|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Sabato 03 Aprile 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina5 |
|
|
USA ISOLE VERGINI / UN MESE DI CARNEVALE A ST.THOMAS |
|
|
 |
|
|
La tradizione del Carnevale di St.Thomas, riconosciuto quale IL CARNEVALE delle Isole Vergini Americane inizia il 5 aprile per proseguire fino a agli inizi di maggio. E’ una festa importante non solo per la musica e i costumi, bensì anche per l’insieme di spettacoli di folclore esaltato durante un mese di celebrazioni e festeggiamenti. Cibi, bevande, artigianato, tradizioni e cerimonie sono parte integrante di un mese intero di festa, che si svolge sull’intera isola di St.Thomas. L’inizio avviene come consuetudine con l’elezione da parte di un Comitato apposito, della coppia di bambini che verranno insigniti del titolo di Principe e Principessa del Carnevale 2004. Il 5 aprile une delle piccole coppie otterrà questo titolo al Lionel Roberts Stadium. I talenti sono premiati non solo per la bellezza dei costumi, ma anche per le capacità canore, gestuali, di danza, per la bella presenza e la dizione, e ovviamente per la simpatia. Tre sono le coppie di bambini selezionate, che dovranno competere per ottenere l’ambito titolo. Sempre seguendo la tradizione e i regolamenti, il carnevale di St.Thomas, necessita di una Regina. La Queen del Carnevale è selezionata tra un gruppo di ragazze tra i 16 e i 18 anni, bellezze locali di colore che dovranno sfilare in una molteplicità di costumi nei quali la bellezza e la grazia dovrà risaltare: in abiti da lavoro, costume da bagno, costumi folcloristici e culturali, abito da sera. Ma oltre a questo dovrà comprovare il proprio talento passando una serie d’interviste, durante le quali la dolcezza, la capacità interattiva, l’umore e l’atteggiamento dovranno prevalere sulle concorrenti. L’elezione della Regina e della sua corte segna ufficialmente l’inizio del carnevale il 10 aprile, alle otto di sera sempre al Lionel Roberts Stadium. D’altronde che tipo di spettacolo può essere un Carnevale senza reginetta? Inizia così una serie di celebrazioni su strada: parate, competizioni nelle diverse categorie di costumi, così come nelle diverse categorie d’età: si comincia sempre con le sfilate dei bambini, per continuare con quelle degli adulti, in vari gruppi di sfilata: sotto i 50 partecipanti, sopra i 50 ed oltre il centinaio! I costumi sono svariati, sempre su temi già definiti: indiani nativi, fauna, flora, tutti creati con allegria e umore per esaltare la fantasia e la creatività d’ogni partecipante. Queste parate costituiscono il Toddlers’ Derby che si svolge alternandosi ad altre feste, di giochi tradizionali, piuttosto che di artigianato o di calypso. Certamente la competizione di calypso è la più viscerale per gli isolani poiché satira, melodia e canto si fondono per il piacere esilarante del pubblico che tifa per il proprio beniamino. La Competizione di Calypso tradizionalmente tende a mettere in risalto eventi nazionali e internazionali, cantandone con sarcamso gli aspetti più divertenti. Ogni concorrente si veste con fantasia, emulando personaggi o contenuti, nella propria categoria di competizione. Alcuni di questi cantanti sono già conosciuti dai propri fan che tifano con acclamazioni e urla, sventolando bandierine. La finale della gara di Calypso è riconosciuta per essere un vero e proprio baccanale popolarissimo e amato dagli isolani. L’incoronazione ufficiale della Regina e dei Principi del Carnevale avviene davanti alla folla il 18 aprile, presso l’Emancipation Garden dell’Isola di St. Thomas. Oltre alle parate in costume e alle competizioni canore non può mancare la gara di steel pan, uno degli elementi musicali fondamentali nella tradizione del Calypso isolano: una serie di concerti accompagnano dal vivo la manifestazione del Carnevale e designano l’hit-parade dell’anno. Il Carnevale delle Isole Vergini Americane è una miscela di tradizioni delle diverse culture dell’arcipelago, attraverso la storia e le razze: è senza dubbio una delle massime espressioni d’arte e folclore locale, senza tralasciare ogni aspetto, con un unico scopo: divertimento, unità della popolazione, coinvolgimento per tutti i visitatori, turisti e amanti della festa a oltranza, dando sfogo alla fantasia. Non mancano libagioni con il Rum di St.Croix di produzione locale, cibi tipici dell’arcipelago e mercatini dell’artigianato: dalle magliette, alle bambole, alle noci di cocco intagliate, vestiti, gioielli e qualsiasi espressione della capacità manuale di ogni isolano creativo. Il soggiorno a St.Thomas è particolarmente festoso durante tutto il mese d’aprile offrendo una vacanza fatta non solo di mare cristallino, spiagge bianche, ristorazione gourmet, sport d’acqua e terrestri, ma anche un completo coinvolgimento ogni giorno, in diverse località dell’isola. Grazie al carnevale il contatto con gli isolani è ancora più spontaneo e si apprezza l’ospitalità serena e vivace dei Caraibi. Infolink: www.usvi.net oppure www.usvitourism.vi
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|