Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 29 Giugno 2005
 
   
  Pagina1  
  UNA CASA IN CENTRO VALE QUATTRO IN PERIFERIA (E UN GARAGE) A MILANO IL MERCATO SALE ANCORA: +4,2% I PREZZI IN 6 MESI. MA IN CENTRO SI ARRIVA AL +6,1%.  
   
  Milano, 29 giugno 2005. Il mercato immobiliare non cessa di crescere negli ultimi sei mesi, anche se con meno enfasi. I prezzi degli immobili sono ancora più alti del 4,2% dal gennaio di quest’anno (+6,8% in un anno). Comprare casa costa in media 4.174 euro al mq, ma gli affitti scendono al livello del 2002, con un costo medio di 191 euro al metro quadro all’anno. Anche se la zona più costosa è il centro città: guida l’aumento con +6,1% ed un prezzo medio di 7.294 euro. Ma a Gratosoglio-missaglia i prezzi crescono quasi del 10% in sei mesi. Axum- Ospedale San Carlo, Tribunale-5 Giornate, Cairoli-cordusio, Corvetto tengono un ritmo superiore al +9%. Ferma via Forlanini (+0%) come alcune vie della zona nord (Niguarda, Padova-palmanova, Repubblica-porta Nuova) e ovest (Fiera, Leopardi-boccaccio-pagano, Parco Castello, S. Vittore). E sono proprio le zone Nord e Ovest quelle che crescono di meno con il 2,8% e 2,7% in sei mesi. Se via della Spiga si conferma la più costosa (10.500 euro) dove sono le case più economiche? Salomone-bonfadini con 2.400 euro per metro quadro e Forlanini-mecenate con 2.500 euro. Ciò significa che il costo al metro quadro di una casa in centro è 4,4 volte quello di un’abitazione in periferia. Ma è soprattutto la Milano delle isole pedonali (Solferino-porta Garibaldi, Mercalli-quadronno, Conca dei Navigli) quella che piace di più: in sei mesi i prezzi crescono del +6,6%. Segue a poca distanza la Milano della moda (Spiga, Montenapoleone, Nirone–s. Ambrogio,venezia-monforte) +6,4%. Stop per la zona Fiera a 0,0% e per la città multietnica (Sarpi, Procaccini, Istria, Buenos Aires ) +2,2%. Come influiscono i grandi progetti sul valore delle case? Exploit per Montecity-rogoredo: in un anno il valore degli immobili è cresciuto del 18%. La nuova fermata della metropolitana in Piazza Abbiategrasso rilancia Gratosoglio-missaglia a quasi +10% in sei mesi. Il passante fa decollare Repubblica +119% e Venezia-monforte +93% in cinque anni. Sono questi alcuni dei dati che emergono dalla ventisettesima edizione della “Rilevazione dei prezzi degli immobili sulla piazza di Milano” sul primo semestre 2005 realizzata da Borsa Immobiliare, azienda speciale della Camera di commercio di Milano, in collaborazione con Fimaa Milano. "In una fase di transizione per l’economia a livello internazionale - ha commentato Antonio Pastore, presidente di Borsa Immobiliare, azienda speciale della Camera di commercio di Milano - il mercato immobiliare ha retto. Anzi, resiste nel suo trend positivo, segno che la casa rimane ancora il bene rifugio dei milanesi, anche se con meno enfasi che nel passato. La nostra ricerca ogni sei mesi parla di Milano nel senso più ampio del termine, suggerendoci come cambia la città, i gusti e le aspettative dei suoi cittadini e delle sue imprese. A questo proposito, due aspetti emergono forse in modo più eclatante di altri. In primo luogo l’effetto positivo delle grandi infrastrutture sul valore degli immobili. In secondo luogo il mercato ha premiato la qualità della vita di Milano: la Milano delle isole pedonali e quella dell’eleganza”. “L’osservatorio – ha dichiarato Giorgio Viganò, presidente dell’Osservatorio Permanente sul mercato immobiliare della Camera di commercio di Milano – rappresenta un’occasione per valutare il consuntivo e la situazione del mercato immobiliare, ma anche per elaborare proposte e azioni comuni. È infatti necessario oggi più che mai essere in grado di interpretare e valutare in modo chiaro e trasparente le forti variazioni dell’attuale mercato per elaborare previsioni sull’andamento degli anni a venire. Un settore immobiliare in crescita rappresenta anche un giudizio positivo degli operatori economici sulla qualità della vita e sulle potenzialità di sviluppo della nostra città ”. Tutti i dati della ricerca Mercato immobiliare in crescita: le case – Continuano a crescere i prezzi delle case: + 4,2% nel semestre gennaio/giugno 2005 e del 6,8% rispetto al primo semestre 2004 (ed in cinque anni la crescita è stata del 62,1%). Gratosoglio - Missaglia la zona che è cresciuta di più in sei mesi +9,8%. Segue Axum - Ospedale S. Carlo con +9,6%. Fermi a 0% invece: Forlanini – Mecenate, Repubblica - Porta