Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 20 Maggio 2005
 
   
  Pagina4  
  GERMANIA / SULLE ORME DI PAPA RATZINGER IN BAVIERA  
   
  Quando poche settimane fa il cardinale Josef Ratzinger è stato eletto Papa, molti fedeli e curiosi di tutto il mondo si sono affrettati a studiare la carta geografica della Germania per individuare Marktl am Inn, il villaggio di 2.500 anime dove è nato Benedetto Xvi. E l'hanno trovato nel sudest della Baviera, lungo la strada che da Monaco porta a Passau costeggiando l'ultimo tratto del fiume Inn prima della confluenza con il Danubio. Forse non a caso il luogo di nascita del nuovo Papa dista appena una decina di chilometri da Altötting, uno dei santuari più famosi della Baviera dove si venera una miracolosa effigie della Madonna Nera. Anche Giovanni Paolo Ii, come ricorda una lapide sulla piazza principale, venne fin qui per tributarle omaggio, come fanno ogni anno migliaia di pellegrini provenienti da tutto il mondo che hanno tappezzato di ex voto le pareti interne ed esterne del santuario. Cittadina accogliente e di grande fascino, Altötting è una delle tappe più interessanti di un viaggio attraverso la Baviera sulle orme del nuovo pontefice. A Marktl, oltre alla sua casa natale, non c'è molto da vedere: è un tipico, grazioso paesino della campagna bavarese, immerso nel verde e attrezzato con qualche locanda. I ristoratori locali ricordano che il papa apprezza la Weissbier e le Weisswürste, le salsicce bianche che si mangiano anche a Monaco, e soprattutto i ravioli di patate conditi con il pangrattato. Nella vicina Traunstein c'è il monastero dove il Papa prima della sua nomina era solito trascorrere le vacanze natalizie. Da qui si raggiunge il lago Chiemsee che racchiude due pittoresche isole; una ospita Herrenchiemsee, sontuoso castello eretto da re Ludwig di Baviera su modello di Versailles, l'altra il monastero femminile di Frauenchiemsee. Monaco è il luogo dove il futuro Papa studiò teologia dal 1946 al 1951 e dove nel marzo del 1977 venne nominato vescovo dell'arcidiocesi di Monaco e Freising. La cerimonia si tenne nel duomo, la gotica Liebfrauenkirche dalle caratteristiche cupole a cipolla, dove appena tre mesi più tardi Ratzinger fu elevato al rango di cardinale. Per vedere invece dove mosse i suoi primi passi come sacerdote bisogna raggiungere Freising e la chiesa di Sankt Korbinian; qui il futuro Papa prese i voti e trascorse diversi anni in veste di docente e di vescovo. L'ultima tappa del tour bavarese alla scoperta dei luoghi papali è Regensburg (Ratisbona), della cui università Benedetto Xvi è professore onorario dal 1977. Da non perdere la visita del duomo, sede del famoso coro di voci bianche Regensburger Domspatzen guidato per anni da Georg Ratzinger, fratello maggiore del Papa e anch'egli sacerdote. Info: Germania Turismo, tel. 02.84744444, gntomil@d-z-t.Com  
     
  <<BACK