Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 29 Giugno 2005
 
   
  Pagina4  
  TOYOTA: LEXUS SVELA LA NUOVA IS  
   
  Roma, 29 giugno 2005 - “Siamo stati ossessionati dall’attenzione posta fin nel minimo dettaglio. Come da tradizione Lexus, la nuova Is non si limita solo ad adottare le nuove tecnologie. Ogni cosa deve raggiungere la perfezione e, allo stesso tempo, funzionare in modo impeccabile”, Suguya Fukasato, Ingegnere Capo della nuova Lexus. La nuova Is, la nuova generazione della berlina sportiva compatta di Lexus, stabilisce nuovi standard in termini di comportamento stradale, piacere di guida, lusso ed ergonomia. La nuova Is offre un’esperienza esclusiva, altamente sofisticata ed unica nel segmento D di lusso. La nuova Is segna anche il debutto del primo motore diesel di Lexus. Questo inedito motore di 2.2 litri, costruito interamente in alluminio, è un’unità estremamente potente e soddisfa in pieno i rigidi standard Lexus in termini di dolcezza di funzionamento, prestazioni e silenziosità. Grazie all’eccezionale valore di coppia che è in grado di erogare, soddisfa al meglio anche chi cerca in un diesel un’auto in grado di regalare ottime prestazioni. L’introduzione di un motore diesel nella gamma Lexus avrà un impatto fondamentale nel rafforzamento del brand in Europa. “Il Diesel è essenziale per il successo di un brand in Europa” fa notare Karl Schlicht, Vice Presidente di Lexus Europe. “Il nostro primo diesel ci aprirà il mercato e metterà in gioco Lexus”. L’incremento dei volumi di vendita generato dalla nuova Lexus Is stimolerà la crescita di una rete di concessionari esclusivi con circa 340 punti vendita in Europa. Come risultato, entro il 2010, Lexus prevede di triplicare o quadruplicare le vendite in Europa. La nuova Is è il secondo modello nato secondo seguendo la nuova filosofia dell’ “L-finesse”, il nuovo corso stilistico di Lexus. I primi prototipi ad aver inizialmente beneficiato di questo nuovo corso sono stati l’Lf-s e l’Lf-c seguiti poi dalla prima Lexus di serie che l’ha adottato: la nuova Gs. “L-finesse” è un innovativo design profondamente radicato nella cultura giapponese, con richiami alla tradizione della più autentica iconografia stilistica, antica e moderna. Questa nuova direzione esprime tre elementi fondamentali: “Design fluente”, che può essere meglio definito come purezza, “Eleganza affascinante” – una sensazione di profondità che suscita emozioni, e “Pulita semplicità”, parte integrante dell’ospitalità giapponese dove la presentazione di un evento è fondamentale per il suo completo apprezzamento. La nuova gamma Is coniuga l’eleganza delle linee di una carrozzeria fluida e dinamica con un design interno molto raffinato e lussuoso. La cura quasi maniacale per ogni minimo dettaglio dà come risultato un’auto molto raffinata e di estrema qualità costruttiva, in perfetto stile Lexus. La nuova Is è 90 mm più lunga e 75 mm più larga rispetto alla precedente generazione. Le sue ampie carreggiate e gli archi ruota possenti si combinano con sbalzi ridotti per garantire all’auto un baricentro basso ed un aspetto deciso e personale, in sintonia con le sue caratteristiche dinamiche. Frontalmente, la griglia anteriore identifica immediatamente la nuova Is come appartenente alla famiglia Lexus. Riprendendo una soluzione già anticipata sul concept Lf-s, gli aggressivi fari anteriori a doppia ottica sono posizionati su un piano più elevato rispetto alla griglia. Questa accurata disposizione degli elementi del frontale diventerà una caratteristica specifica dei futuri modelli Lexus. Dalla griglia anteriore prende origine una doppia nervatura che caratterizza l’intero frontale della nuova Is donandole una ben precisa personalità. Una superficie concava adiacente si estende tra il cofano e l’arco ruota per rafforzare l’aspetto ampio e dinamico del frontale della vettura, interrotta unicamente dal design particolarmente sportivo degli specchi retrovisori. Di profilo, l’ampia superficie laterale fa da supporto al parabrezza molto inclinato. Ancor più caratterizzato è il montante posteriore, molto deciso e personale. Questo motivo, già integrato nel design frontale della nuova gamma Gs, diventerà un ulteriore elemento stilistico chiave del marchio Lexus. Gli archi ruota posteriori vanno ad assottigliarsi in uno