Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Sabato 03 Aprile 2004
 
   
  Pagina4  
  EMILIA ROMAGNA / IN BICI SULL’ARGINE DEL PO, DA MEZZANI A POLESINE  
   
  Un fine settimana (2-4 aprile) ad alta intensità per l’inaugurazione della pista che collega sei Comuni della “bassa” parmense. Oltre 50 km per vivere il paesaggio del Grande Fiume e dintorni. Tanti eventi, fra cui le sculture di sabbia del Campione mondiale Ugolini. Domenica la gastronomia della riviera dell’Adriatico con Cesenatico (a Sissa). Festa grande sul Fiume e nelle sei città direttamente coinvolte per l’apertura della Pista ciclabile che, in 51 chilometri, unisce Mezzani a Polesine Parmense, passando per Colorno, Sissa, Roccabianca e Zibello. Una festa che coinvolge anche alcuni altri Comuni (fra i quali Busseto, Fontanellato) della zona. La pista è uno “strumento” in più per visitare e conoscere la zona cara a Verdi e a Guareschi, che ha prodotti e monumenti artistici di gran valore. “Questo “strumento” che siamo riusciti a predisporre in vista della primavera – ha spiegato Vincenzo Bernazzoli, Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Parma, presentando la pista e la festa martedì 30 marzo- consentirà di muoversi sull’argine destro del Po, ed è frutto dell’impegno che assieme agli assessori all’Agricoltura e al Turismo e a tutta la Giunta, ci eravamo dati per puntare sulla valorizzazione dei prodotti tipici come traino per il territorio. E’ frutto inoltre dell’impegno e della collaborazione fra 70 privati e 20 enti pubblici ed è il primo traguardo, perché prossimamente inizieremo a lavorare attorno a circa altri 100 km di pista ciclabile fra Po e territorio”. La Ciclopista sull’argine maestro è asfaltata e può soddisfare sia l’appassionato di mountain bike sia la famiglia che voglia trascorrere una giornata di relax in mezzo alla natura, ma anche chi ama cultura e buona tavola. Già, perché i paesi più “lontani” distano dalla pista circa un km (cento metri più, cento metri meno). Seguendo la segnaletica (per ora sono stati posti 210 cartelli) si possono fare deviazioni per ammirare chiese e palazzi, rocche e centri rinascimentali (e presto ci saranno sette aree di sosta). Si può lasciare la pista anche per una sosta golosa: è la zona della Strada del Culatello di Zibello dove, assieme al Re dei salumi, si producono la Spalla di San Secondo, lo Strolghino, il Parmigiano reggiano, il vino Fortana.“Bici Parma Po”, tre giorni di Festa. L’inaugurazione della Ciclopista Mezzani-Polesine Parmense (“Bici Parma Po”) si articolerà in tre giornate, durante le quali ogni Comune coinvolto ha organizzato appuntamenti e manifestazioni (sport, musica, intrattenimento, mostre, visite a monumenti e ad oasi naturalistiche). Per tutti i giorni Colorno propone una mostra fotografica sul “Piccolo Mondo” nella Reggia e la visita all’Antica Grancia Benedettina, Sissa e Polesine la navigazione sul Po, Fontanellato un mercato europeo di specialità, Soragna la visita al Museo del Parmigiano Reggiano e si può fare un salto a Busseto per vedere la mostra “Scripta Manent” (dal 3 all’11 aprile) e il grande mercato di artigianato artistico e prelibatezze di domenica 4 aprile.Venerdì 2 aprile è stata la giornata delle scuole (materne, elementari e medie) quando, in ognuna delle sei località, i bambini sono stati invitati a partecipare a “Disegna un… Po”, ovvero a realizzare dei disegni sulla pista ciclabile con temi diversi (acqua, fauna, flora, paesaggio) prima di fare una bella pedalata tutti insieme. Parecchie scuole, inoltre, potranno conoscere le tecniche delle sculture di sabbia, mentre Leonardo Ugolini (già campione mondiale della specialità) ultimava le sue creazioni sull’argine a Polesine Parmense. Le sculture di sabbia (di fiume) sono uno degli eventi più spettacolari per l’apertura della ciclopista. Sabato 3 aprile, alle ore 11 si aprirà ufficialmente la ciclopista con una “staffetta” in bici (guidata da Vincenzo Bernazzoli, Presidente della Provincia di Parma, con sindaci e autorità) che, partendo da Polesine, attraverserà tutte le città. Interessanti gli eventi del resto della giornata, come un cicloraduno e una gara podistica a Mezzani, dove dalle 15 si potranno fare escursioni alla Riserva Parma Morta su carrozze a cavallo, un torneo giovanile di beach volley a Sissa, il raduno di roller a Polesine e una gara di cicloamatori a Zibello (in alternativa, per i più pigri, visita ai monumenti della città). La sera sull’argine del Po ci si troverà in vari luoghi attorno a fuochi per ascoltare complessi folk, letture e ammirare danze popolari. A San Secondo, dalle 21.30, visita spettacolo della rocca dei Rossi. Da sottolineare che all’approdo di Torricella di Sissa, sabato 3, dopo un raduno (ore 15) dei mezzi fluviali, verrà presentata e dimostrata la possibilità di usare gpl per alimentare i motori nautici e avere un basso impatto ambientale, oltre al primo distributore galleggiante in acque interne in Italia. Secondo gli organizzatori della “Sissa, Goro, Rimini a GPL” si inquinerebbe un decimo dei motori a 4 tempi moderni e un millesimo rispetto ai vecchi motori ed inoltre occorre prepararsi all’entrata in vigore delle nuove norme (1 gennaio 2006). Domenica 4, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Dalle mongolfiere di Roccabianca alle visite alle prime fioriture nel giardino della Reggia a Colorno (nel lago Bezze a Colorno si terrà anche il Gran Premio di pesca all’inglese), dalla gara di pesca su dirlindane (imbarcazioni tipiche) sul Po a Sissa alla gita all’Oasi di Torrile. Questo per citare solo alcune delle attività del mattino. Nel pomeriggio, fra le altre iniziative, c’è il raduno di carrozze a cavallo a Mezzani, la dimostrazione di sci nautico a Sissa, la rievocazione del corteo storico del Palio dei Rossi a Roccabianca e il concerto in piazza a Zibello.Gastronomia d’acqua. E’ la proposta per domenica 4 aprile, con tanti assaggi e degustazioni, che si terranno lungo tutto il percorso in stand gastronomici, dove sarà possibile assaporare i prodotti tipici della Strada del Culatello di Zibello e del Po. In più, a Sissa si potrà conoscere la gastronomia dell’Adriatico, le bellezze e le caratteristiche di Cesenatico: la località romagnola proporrà il pesce preparato dai suoi pescatori.Per ogni informazione, tel. 0521 707423 – 340 4006270  
     
  <<BACK