|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Maggio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
MANIFESTAZIONI TRADIZIONALI NELL'ALGOVIA |
|
|
 |
|
|
"Viehscheid" (transumanza): All'inizio dell'autunno, giunge il momento, nel calendario degli appuntamenti del paese, di un'attrazione turistica di prim'ordine e di un'istituzione secolare: la transumanza, detta "Viehscheid" in tedesco. Finita l'estate passata sui pascoli alpini, i pastori, con il giovane bestiame a loro affidato, scendono a valle dove gli animali sono consegnati ai loro rispettivi proprietari. Si tratta di un avvenimento ricco di tradizione di cui la popolazione locale dell'Algovia a volte parla, ammiccante, come del "più alto giorno di festa". Già nelle prime ore della mattina arrivano a valle le prime mandrie, dove al bordo delle strade spesso vi sono già i primi spettatori a seguire lo spettacolo. Da lontano si può distinguere la nube di polvere che dopo la lunga marcia circonda la mandria. Quando l'estate sul pascolo alpino è trascorso senza incidenti, la prima mucca che precede la fila porta una splendida corona fatta da rami di mugo e da fiori alpini. Arrivato al cosiddetto "Scheidplatz" (posto della transumanza), il bestiame viene separato. Ogni singolo animale viene annunciato ad alta voce per poi essere ritirato dal rispettivo proprietario. Dopo questo lavoro attraverso il quale si versa sudore, giunge il momento per i pastori, i contadini e gli aiutanti di bere una birra insieme. I tendoni con la musica per gli strumenti a fiato e con gli agro-mercatini, che accompagnano l'avvenimento del "Víehscheid", godono di grande popolarità sia tra la popolazione locale che tra gli ospiti. La stagione della transumanza nell'Algovia inizia sempre il 10 o 1'11 settembre. Per ulteriori informazioni sui singoli appuntamenti potete rivolgerVi all'ufficio turistico "Gàsteamt" oppure è possibile consultare un elenco che si può richiedere presso la "Ferienregion Algovia". Schalenngenrennen (gara delle slitte coi pattini ripiegati all'insù): Nei tempi passati, le grandi slitte coi pattini ripiegati all'insù, le cosiddette "Schalenggen", servivano ai contadini di montagna per trasportare a valle il latte, il fieno ed il legname. Oggi esse vengono impiegate, nella maggior parte dei casi, per disputare delle corse velocissime. Secondo quanto viene raccontato, sarebbero stati alcuni uomini del paese di Kapell nei pressi di Pfronten ad avere per primi l'idea, a metà degli anni 70, di svolgere una corsa di divertimento con quelle slitte che dai loro padri e nonni venivano impiegate per il lavoro. Tale gara acquistò presto di sempre maggiore popolarità inducendo gli uomini di Kappell addirittura a fondare un'apposita associazione (su internet al sito www.Kappelarschalenggar.de ). La "Schalenggenrennen" si disputa, come già allora, sempre il martedì grasso, vantando ormai alcune centinaia di partecipanti. Dal momento che le grandi slitte sono difficili da manovrare, si diventa spesso anche testimoni di spettacolari incidenti. Queste corse esistono ormai in molti comuni dell'Algovia, p.Es. Anche a Wertach o a Bad Hindelang. Le informazioni sui vari appuntamenti sono ottenibili presso gli uffici turistici locali "Gàsteàmter" e per sapere di più sulla prima "Schalenggenrennen" algovese, Vi potete rivolgere direttamente alla suddetta associazione di Pfronten. Tànzelfest (festa storica): La più antica festa storica per fanciulli della Baviera è la "Tànzelfest" di Kaufbeuren. L'imperatore Massimiliano I in persona è presente quando i piccoli abitanti di Kaufbeuren, che all'occasione indossano gli abiti storici di allora, rappresentano la Storia della loro città dall'epoca carolingia fino a quella del Biedermeier. L'elemento centrale è rappresentato dalle due sfilate attraverso la città nelle quali viene rappresentata la visita dell'imperatore Massimiliano I avvenuta nel 1497. In tale ambito sfilano per il centro storico oltre 30 carri allegorici con circa 150 cavalli. Anche il tiro all'aquila dei ragazzi della "Tànzelfest", la strana atmosfera della Grande Ritirata, i tanti diversi mercatini e la varietà delle danze da vedere nonché la vita dei campi affascinano anno per anno migliaia di visitatori. Per ulteriori informazioni sulla "Tànzelfest", Vi potete rivolgere alla città di Kaufbeuren, che su internet si trova al sito www.Kaufbeuren.de. Heilig-blutfest (festa del Preziosissimo sangue): Con 1700 cavalieri e più di 12000 pellegrini e visitatori, la festa "Heilig-blutfest" di Bad Wurzach rappresenta la seconda più grande processione a cavallo dell'Europa centrale. L'elemento centrale della manifestazione è la venerazione di una reliquia del Preziosissimo sangue, proveniente dalla proprietà privata di Papa Innocenzo Xii, il quale nel 1693 la donò ad un pellegrino tedesco giunto a Roma. Collocato in un reliquiario dorato, il panno imbevuto di sangue viene portato in processione attraverso la città e attraverso i prati e campi. Tutti i cavalli sono festosamente ornati ed i cavalieri vestono gli abiti da festa. La festa di tradizione religiosa ha luogo sempre il secondo venerdì di luglio e inizia la mattina presto con la processione. Seguono la solenne messa pontificale ed una predica sul monte Gottesberg. Per ulteriori informazioni sulla festa Vi potete rivolgere all'ente di turismo "Kurverwaltung" di Bad Wurzach, tel. 07564 1 30 21 50, Fax 07564 / 30 21 54, e-mail info@bad-wurzach.De oppure consultare il sito internet www.Bad-wurzach.de Www.aligaeu.info
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|