Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 20 Maggio 2005
 
   
  Pagina4  
  CIFRE E FATTI INTORNO ALL'ALGOVIA  
   
  Abitanti: 640 000 Superficie: 4475 chilometri quadri, Circoscrizioni: Oberallqàu (Algovia superiore): abitanti: 149 000, superficie: 1528 chilometri quadri. Circoscrizione costituita nel 1972, appartenente al distretto governativo di Schwaben (Svevia); circoscrizione più meridionale della Repubblica, composta da 28 città, piccole città e comuni. Altitudine tra 622 e 2649 metri sul livello del mare. 110 parchi naturali e le 25 riserve naturali minori costituiscono il 40 per cento del territorio della circoscrizione. Ostallgàu (Alqovia est): abitanti: 130 000, superficie: 1395 chilometri quadri, di cui 387 chilometri quadri di bosco. Circoscrizione costituita nel 1972, appartenente al distretto governativo di Schwaben (Svevia), composta da 45 città, piccole città e comuni. Altitudine tra 582 e 2082 metri sul livello del mare. Gli edifici più noti e simbolo della circoscrizione: i castelli reali di Neuschwanstein e Hohenschwangau. Unterallgàu (Algovia inferiore): abitanti: 134 000, superficie: 1229 chilometri quadri. Circoscrizione costituita nel 1972, appartenente al distretto governativo di Schwaben (Svevia), composta da 52 città, piccole città e comuni. Altitudine tra 520 e 845 metri sul livello del mare. Nominata ufficialmente "regione della salute", con centri termali per la terapia "Kneipp" e ad alta densità di luoghi di cura. Lindau: abitanti: 78 000, superficie: 323 chilometri quadri. Circoscrizione costituita nel 1972, composta da 20 città, piccole città e comuni. Altitudine tra 401 e 1118 metri sul livello del mare. Capoluogo del circondario, Lindau è situata sul lago di Costanza. L'area di circoscrizione appartiene nella maggior parte al paesaggio collinare del Westallgàu (Algovia ovest). L'algovia: L'algovia è un paesaggio montuoso che comprende la Svevia meridionale e le regioni confinanti della Oberschwaben (Svevia superiore), del Tirolo e del Vorarlberg, estendosi tra il lago di Costanza ed il fiume Lech. In senso stretto, I'algovia è costituito solo dall'Algovia bavarese. Ai sud si trovano le Alpi Algovesi con le cime, tra tante altre, di Grorer Krottenkopf (2657 metri), Màdelegabel (2649 metri) e Hochvogel (2593 metri). La zona dell'Algovia è caratterizzata dall'allevamento del bestiame (bovini tipici algovesi), ed è molto conosciuta per la produzione di burro e formaggi, per la sua industria cotoniera e di meccanica dì precisione nonché come nota regione turistica. I centri principali sono quelli di Kempten, Immenstadt, Sonthofen, Oberstdorf, Wangen ed Isny. (fonte [in lingua tedesca]: Bertelsmann Discovery Online) Le montagne Algovesi: Le Alpi rappresentano certamente il "marchio" dell'Algovia. La maggior parte delle cime meridionali sono metà tedesche, metà austriache. Esistono 35 montagne con un altitudine superiore ai 2500 metri, il maggiore delle quali è il monte Krottenkopf (2657 metri), seguito dal Hohes Licht. 80 montagne hanno un'altitudine compresa tra i 1500 ed i 2000 metri e 110 vette raggiungono un'altitudine compresa tra i 2000 ed i 2500 metri. Le Alpi Algovesi fanno parte delle Alpi settentrionali e formate prevalentemente di pietra calcarea, in posizione antestante anche dì morbida puddinga. Per chi si interessa di geologia: Le mostre Bergschau di Oberstdorf e presso il Fellhorn nonché la Bergschau nel Walserhaus di Hirschegg (Kleinwalserta/) sono dedicate alla Storia delle Alpi Algovesi, privileggiando il tema della pietra. Generalità: Situato nel sud della Germania ed anteposto alle Alpi, I'algovia appartiene ai più bei paesaggi tedeschi. I confini di questa regione non sono ufficialmente stabiliti. La regione si estende sulle circoscrizioni dell'Oberallgàu, di Lindau, dell'Ostallgàu e dell'Unterallgàu nella parte bavarese nonché su alcuni paesi e città della Svevia superiore Oberschwaben. Vi si aggiungono alcuni comuni nel land del Baden-wúrttemberg, come p.Es. Leutkirch. La "metropoli" dell'Algovia è la città-distretto di Kempten, tra i luoghi più rinomati della regione vì sono le località per gli sport invernali Oberstdorf e Fiisseri nell'Ostallgàu, quest'ultima conosciuta in tutto il mondo come ubicazione del castello fiabesco di Neuschwanstein. Cenni storici: 7000-3000 a.C.: tracce di uomini dell'età della pietra 500 a.C.: giungono nell'Algovia i celti 15 a.C.: Druso e Tiberio, i figliastri dell'imperatore Augusto, conquistano le Alpi. Viene fondata la città di guarnigione Cambodunum (l'odierna città di Kempten). 