sbalzo posteriore contenuto e sovrastato dai gruppi ottici con tecnologia Led. Il design personale dei fari posteriori riflette un’eleganza che è centrale nella filosofia “L-finesse” e una volta di più rappresenta uno spunto per i modelli futuri. L’accurata maestria nella realizzazione degli interni è propria dell’estetica giapponese tradizionale e moderna, vero elemento chiave per la filosofia della “L-finesse”. Tutto ciò trova riscontro in un nuovo e raffinato abitacolo dove, ancora una volta, vengono combinate superfici concave e convesse con gran maestria: le prime destinate alle funzioni di comando e controllo come la leva del cambio nella console centrale e il pulsante di avviamento motore, le seconde per accomodare il guidatore ed il passeggero. Il fluire dinamico ed ordinato delle superfici del pannello porta nella plancia culmina nel quadro strumenti che letteralmente “proietta” le indicazioni. Il collegamento verticale della plancia con il resto dell’abitacolo attraverso la console centrale rafforza ulteriormente l’omogeneità volumetrica del design interno. E’ stata posta massima attenzione nella definizione delle forme e delle distanze dei singoli comandi, coordinando nel dettaglio le finiture al tatto delle superfici quali, ad esempio, la finitura cromata delle maniglie porta, il pulsante avviamento o la leva del cambio. I sedili anteriori si caratterizzano per un’ottima profilatura in grado di contenere adeguatamente il corpo senza però pregiudicare il comfort di guida. Se presente, il rivestimento in pelle dei sedili è dotato di un sistema di riscaldamento e di ventilazione che ne ottimizza le capacità di traspirazione ed il comfort. L’estrema attenzione al dettaglio trova riscontro anche nelle cuciture degli stessi rivestimenti in pelle, estremamente precisi. Lo spazio a disposizione delle gambe dei passeggeri posteriori è stato incrementato grazie all’aumento di 60 mm del passo della nuova Is; ciò ha permesso di aumentare la distanza tra i passeggeri anteriori e quelli posteriori a tutto vantaggio dell’abitabilità. L’abitacolo si caratterizza anche per una serie di attenzioni nella finitura e nel montaggio del più piccolo particolare. Un livello qualitativo in perfetto secondo i leggendari standard Lexus. E’ stato fatto ogni sforzo per ridurre, e in qualche caso eliminare del tutto, gli interspazi tra i componenti interni, creando un ambiente di una pulizia e un lusso senza pari in questa classe. Per la nuova Is è previsto di serie un sistema di accesso a bordo senza l’utilizzo di chiavi. Ciò si rende possibile avendo con sé la chiave, senza però il bisogno di azionare alcun pulsante. Sarà sufficiente soltanto premere il lato interno della maniglia porta per sbloccare la chiusura dell’auto. Poi, per avviare il motore, è sufficiente spingere l’apposito pulsante presente in plancia, mantenendo la chiave in tasca o in borsa. Sulla nuova Is è inoltre disponibile il più avanzato navigatore satellitare oggi sul mercato. Vanta la più veloce tecnologia di calcolo di un percorso e incorpora un sistema vivavoce con tecnologia Bluetooth ed un sistema di comando vocale in grado di comandare il navigatore, il sistema audio ed il climatizzatore. Il sistema audio prevede 13 diffusori, un caricatore Cd a 6 dischi ed è in grado di riprodurre file Mp3 e Wma. Il sistema è inoltre dotato di una connessione ausiliaria – sistemata nel vano console – per collegare direttamente un apparecchio portatile. Per i clienti che vogliono il meglio nel segmento, Lexus offre un sistema ancor più raffinato che porta la firma di Mark Levinson ed è dotato di 14 diffusori. Il quadro strumenti della nuova Is utilizza la nuova generazione della tecnologia Optitron. Gli indicatori del contagiri e del tachimetro dispongono di un sistema di illuminazione progressiva che assicura un’ulteriore tocco di raffinatezza. La sobria ricchezza interna della nuova Is è ulteriormente rinforzata grazie ad una completa e approfondita riprogettazione dei sistemi di’illuminazione dell’abitacolo. L’area d’accesso alla vettura viene illuminata dai faretti inseriti nel corpo inferiore dei retrovisori esterni e dalla luce nel pozzetto piedi anteriore; luci che possono agire in combinazione con gli speciali Led blu inseriti nelle soglie porta. L’illuminazione completa dell’interno è