|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 29 Giugno 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina1 |
|
|
SOLZINC: ACCUMULARE CON EFFICACIA L'ENERGIA SOLARE PRODUCENDO ZINCO METALLICO |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 29 giugno 2005 - Il progetto Solzinc, finanziato dall'Unione europea, è stato il primo a utilizzare efficacemente l'energia solare in un impianto pilota allo scopo di creare energia immagazzinabile da un minerale di metallo. L'energia solare può essere convertita in combustibili chimici che, a loro volta, possono essere accumulati per lunghi periodi e trasportati su lunghe distanze. Solzinc è un progetto paneuropeo di ricerca finanziato in parte dall'Unione europea nell'ambito del Quinto programma quadro, a titolo dell'azione chiave "Energia economica ed efficiente per un'Europa competitiva". L'obiettivo del progetto è sviluppare la tecnologia relativa a un reattore chimico solare per la produzione solare di zinco (Zn) mediante la riduzione carbotermica dell'ossido di zinco. Tra i partner del progetto figurano Promes-cnrs (Francia), Scanarc Plasma Systems Ab (Svezia), Zoxy Energy Systems Ag (Germania), l'Istituto Paul Scherrer (Psi) nell'ambito dell'Istituto di tecnologia energetica-Eth (Svizzera) e l'Istituto di scienze Weizmann in Israele. Sulla base di un precedente lavoro in scala effettuato in laboratorio, il progetto Solzinc mira sostanzialmente a portare a livello di progetto pilota una tecnologia per la produzione carbotermica di zinco solare. In una prima fase è stato condotto uno studio dettagliato sui costi tecnologici e sull'economicità di una riduzione solare delle emissioni di Co2 e della generazione di elettricità tramite il ciclo Zno-zn; i risultati sperimentali, numerici e relativi all'ecoefficienza sono stati successivamente utilizzati per sviluppare un progetto concettuale per il reattore e per gli altri componenti del processo Zno-zn. Le prove su larga scala condotte con prototipi di reattore presso la fornace solare dell'Istituto Paul Scherrer di Zurigo hanno preparato il terreno per lo stadio attuale della sperimentazione tecnologica, condotta in una centrale dimostrativa su scala commerciale presso l'Istituto di scienze Weizmann di Rehovot, in Israele, in cui è stato installato un impianto pilota per la generazione di 300 kW di energia solare concentrata. I primi risultati dell'importante serie di prove solari, previsti per la primavera-estate del 2005, costituiscono un punto di riferimento di rilievo. La produzione solare di zinco offre la possibilità di accumulare e trasportare energia solare. Si tratta di un combustibile solido compatto che trova applicazione in celle e batterie combustibili zinco/aria. Lo zinco può inoltre essere sottoposto a reazione con l'acqua per la formazione di idrogeno altamente puro. In entrambi i casi, il prodotto chimico risultante da questi processi di generazione di energia elettrica è l'ossido di zinco, che viene ridotto a propria volta in zinco tramite il sole. I primi esperimenti condotti con la centrale di energia solare hanno utilizzato il 30 per cento dell'energia solare disponibile e prodotto 45 chilogrammi di zinco all'ora, superando le aspettative. Ci si attende un'efficienza ancora maggiore nel corso delle prossime sperimentazioni, previste per quest'estate. Le centrali di dimensioni industriali che verranno sviluppate a partire dal prototipo dovrebbero raggiungere livelli di efficienza pari al 50-60 per cento. La buona riuscita di questo progetto pilota di chimica solare getta le basi per un progetto termochimico efficiente in cui l'energia del sole possa essere immagazzinata e trasportata sotto forma di combustibile chimico. I vantaggi a lungo termine offerti verosimilmente da questa tecnologia comprendono una riduzione delle emissioni di Co2, la conservazione delle risorse di combustibile fossile, l'opportunità di realizzare un sistema di trasporti urbani quasi privo di emissioni e un aumento delle possibilità occupazionali nel campo dell'energia rinnovabile. Per u informazioni : Professor Aldo Steinfeld E-mail: aldo.Steinfeld@psi.ch oppure Dott. Christian Wieckert E-mail: Christian.wieckert@psi.ch
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|