|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 29 Giugno 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina2 |
|
|
PARSHIP.IT, LA VIA PIÙ SERIA PER TROVARE IL PARTNER |
|
|
 |
|
|
Milano, 29 giugno 2005 - Da un anno, in Italia, chi è single ha a disposizione on line 1.150.000 possibili contatti per trovare in maniera discreta e scientifica il suo futuro partner. Più di un milione di persone, di cui il 51 % donne e il 49 % uomini, ha scelto di esaudire il suo più intimo desiderio attraverso Parship, la società che opera in nove Paesi europei: Austria, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Svizzera. Il successo della proposta si basa sulla combinazione di più elementi: la scientificità dei test; l’idea che una nuova relazione si costruisca lentamente, passo dopo passo; la massima discrezione; la libertà riconosciuta all’iscritto di decidere contenuti, ritmo e durata del contatto, compreso il fatto, psicologicamente determinante, di spedire la propria foto; una consulenza personale e immediata. Alla fine, l’unico aspetto imponderabile dell’intero sistema è quanta sincerità viene messa nella compilazione del test. Se si confrontano, in internet, le offerte del settore “corteggiamenti e appuntamenti” a scopo di divertimento con la ricerca di un partner stabile, affiora un dato importante: nell’ultimo anno è in diminuzione il numero di persone disposto a pagare una seconda volta per il primo tipo di servizio mentre aumenta, in proporzione, la clientela che rinnova il contratto per il secondo. All’offerta di servizi internet per la ricerca del partner, proposti da Parship, hanno aderito molti editori italiani: Rcs con il Corriedellasera.it, il Gruppo Espresso con Repubblica.it e Radiocapital, Mondadori con Donnamoderna.com e gli altri siti del gruppo, Condé Nast con Glamouronline.it, il Gruppo Monrif con il Resto del Carlino, Quotidianonet, Il Giorno e la Nazione; Alterego con il portale Infinito.it. Negli altri paesi europei, Parship dialoga con oltre 90 editori, tra cui Der Spiegel, Die Zeit, Neue Zurcher Zeitung. Il primo passo per la ricerca di un partner per la vita e il presupposto per accedere attivamente all’area degli iscritti è la compilazione del test Parship. Sviluppato su base scientifica dal professore Hugo Schmale, laureato in psicologia e docente dell’Università di Amburgo, consente di fornire una descrizione di sé e di ricavare i tratti caratteristici della propria personalità. L’essenza del test è di svelare in modo indiretto i fattori realmente determinanti per stabilire se due persone sono adatte l’una all’altra. E questi fattori non sono né la preferenza per gli occhi verdi, né tanto meno la descrizione soggettiva di se stessi; infatti, anche se questi aspetti incidono sul risultato del test, cioè il profilo personale di un iscritto, il loro ruolo è secondario. Da un lato è risaputo che gli opposti si attraggono, dall’altro non a torto si dice che ogni simile ama il suo simile. Le conoscenze maturate in 40 anni di ricerche nell’ambito dei rapporti di coppia e confluite nel test aiutano a superare questa contraddizione: perché si possa formare un rapporto di coppia stabile è necessario che i partner presentino numerosi tratti simili in quanto a caratteristiche, desideri o aspettative, ma che le combinazioni di tali tratti siano diverse o complementari. Il metodo è stato elaborato in ambito universitario e testato su 80.000 soggetti. Dopo la valutazione del test, la persona alla ricerca dell’anima gemella riceve sia un profilo personale sia le prime proposte di partner. Questa lunga lista di proposte viene costantemente integrata con i nuovi iscritti. Per semplificare la scelta, a ogni proposta viene assegnato un punteggio. Più elevato è il punteggio, maggiori sono le probabilità che le personalità siano compatibili tra loro. Questa valutazione avviene singolarmente per ogni iscritto. Ognuno può visualizzare i profili dettagliati e anonimi degli altri iscritti e, se interessato, inviare richieste di contatti. Le persone contattate decidono autonomamente se prendere o meno in considerazione la richiesta. Un approccio diretto, possibile solo tra iscritti abbonati e se si manifesta un interesse reciproco. La conoscenza graduale e tutti i successivi contatti avvengono tramite una casella postale personale. Contenuti, ritmo, durata e livello di anonimato del contatto vengono stabiliti liberamente dalle persone. Anche le foto, all’interno del sistema Parship, vengono scambiate decidendo individualmente in maniera completamente anonima. In altre parole, ogni iscritto sceglie se, quando e a chi inviare la propria foto. In questo modo, non si è sottoposti alla pressione di mostrarla a tutti gli altri iscritti e il più presto possibile. L’aspetto fisico, quindi, non rappresenta un fattore determinante per l’avvio del contatto. La capacità di ascolto rientra nei servizi offerti da Parship attraverso la consulenza on line con un interlocutore professionale e disponibile. Spesso, sia nella compilazione del test sia successivamente quando si avviano i contatti, può essere utile confrontarsi con un estraneo, chiarendo a se stessi i propri obiettivi, il modo di raccontarsi e analizzare serenamente i risultati. Su quest’ultimo aspetto, sono anche utilissime le osservazioni spedite per e-mail dagli altri iscritti: un confronto dove svaniscono d’incanto timori, dubbi e pregiudizi. È importante sottolineare che i dati degli iscritti a Parship oltre ad essere protetti dall’anonimato sono garantiti da un sistema restrittivo di autorizzazione di accesso e da misure che garantiscono la massima sicurezza. Per principio, le informazioni sui clienti non vengono mai scambiate con altre società.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|