assicurata dalle plafoniere anteriori e posteriori, mentre le luci di lettura anteriori e posteriori prevedono quattro gruppi di Led bianchi. E’ inoltre disponibile un’ampia varietà di equipaggiamenti su misura, come la tendina “privacy” posteriore a comando elettrico ed il Monitor di Assistenza al Parcheggio. Quest’ultimo impiega una telecamera installata sul portatarga posteriore che invia l’immagine della zona posteriore dell’auto sullo schermo a colori del navigatore satellitare. Le manovre, anche quelle più impegnative, sono facilitate dalle linee guida che indicano il percorso in prospettiva sulla base della posizione corrente dello sterzo. La nuova gamma Is sarà proposta con due diverse motorizzazioni: un propulsore V6 benzina di 2.5 litri a iniezione diretta e il primo diesel Lexus in assoluto: un 2.2 litri che permetterà alla nuova Is di inserirsi nel segmento D di lusso con alimentazione diesel. Il nuovo propulsore diesel Common Rail da 2.231 cm3 è realizzato interamente in alluminio per ridurne il peso e garantire così maggiori doti dinamiche alla nuova Lexus. Questo nuovo motore fa ricorso ad alcune soluzioni progettuali davvero uniche. Come consuetudine per Lexus, è stata posta la massima attenzione nel ridurre il rumore e le vibrazioni a livelli senza precedenti per un motore diesel. Il nuovo propulsore propone il primo sistema di iniezione Common Rail con iniettori piezoelettrici in questa classe di cilindrata, combinando così una pressione di iniezione eccezionalmente alta pressione, 1800 bar, con il più basso rapporto di compressione al mondo per un motore diesel. La presenza di quattro iniezioni separate per ciclo, con un rapporto di compressione molto basso, dà luogo non soltanto ad una combustione eccezionalmente regolare, ma anche ad una combustione più efficiente del carburante, con significativi vantaggi in termini di consumo e di controllo delle emissioni. Inoltre, l’adozione di un albero di equilibratura assicura un’ulteriore riduzione delle vibrazioni ai regimi più elevati, mentre l’attivazione elettrica del turbocompressore a geometria variabile aumenta la sua efficienza, aumentando il range di massima erogazione di coppia fin dai regimi più bassi. Questo nuovo propulsore, il più potente nella sua classe di cilindrata, eroga una potenza massima di 130 kW / 177 Cv 3.600 giri/min. Ed un’impressionante valore di coppia pari a 400 Nm disponibili tra 2.000 e 2.400 giri/min. Il nuovo diesel 2.2 litri è equipaggiato con la “Lexus Clean Diesel Technology”, un insieme di soluzioni innovative che hanno lo scopo di ridurre le emissioni al di sotto dei livelli previsti dalla normativa Euro Iv. Fondamentale per questa tecnologia è il catalizzatore Dpnr (Diesel Particulate Nox Reduction) a 4 vie, l’unico catalizzatore al mondo che riduce simultaneamente Nox e Pm (il particolato), rimanendo di gran lunga al di sotto dei limiti previsti della normativa Euro Iv. Ciò rende la nuova Lexus Is220d una delle berline diesel di lusso più pulite per quanto riguarda i valori combinati delle emissioni Nox e Pm. Questo nuovo motore è associato ad un cambio manuale a 6 rapporti molto preciso ed in grado di esaltare le caratteristiche del nuovo motore e che si integra perfettamente con lo spirito della nuova Is. Il nuovo motore benzina V6 di 2.499 cm3 adotta si caratterizza per un sistema di iniezione diretta con il Dual Vvt-i, una sofisticata evoluzione del famoso sistema di fasatura variabile delle valvole di Lexus. Questo sistema è ora in grado di controllare sia le valvole di aspirazione sia quelle di scarico allo scopo di raggiungere un equilibrio ottimale tra prestazioni elevate e consumi ed emissioni contenuti. Il nuovo V6 a 24 valvole impiega la tecnologia dell’iniezione diretta che assicura a questa unità la più elevata pressione di iniezione fra tutti i motori a benzina. È uno dei motori più potenti nella sua classe. Eroga una potenza massima di 150 kW / 204 Cv a 6.400 giri/min ed una coppia massima di 250 Nm a 4.800 giri/min. Questo V6, che si caratterizza per un’erogazione molto fluida e priva di vibrazioni, può essere abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti oppure ad un nuovo cambio automatico (sempre a 6 rapporti) che dispone di modalità sequenziale. Spostando la leva nella posizione “S”, è possibile selezionare