Nuova, Buenos Aires – Vitruvio, Musocco – Villapizzone, Niguarda, Padova – Palmanova, Fiera – Monterosa, Fiera – Sempione, Leopardi - Boccaccio - Pagano, Parco Castello, S. Vittore. Chi cresce di più…e chi meno La zona che è cresciuta di più è il Centro +6,1%(+7,5% in un anno). Segue la Zona Sud (Navigli, Porta Genova, viale Bligny, etc.) con +5,2% (+9,0% in un anno). Zona est nella media (Tribunale, Indipendenza, porta Venezia) con il 4,6% (+9,1%in un anno). Le più lente Zona Nord (Quarto Oggiaro, Solferino, Lagosta, Carbonari), con il 2,8% (+5,0% in un anno) e la zona ovest (Castello, Monterosa, Tripoli, Sempione, etc.) + 2,7% (+4,4% in un anno) In sei mesi I più veloci Nella Zona Nord il primato spetta a Fulvio Testi - Bicocca con il +8,3%. Invece nella zona est prima Tribunale –5 giornate 9,5% e a Sud vince Gratosoglio - Missaglia (+9,8%). A Ovest primo è Axum - Ospedale S.carlo +9,6. Nel Centro Storico cresce Cairoli - Cordusio con il +9,4%. E i più lenti In centro Duomo - Scala - Diaz la zona cresciuta di meno +4,3%. A Sud battuta d’arresto per Navigli - Cassala (+1,1%). A ovest stabilità per Fiera – Monterosa, Fiera – Sempione, Leopardi - Boccaccio – Pagano, Parco Castello, S. Vittore. A Nord stabili Repubblica - Porta Nuova, Buenos Aires – Vitruvio, Musocco – Villapizzone, Niguarda, Padova - Palmanova . A Est stabile Forlanini – Mecenate. In un anno Su base annua nella zona sud è a Conca dei Navigli (+19,8%) la crescita più alta della città su base annua. Seguita nella zona Est da Montecity Rogoredo (+18,4%). Segue nella zona Nord Lagosta - stazione Garibaldi con +15,6%. Cresce nella Zona Ovest Baggio - Quinto Romano +11,8%. Mentre al centro si distinguono Cairoli - Cordusio (+11,3%). Battute d’arresto con stabilità nei prezzi a Nord per Repubblica, Niguarda, Padova - Palmanova, Musocco – Villapizzone A Ovest fermi Leopardi, Parco Castello, San Vittore. Rallenta a Sud Navigli - Cassala (+1,1%). Mentre a est va piano Forlanini - Mecenate (+2%). Al centro chiude la fila Brera con + 4,9%. E in cinque anni I velocisti sono stati Repubblica - Porta Nuova + 119%, Mercalli – Quadronno + 110%, Venezia – Monforte 93,5%. Mentre i più lenti sono raggruppati tutti a Nord con Turro - Precotto +43%, Brianza – Pasteur +42% e fanalino di coda del quinquennio milanese Pisani - Gioia - Baiamonti + 40%. Costo al metro quadro – In media, a Milano, un appartamento costa al metro quadrato 4.174 euro (rispetto ai 4.003 euro di un anno fa). Nel centro storico la zona più costosa si conferma via della Spiga, dove il prezzo medio al metro quadro di un appartamento è di circa 10.500 euro (rispetto ai 9.750 euro di un anno fa), seguita da Vittorio Emanuele con 8250 (erano 7.650 euro).. Nella zona est spicca il costo degli alloggi di corso Venezia con 8.000 euro (contro i 7.250). Nella parte ovest della città ottima la performance di via Leopardi (6.000 stabile rispetto a 6.000 euro di un anno fa ) e parco Castello (5.650 euro stabili rispetto a 5.650). Nella zona nord le case costano di più in piazza della Repubblica (6.500 euro stabili) e in via Solferino (5.600 euro rispetto a 5.250). Chiude la zona sud con via Mercalli (6.500 euro rispetto a 6.000). Le case sono più convenienti? Sono per lo più ad est Salomone - Bonfadini (2.400 euro), Forlanini – Mecenate (2.500 euro). A Nord Greco (2.800 euro). A Sud Gratosoglio – Missaglia (2.800 euro). La Milano tematica. Cresce di più la Milano delle isole pedonali +6,6% in sei mesi, (+10,8% in un anno e 82,3% in 5 anni). Segue la Milano della moda 6,4%, (8,9% e 70,4%). Terza la Milano dei divertimenti (Vetra-s.vito, Solferino-s.marco, Conca del Naviglio-porta Genova, Mercalli-quadronno, Navigli-cassala, Brera) +5,4% (7,5% e 76,6%). Rallenta la città multietnica (Sarpi-procaccini, Bovisa-dergano, Istria-maciachini, Buenos Aires-vitruvio) +2,2% (+6,2% e +60,4%). Ferma la zona Fiera a 0,0%, +3,1% in sei mesi , ma in cinque anni ha guadagnato un +79,4%. Stabili gli Affitti a Milano – case. Gli affitti negli ultimi sei mesi hanno registrato un rallentamento del 2% riportando le tariffe al livello del 2002. In particolare i trilocali registrano una diminuzione in media di-7%, con punte di -10% in periferia. In controtendenza i monolocali nella zona circonvallazione che aumentano di + 10% in sei mesi. In media nella cerchia dei bastioni affittare un monolocale costa 7.800 euro all’anno e 9.600 un bilocale. Nel centro di Milano un monocale costa 11.400 euro e un bilocale 13.500.
