|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Maggio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina3 |
|
|
SALENTO, DOVE ARTE E NATURA SI COMPLETANO. A CENA CON LA SCRITTRICE ROSETTA LOY E POI VIA, A PERDERSI TRA I GIARDINI SEGRETI DI LECCE. UNA PROPOSTA DELLA MASSERIA APPIDÈ DI CORIGLIANO D’OTRANTO PER IL 28 E 29 MAGGIO |
|
|
 |
|
|
Due giorni nel cuore del Salento, respirando profumi e cultura nello stesso tempo. Si dice che arte e natura si copino a vicenda, finendo così con l’assomigliarsi, e in casi come questo addirittura si sovrappongono. L’ultimo fine settimana di maggio, quando già l’estate si stende nella dolcezza del clima mediterraneo, la Masseria Appidè di Corigliano d’Otranto ospita nell’ambito della rassegna “Convivio” Rosetta Loy, scrittrice e traduttrice di grande finezza e profondità. Con il suo primo libro La bicicletta (Einaudi 1974) ha vinto il Premio Viareggio - Opera Prima. Sono seguiti numerosissimi titoli e premi, tra cui La porta dell’acqua, (Einaudi 1976); L’estate di Letuche (Rizzoli 1982), finalista al Premio Strega; All’insaputa della notte, (Garzanti 1984); Le strade di polvere (Einaudi 1988), con cui ha vinto il Premio Campiello, il Premio Viareggio e il Premio Catanzaro; Sogni d’inverno (Mondadori 1992); La parola ebreo (Einaudi 1997), Premio Fregene e Premio Rapallo Claridge; Cioccolata da Hanselmann (Rizzoli 1997), Premio Grinzane Cavour e Premio Alassio; Ahi, Paloma (Einaudi 2000), e il recentissimo Nero è l’albero dei ricordi, azzurra l’aria (Rizzoli 2004). Una vacanza informale, senza reading o dibattiti, ma con la possibilità di scambiare quattro chiacchiere con l’autrice, magari a cena, davanti a qualche buon piatto della tradizione pugliese e nell’incanto dell’antica masseria fortificata. Nello stesso weekend, il 28 e il 29 maggio, si svolge a Lecce il concorso di arte floreale Fiordibarocco, che quest’anno si sviluppa sul tema “Fiori e foglie nella letteratura”, partendo da una selezione di brani dalla Strada di Swann di Marcel Proust. Cortili, logge, giardini segreti saranno aperti al pubblico la domenica, dalle 10 alle 22, offrendo l’unica occasione per vederli durante tutto l’anno. Diverse residenze private, storiche, molte delle quali appartenute a nobili casati, riceveranno i visitatori nei loro spazi verdi più nascosti, gioielli in formato maxi o mini, ma comunque da scoprire. Statue, parchi, fontane, affreschi pompeiani, sono innumerevoli le sorprese che si possono celare dietro un portone chiuso. Non esiste un vero e proprio itinerario, in realtà l’intero centro storico di Lecce diventerà per due giorni un palcoscenico a cielo aperto, dove aggirarsi tra facciate scenografiche e alti muri in pietra leccese, androni affrescati e imprevisti scorci alberati. Dalla Masseria Appidè (che dista da Lecce meno di 30 chilometri), è possibile partire per un pomeriggio all’insegna della storia “minore”, fatta anche di residenze gentilizie immerse nell’atmosfera di un tempo passato, e che ancora conservano il fascino e l’eleganza di uno spazio come il giardino interno. La Masseria Appidè propone due notti e tre giorni in mezza pensione in camera superior dal 27 –29 maggio a 125 euro. La quotazione include la cena con Rosetta Loy di venerdì 27 maggio. Www.appide.it
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|