manualmente i rapporti azionando le levette di selezione dei rapporti presenti sul volante. In alternativa, la selezione dei rapporti può essere effettuata anche tramite la leva sul tunnel. La modalità sequenziale consente una selezione più rapida rispetto a quella completamente automatica e permette un maggiore coinvolgimento del guidatore che può sfruttare appieno il potenziale dinamico della nuova Lexus. Grazie ad una carrozzeria dotata di un’eccezionale rigidità torsionale e all’impiego dell’alluminio per il cofano, per i componenti delle sospensioni e per il motore, la nuova gamma Is si caratterizza per le grandi doti dinamiche. Ciò avviene anche grazie ad un baricentro ridotto, una perfetta distribuzione delle masse, un sofisticato sistema di sospensioni ed un nuovo servosterzo elettrico. Fattori che regalano alla nuova Is caratteristiche dinamiche straordinarie senza però compromettere la leggendaria qualità stradale e comfort tipici del brand. Le nuove, leggere, sospensioni anteriori a doppio braccio oscillante della Is utilizzano un’articolazione anteriore in alluminio ed un braccio inferiore in acciaio ad alta resistenza allo scopo di assicurare un ancor migliore controllo del telaio sulle superfici irregolari, una tenuta di strada ancor più precisa, ed un’elevata stabilità. Posteriormente, un nuovo sistema Multilink con bracci di controllo dell’incidenza e un supporto dell’asse posteriore in alluminio garantiscono un eccellente comfort stradale assieme a un’elevata sicurezza dinamica. Nuovi ammortizzatori ancor più raffinati rendono possibile un ottimo assorbimento delle asperità dell’asfalto garantendo un livello di comfort in perfetto stile Lexus. La nuova gamma Is adotta un nuovo servosterzo elettrico sensibile alla velocità che, rispetto ai sistemi idraulici tradizionali, offre il vantaggio di un leggero risparmio in fatto di consumi, offrendo però un funzionamento estremamente silenzioso ed una sensibilità e prontezza molto elevati. La nuova Is racchiude un elevato bagaglio tecnologico in termini di sicurezza sia attiva che passiva. Grazie al sistema di gestione integrata delle dinamiche del veicolo (Vdim) e il sistema di sicurezza pre-crash Pcs, la sicurezza a bordo raggiunge livelli estremamente elevati. E’ inoltre disponibile un sistema Cruise Control Adattivo Acc che permette di variare automaticamente la velocità dell’auto in funzione di quella del veicolo che precede. Il sistema di gestione integrata delle dinamiche del veicolo (Vdim) impiega i sensori dei freni, dell’angolo di sterzata, della coppia di assistenza dello sterzo, del rapporto di imbardata, della forza G e della velocità del veicolo per la completa integrazione dei sistemi di Abs, Traction Control, Controllo di Stabilità e Servoassistenza Elettrica. A differenza di altri sistemi analoghi, però, il Vdim è stato progettato per intervenire in anticipo, prima che il veicolo raggiunga il limite fisico di tenuta garantendo così non solo un livello di sicurezza maggiore ma anche rendendo possibile una guida più fluida e lineare, senza quei tagli di potenza tipici di sistemi analoghi ma meno evoluti. Il nuovo sistema di sicurezza pre-crash (Pcs) disponibile sulla Is250 utilizza un sensore anteriore in grado di individuare gli ostacoli davanti all’auto. Simultaneamente, l’unità di controllo Ecu monitora la velocità del veicolo, l’angolo di sterzata, e l’input per il rapporto di imbardata, al pari della posizione, velocità e traiettoria prevedibile di ogni ostacolo rilevato, per determinare, in anticipo, quando si possa verificare una collisione. Se il sistema rileva quest’ultima situazione, attiverà preventivamente i pretensionatori Pre-crash delle cinture e contemporaneamente predisporrà il sistema di emergenza Brake Assist alla sua massima potenza nel momento in cui verrà premuto il pedale del freno. Di serie sono previsti ben 10 airbag: frontali anteriori multistadio, a tendina anteriori e posteriori, nuovi e più ampi laterali anteriori e quelli inediti anteriori a protezione delle ginocchia di guidatore e passeggero. I nuovi fari Bi-xenon dispongono di un sistema I-afs di Illuminazione Anteriore Adattiva Intelligente che ruota (all’interno di un angolo di 15°) un singolo proiettore per illuminare l’interno delle curve, zona altrimenti buia.  
     
  <<BACK