I sem 04 Ii sem 04 I sem 05 6 mesi 1 anno 5 anni
media Milano 3907 4003 4174 4,2% 6,8% 62,1%
Centro Storico
I sem 04 Ii sem 04 I sem 05 6 mesi 1 anno 5 anni
Augusto 5800 5900 6300 6,8% 8,6% 52,4%
Brera 7150 7150 7500 4,9% 4,9% 65,9%
Cairoli - Cordusio 5750 5850 6400 9,4% 11,3% 59,8%
Diaz - Duomo - Scala 6850 7050 7350 4,3% 7,3% 53,9%
Missori - S.sofia 5600 5700 6000 5,3% 7,1% 60,2%
Nirone - S.ambrogio 6900 7000 7350 5,0% 6,5% 77,8%
Spiga - Montenapoleone 9750 9900 10500 6,1% 7,7% 80,7%
Vetra - S.vito 5600 5650 6000 6,2% 7,1% 66,0%
Vittorio Emanuele - S.babila 7650 7650 8250 7,8% 7,8% 68,2%
media zona centro 6783 6872 7294 6,1% 7,5% 65,6%
Zona Nord
I sem 04 Ii sem 04 I sem 05 6 mesi 1 anno 5 anni
Repubblica - Porta Nuova 6500 6500 6500 0,0% 0,0% 118,9%
Bovisa - Dergano 2650 2950 3050 3,4% 15,1% 66,7%
Brianza - Pasteur 3050 3050 3150 3,3% 3,3% 41,9%
Buenos Aires - Vitruvio 3800 3850 3850 0,0% 1,3% 56,8%
Carbonari - Maggiolina 3500 3750 3850 2,7% 10,0% 52,2%
Fulvio Testi - Bicocca 3000 3000 3250 8,3% 8,3% 46,4%
Fulvio Testi - Cà Granda 3000 3050 3150 3,3% 5,0% 60,7%
Gen. Govone - Cenisio 3200 3200 3300 3,1% 3,1% 56,0%
Greco 2650 2700 2800 3,7% 5,7% 48,5%
Istria - Maciachini 2950 3100 3200 3,2% 8,5% 55,0%
Lagosta - Staz. Garibaldi 3200 3500 3700 5,7% 15,6% 79,2%
Musocco - Villapizzone 2900 2900 2900 0,0% 0,0% 70,1%
Niguarda 2900 2900 2900 0,0% 0,0% 62,9%
Padova - Palmanova 2900 2900 2900 0,0% 0,0% 45,7%
Pellegrino Rossi - Affori - Bruzzano 2750 2800 2950 5,4% 7,3% 63,4%
Pisani Gioia Baiamonti 4300 4300 4350 1,2% 1,2% 40,3%
Quarto Oggiaro 2600 2750 2850 3,6% 9,6% 69,6%
Sarpi - Procaccini 3550 3550 3650 2,8% 2,8% 64,4%
Solferino - Corso Garibaldi 5250 5250 5600 6,7% 6,7% 60,7%
Turro Precotto 2900 2950 3000 1,7% 3,4% 43,2%
media zona nord 3377,5 3447,5 3545 2,8% 5,0% 60,5%
Zona Est
I sem 04 Ii sem 04 I sem 05 6 mesi 1 anno 5 anni
Abruzzi - Romagna 3500 3800 3900 2,6% 11,4% 58,9%
Argonne - Corsica 3100 3250 3400 4,6% 9,7% 73,5%
Forlanini - Mecenate 2450 2500 2500 0,0% 2,0% 48,8%
Lambrate 2650 2700 2850 5,6% 7,5% 53,2%
Libia - Cirene 4450 4500 4600 2,2% 3,4% 54,9%
Martini - Cuoco 3150 3500 3550 1,4% 12,7% 76,2%
Montecity Rogoredo 2450 2800 2900 3,6% 18,4%
Pacini - Ponzio 3100 3300 3400 3,0% 9,7% 60,4%
Piceno - Indipendenza 4450 4500 4750 5,6% 6,7% 59,9%
Salomone Bonfadini 2250 2300 2400 4,3% 6,7%
Teodosio - Vallazze 2800 2900 3000 3,4% 7,1% 57,1%