817 d.C.: per la prima volta I'algovia trova menzione in un atto sangalliano. Intorno al 1830: riorganizzazione agraria con spostamento delle priorità a favore della pastorizia invece della precedente coltivazione del lino. La regione diventa l'odierna "Algovia verde". L'algovia promuove la propria regione, insieme ad alcuni luoghi austriaci, con il logo "vacanze nelle Alpi". Fanno parte di quest'associazione la vallata del Kleinwalsertal (Vorarlberg), il luogo di Jungholz (Tirolo) e la vallata del Tannheimer Tal (Tirolo). Costituisce una curiosità tra essi l'exklave austriaca di Jungholz, luogo circondato dalla Baviera e raggiungibile soltanto dalla parte della Germania. Più precisamente, il termine di "exklave" non è poi proprio quello appropriato, in quanto sulla vetta del vicino monte di Sorgschrofen (1635 metri sul livello del mare) Jungholz ha un punto di contatto con l'Austria. La località di Jungholz dispone di zone sciistiche e di numerose possibilità per escursioni e camminate. Il luogo è situato tra Wertach e Oberjoch. Sempre adiacente al paese di Oberjoch vi è anche la vallata del Tannheimer Tal. L'alta valle del Tirolo (1150 – 2250 m su quota zero) comprende i luoghi di Tannheim, Gràn I Haldensee, Nessewàngle, Zóblen e Schattwald. Attendono gli ospiti 50 km di percorsi ad anello e 110 km di sentieri, il tutto inserito nel paesaggio della vallata e dei parchi naturali. Un'attrazione per gli amanti degli sport invernali sono le 80 funivie e gli impianti dì risalita, tra i quali il comprensorio sciistico della valle, comprendente due cabinovie con cabine a otto posti, quattro seggiovie e 18 sciovie nonché 30 chilometri di piste. Ad arrotondare l'offerta vi sono inoltre 80 chilometri di piste da fondo e 47 chilometri di percorsi preparati per le escursioni invernali. Anche la vallata del Kleinwalsertal, situata nella regione austriaca di Vorarlberg, la si può raggiungere soltanto dalla parte della Germania, partendo da Oberstdorf e passando per la Walserschanze. Dal 1891, la vallata del Kleinwalsertal rappresenta un'area di unione doganale con la Germania. La vallata comprende i tre luoghi di Riezlern, Mittelberg e Hirschegg. Gli abitanti del Kleinwalsertal arrivarono nel Duecento dal Vallese Superiore in Svizzera. 2 Dati economici relativi all'Algovia Situazione di occupazione nell'Algovia: Nel 2003, 212 609 dei 640 000 abitanti dell'Algovia si trovavano in un rapporto di occupazione — di cui 87 993 nel settore della produzione (pari a ca. Il 40 per cento); 51 364 nel commercio, nel settore alberghiero, nel settore dei trasporti e delle comunicazioni (pari a ca. Il 20 per cento); 84 375 in altri settori, di servizio (pari a ca. Il 40 per cento). Nel distretto della Camera di commercio e dell'industria della Svevia vi erano occupati n° 19 881 in posti di formazione professionale, di cui n° 7847 nelle professioni industriali e n° 12 034 in quelle die servizi. Mercato del lavoro nell'Algovia: Il tasso di disoccupazione nei distretti degli uffici di collocamento di Kempten e di Memmingen ammontava, nel mese di febbraio 2004, a rispettivamente il 6,9 ed il 7,2 per cento. La media annuale nel 2003 era di rispettivamente il 7,0 e del 7,1 per cento. Industria nell'Algovia: 390 delle 7 915 aziende industriali bavaresi sono ubicate nell'Algovia (aggiornamento al 2002). Sono 48 482 le persone che hanno trovato occupazione nelle aziende industriali dell'Algovia; nel 2002 il giro d'affari totale dell'industria algovese ammontava a poco meno di 98 milioni moltiplicato mille euro. Provengono dall'Algovia delle imprese di fama mondiale, con brevetti internazionali, quali la ditta Stetter e Goldhofer con sede a Memmingen o la ditta Liebherr di Biberach. Turismo nell'Algovia: Nel 2003, i'Algovia ha contato l'arrivo di 1.653.907 ospiti (mentre il numero degli arrivi in tutta la Baviera è stato di 21.890.555). Ii numero dei pernottamenti registrati nel 2003 nell'Algovia è stato di 8.721.182. La parte del leone delle presenze ospiti e dei pernottamenti è riferita, nella statistica, all'Oberaiigru, con un numero di 878 290 ospiti e di 5.295.409 pernottamenti. Il soggiorno dei visitatori dell'Algovia è in media di una durata compresa tra i 1,6 ed i 6,5 giorni (Memmingen, turismo per visite alla città e Unterallgàu quale zona dei centri Kneipp, soggiorni dì cura). Si è registrata nell'Algovia, nel 2003, una capacità rícettíva di 138.812 letti, di cui 78.376 letti nel settore alberghiero commerciale e 48.878 letti nell'ambito degli alloggi privati. Tutti gli hotel sveví della categoria "cinque stelle" si trovano nell'Algovia. Cinque delle strutture ricettive pregiate sono ubicate nell'Oberallgàu, tre nell'Unterallgàu ed uno a Lindau. Vi si aggiungono i 17 alberghi portatori della sigla "Wellvital". Così I'algovia si pone in testa alla classifica regionale bavarese per quanto riguarda il settore alberghiero di prima classe.  
     
  <<BACK