fino a domenica 29, si svolgerà come di consuetudine nella piazza principale della cittadina romagnola, dove l’afflusso di pubblico sarà sicuramente notevole. Sabato 28 la giornata sarà dedicata all’ incontro tra i tour operators e l’offerta degli operatori turistici italiani, occasione per acquisire importanti contatti. Il Consorzio Turistico Valchiavenna, presente nello spazio allestito dalla Regione Lombardia, avrà la possibilità di presentare la propria offerta turistica, nella fiera che si propone come uno dei più importanti appuntamenti del settore, vera vetrina per le città d’arte medio piccole. I contatti delle passate edizioni si sono già concretizzate con l’acquisizione di tre tour operator che hanno inserito la Valchiavenna all’interno dei propri cataloghi. La Valchiavenna, terra ricca di suggestioni paesaggistiche e storico - culturali, avrà la possibilità di illustrare i propri musei e parchi ad un pubblico che non ha mai potuto conoscere direttamente le bellezze di capolavori quali Palazzo Vertemate Franchi, La Pace, il Mulino di Bottonera, ed i patrimoni naturali quali le Cascate dell’Acqua Fraggia, le Marmitte dei Giganti ed il Parco del Paradiso. Nel corso del mese di maggio il Consorzio sarà impegnato assiduamente anche nel proseguimento dei work shops dedicati alla montagna ed organizzati dalla Regione Lombardia, nelle principali città del Centro – Nord Italia.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|