Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 20 Maggio 2005
 
   
  Pagina3  
  SUB - GRUPPO SOMMOZZATORI BOLOGNESE E IL MONDO DELLA SUBACQUEA A BOLOGNA: APNEA AGONISTICA  
   
  Negli ultimi anni il modo più antico di scendere sott’acqua è divenuto una disciplina sportiva riconosciuta dal Coni. Così l’apnea è diventata agonismo. Questo sport, benché giovane e poco conosciuto, è già in grado di stupire anche il pubblico più smaliziato ed abituato al sensazionale. A Bologna il 22 maggio presso la Piscina Villaggio del Fanciullo si sono affrontati alcuni fra gli atleti più forti al mondo nella specialità dell’apnea dinamica grazie al Gruppo Sommozzatori Bolognese ( G.s.b. ) che, anche quest’anno, si è impegnato nell’organizzazione di una gara valevole per le selezioni ai Campionati Italiani di tale specialità. Per chi è curioso di vedere un uomo nuotare sott’acqua, senza respirare, per 150 metri e oltre, avrà trovato sicuramente interessante assistere alla gara dagli spalti panoramici. Il mare e la didattica sportiva come passione in massima sicurezza sono lo spirito del Gruppo Sommozzatori Bolognese (Gsb), la società sportiva senza scopo di lucro che nasce a Bologna negli anni settanta nell’ambito della didattica Fips (attualmente Fipsas – Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee) affiliata al Coni. Una realtà che può vantare alti riconoscimenti nella sezione agonistica, come il 5° posto nel campionato italiano di apnea 2004, con ben tre campioni regionali di categoria. Il Gruppo Sommozzatori Bolognese - Gsb mira a tutelare al massimo la sua elevata professionalità ed immagine, rilasciando brevetti per immersioni con autorespiratore ad aria e miscele e in apnea, riconosciuti a livello internazionale attraverso la Cmas (Confédération Mondiale des Activités Subaquatiques). Inoltre, rilascia il brevetto di immersione sportiva nazionale Fipsas, la cui didattica è tra le più efficienti e valide e questo è il motivo per cui anche la marina, i pompieri e la protezione civile vengono istruiti seguendo questa modalità. Alta specializzazione ed un collaudato iter didattico, unite all’abilità tecnica riconosciuta agli istruttori del Gruppo Sommozzatori Bolognese - Gsb, consentono all’organizzazione sportiva di soddisfare le esigenze e le aspettative di chiunque desideri avvicinarsi o vivere con piacere e passione il mondo della subacquea. Infatti, il Gsb si avvale di uno staff di 35 persone costituito da istruttori, aiuto istruttori e accompagnatori, tra i quali medici iperbarici e rianimatori guidati dal Direttore Didattico Gianfranco Frascari e dal Presidente Giuseppe Vestri, che collaborano gratuitamente affinché la pratica subacquea possa essere divulgata in maniera seria e valida. Durante tutto l’anno il Gruppo Sommozzatori Bolognese - Gsb offre la possibilità, a chiunque desideri avvicinarsi al mondo della subacquea, di partecipare a varie attività tra cui: corsi di immersione sportiva con Ara, corsi aiutoistruttori, corsi di apnea, corsi di specializzazione, corsi di avviamento alla subacquea, corsi di mantenimento. Il Gruppo Sommozzatori Bolognese - Gsb opera tutto l’anno, nel periodo invernale presso la Piscina Stadio a sei corsie con buca di 5 metri di profondità, nel periodo estivo nella piscina di Budrio, per continuare la formazione in mare nell’Isola d’Elba, in un ambiente confortevole e organizzato nei minimi particolari. Dunque, svago, iniziative culturali, gite, viaggi, opportunità di aggregazione, ma anche sicurezza e professionalità: questo è il Gruppo Sommozzatori Bolognese – Gsb che può vantare nel proprio organico diverse personalità che rivestono ruoli importanti nella struttura Federale Nazionale. Primo fra tutti il Direttore Didattico Gianfranco Frasari eletto nel Consiglio Nazionale di Federazione per continuare con gli autori e i curatori del nuovo Manuale Federale, i commissari d’esame per i corsi istruttori, i giudici di gara, il Consigliere Provinciale per le attività sportive, il Presidente Regionale per il Settore Didattica Subacquea, gli allenatori di apnea (che pochissimi clubs possono vantare), il Responsabile del Progetto delle Immersioni Tecniche (trimix e rebreather), un membro della Commissione Scientifica Nazionale riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente, il Ddp Provinciale. Una consolidata e affidabile realtà che vuole diffondere la passione per lo sport acquatico esaltandone soprattutto il concetto di divertimento nel pieno rispetto delle rigorose norme di sicurezza.  
     
  <<BACK