Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 27 Giugno 2005
 
   
  Pagina4  
  PROJECT FINANCING IN SANITÀ, LOMBARDIA AI VERTICI TRA LE OPERE FINANZIATE IL NUOVO NIGUARDA E L'OSPEDALE DI LEGNANO  
   
  Milano, 27 giugno 2005 - Sono 19 gli interventi di edilizia sanitaria che in Lombardia sono finanziati da capitale privato e hanno un valore complessivo di 1,27 miliardi di euro. Questo uno dei dati principali emersi al convegno "Finanza e sanità" e resi noti dall'Osservatorio nazionale sul project financing in sanità. Risulta così che il 32% delle 49 aziende monitorate in Lombardia hanno aggiudicato o hanno in corso un'iniziativa di project financing. In particolare delle 19 iniziative localizzate in Lombardia, 13 riguardano strutture ospedaliere e 6, invece, strutture di supporto. Per quanto riguarda le dimensioni degli investimenti in Lombardia, solo 5 di questi hanno una dimensione superiore ai 50 milioni di euro, ma costituiscono l'88% degli investimenti totali. Nei primi mesi del 2005 sono state vinte le gare d'appalto per le due iniziative piu' importanti: la riqualificazione dell'ospedale Niguarda di Milano e la realizzazione del nuovo ospedale di Legnano. La Lombardia è inoltre la Regione italiana con il più alto coinvolgimento di capitale privato nell'edilizia sanitaria, coprendo il 35,2% del valore dell'intero mercato nazionale. "Assolutamente indispensabile comunque in questa fase - ha sottolineato in proposito l'assessore regionale alla Sanità Alessandro Cè - formare, sia nel pubblico che nel privato, la mentalità corretta per affrontare queste nuove opportunità di partnership". Da sottolineare, infine, che l'Italia con 3 miliardi e 600 milioni di euro, si conferma seconda nella classifica mondiale del project financing nel settore dell'edilizia sanitaria, dopo il Regno Unito.  
     
  <<BACK