Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 06 Giugno 2005
 
   
  Pagina2  
  HELP POINT: PARTENARIATO FRA SWISSCOM E SECO  
   
  Brena, 6 giugno 2005 - Attraverso il progetto “Help Point” che prevede un’offerta di corsi, Swisscom viene in aiuto, in collaborazione con il Segretariato di Stato dell’economia (seco), alle persone che hanno poca dimestichezza con i nuovi mezzi di comunicazione. L’obiettivo consiste nel colmare il “gap digitale” esistente nella popolazione. L’offerta comprende corsi sull’utilizzo del cellulare e di internet, che quest’anno hanno luogo presso quattro sedi fisse e in 41 altre località della Svizzera dove fanno tappa i cosiddetti Help Point mobili. Swisscom e il seco amplieranno costantemente l’offerta degli Help Point. Con gli Help Point, Swisscom e il seco desiderano rivolgersi a coloro che non sono cresciuti con i cellulari e internet. Di questa offerta possono usufruire tutte le persone interessate, a prescindere dal fatto che siano clienti di Swisscom oppure no. Chi non si sente sicuro nell’uso dei nuovi mezzi di comunicazione ha la possibilità di farsi istruire da persone competenti. L’obiettivo è di fare in modo che i partecipanti ai corsi acquisiscano una maggiore sicurezza nell’utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione e che venga così colmato il divario digitale esistente fra i diversi gruppi della popolazione. Scopo dell’iniziativa è anche quello di consentire agli utenti di accedere in modo più semplice alle informazioni e di familiarizzarsi con le varie possibilità e applicazioni. L’utilizzo di questi mezzi di comunicazione è reso possibile dalla disponibilità capillare delle nuove tecnologie, che in Svizzera è garantita in modo pressoché totale. Le reti di telefonia mobile e l’infrastruttura a banda larga sono infatti state notevolmente ampliate negli ultimi anni e oggi sono disponibili anche nelle regioni periferiche. Aule di formazione itineranti: quest’anno gli autobus fanno tappa in 41 località I corsi hanno luogo presso quattro sedi fisse – che si trovano a Basilea, Berna, Losanna e Zurigo – nonché in altre 41 località della Svizzera dove le lezioni sono impartite in autobus trasformati in aule. Nel 2006 le località raggiunte dagli autobus saranno una settantina. Attualmente vengono proposti due corsi dedicati all’utilizzo del cellulare e tre corsi che illustrano il corretto impiego di internet, con particolare attenzione all’aspetto della sicurezza. Già nel 2006 il programma verrà arricchito con nuovi corsi; si terrà conto anche delle esigenze delle Pmi per quanto riguarda i nuovi media. Gli Help Point di Swisscom sono in linea con gli obiettivi della Nuova Politica Regionale del seco Con il progetto “Help Point“ si vogliono fugare i timori che una parte della popolazione manifesta nei confronti dei nuovi mezzi di comunicazione, consentendo a tali persone di familiarizzarsi con questi strumenti e di imparare a utilizzarli. Le attività organizzate negli Help Point sono inoltre in linea con gli obiettivi della Nuova Politica Regionale della Confederazione. Quest’ultima mira a rafforzare la competitività delle regioni di montagna, delle aree rurali e delle regioni di frontiera, contribuendo in tal modo alla creazione e alla salvaguardia di posti di lavoro nelle regioni interessate. Per questo motivo, il Segretariato di Stato dell’economia (seco) ha stretto un partenariato con il progetto Help Point di Swisscom nell’ambito della Nuova Politica Regionale. Tale collaborazione si concentra in particolare sugli Help Point mobili che fanno tappa e offrono i corsi nei centri regionali. Il progetto Help Point completa l’iniziativa “Scuole in internet” Il progetto Help Point integra l’iniziativa “Scuole in internet” avviata da Swisscom nell’agosto 2001, il cui obiettivo consiste nel collegare alla rete mondiale entro il 2006, in modo gratuito e a banda larga, le circa 5’000 scuole svizzere. Con il programma “Scuole in internet“, Swisscom aiuta le generazioni più giovani a prendere dimestichezza con internet e a utilizzarlo in modo sensato. Oltre 3’000 scuole hanno già beneficiato di questa offerta. Le due iniziative si completano in modo ideale: “Scuole in internet“ offre a tutti gli scolari le stesse opportunità di avvicinarsi ai mezzi di comunicazione più moderni, mentre il progetto Help Point permette a tutte le persone che non hanno avuto questa opportunità di recuperare il tempo perso e di acquisire le conoscenze necessarie in questo campo. Www.swisscom.com/helppoint  www.Seco.admin.ch  
     
  <<BACK