Tribunale - 5 Giornate 5250 5250 5750 9,5% 9,5% 71,4%
Udine 2700 2850 3050 7,0% 13,0% 61,8%
Venezia - Monforte 7250 7500 8000 6,7% 10,3% 93,5%
media zona est 3539,286 3689,286 3860,714 4,6% 9,1% 58,0%
Zona Sud
I sem 04 Ii sem 04 I sem 05 6 mesi 1 anno 5 anni
Agrippa - Abbiategrasso 2650 2850 2900 1,8% 9,4%
Barona - Famagosta 3000 3000 3100 3,3% 3,3% 71,3%
Bligny - Toscana 3450 3450 3600 4,3% 4,3% 49,7%
Cermenate Ortles 2700 2750 2850 3,6% 5,6% 46,9%
Conca del Naviglio - Porta genova 4050 4500 4850 7,8% 19,8% 78,6%
Corvetto 2650 2750 3000 9,1% 13,2% 61,3%
Gratosoglio - Missaglia 2400 2550 2800 9,8% 16,7% 77,8%
Mercalli - Quadronno 6000 6150 6500 5,7% 8,3% 109,7%
Navigli - Cassala 4500 4500 4550 1,1% 1,1% 91,2%
Q.re S.ambrogio - Torretta 2750 2850 3000 5,3% 9,1% 57,1%
Ripamonti Vigentino 2750 2900 3100 6,9% 12,7% 66,7%
Ronchetto Lodovico il Moro 2600 2650 2850 7,5% 9,6% 67,2%
Solari - Napoli 3850 4000 4150 3,8% 7,8% 74,4%
media zona sud 3334,615 3453,846 3634,615 5,2% 9,0% 70,1%
Zona Ovest
I sem 04 Ii sem 04 I sem 05 6 mesi 1 anno 5 anni
Accursio 2800 3000 3100 3,3% 10,7% 76,6%
Axum - Ospedale S. Carlo 2600 2600 2850 9,6% 9,6% 72,2%
Baggio - Quinto Romano 2550 2650 2850 7,5% 11,8% 74,8%
Bande Nere - Giambellino 3150 3150 3350 6,3% 6,3% 47,6%
Caprilli - S.siro 3550 3550 3800 7,0% 7,0% 58,3%
Fiera - Monterosa 4400 4600 4600 0,0% 4,5% 58,9%
Fiera - Sempione 3800 4050 4050 0,0% 6,6% 57,0%
Inganni - S.cristoforo 2950 2950 3050 3,4% 3,4% 57,6%
Leopardi - Boccaccio - Pagano 6000 6000 6000 0,0% 0,0% 66,0%
Parco Castello 5650 5650 5650 0,0% 0,0% 59,6%
Quartiere Gallaretese - Trenno 2700 2800 2950 5,4% 9,3% 81,0%
S. Vittore 4900 4900 4900 0,0% 0,0% 58,1%
Selinunte - Rembrandt 2950 2950 3100 5,1% 5,1% 50,1%
Washington - Po - Vesuvio 4000 4000 4050 1,3% 1,3% 53,7%
media zona ovest 3714,286 3775 3878,571 2,7% 4,4% 61,1%
I sem 00 I sem 04 Ii sem 04 I sem 05 6 mesi 1 anno 5 anni
Isole pedonali 3.100 5.100 5.300 5.650 6,60% 10,80% 82,30%
Moda 3.951 6.181 6.325 6.731 6,40% 8,90% 70,40%
Milano dei divertimenti 3.303 5.425 5.533 5.833 5,40% 7,50% 76,60%
La città dello studio 2.804 4.208 4.275 4.500 5,30% 6,90% 60,50%
La città del verde 2.561 4.072 4.156 4.333 4,30% 6,40% 69,20%
Montecity Rogoredo 2.450 2.800 2.900 3,60% 18,40%
La città multietnica 2.143 3.238 3.363 3.438 2,20% 6,20% 60,40%
Fiera 2.815 4.900 5.050 5.050 0,00% 3,10% 79,40%
 
     
  <<BACK