|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Sabato 03 Aprile 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina2 |
|
|
EMILIA ROMAGNA / SPORT E CULTURA NELL’ESTATE DELLA RIVIERA. UN VIAGGIO ATTRAVERSO OSPITALITÀ, DIVERTIMENTO E CULTURA, OLTRE MILLE GLI EVENTI ORGANIZZATI IN GRADO DI SODDISFARE OGNI ESIGENZA DAI PIÙ PICCOLI AI PIÙ GRANDI |
|
|
 |
|
|
Un turismo che cambia e si modella col mutare delle esigenze delle persone fino a trasformarsi in una fucina di idee e iniziative che uniscono valori e interessi diversi. E’ il biglietto da visita col quale l’Emilia Romagna garantisce ogni anno il successo turistico della regione. Ecco allora che per intrattenere tutte le generazioni dei suoi ospiti, questa terra si arricchisce di molteplici appuntamenti. Oltre mille gli appuntamenti che ogni anno colorano e animano il soggiorno emiliano-romagnolo. Dallo sport allo spettacolo, dall’arte all’enogastronomia, e ancora sagre fiere e mercatini. Partiamo dalle spiagge Riminesi che, dall’8 al 12 aprile, ospitano il Paganello, il campionato mondiale di frisbee dove oltre 1.500 fra atlete e atleti di 25 diverse nazioni contribuiscono a trasformare in un incredibile beach party che anticipa l’estate. Sempre a Rimini dal 28 maggio al 6 giugno ritorna a vele spiegate BLURimini, l’appuntamento che unisce vela e spettacolo, per un mix di sicuro richiamo. Sulla scia della vacanza attiva, il 23 maggio si approda a Cesenatico in occasione della Nove Colli, evento in grado di richiamare migliaia di cicloturisti provenienti da tutta Europa. Cervia non sarà da meno e dal 15 al 17 luglio ospiterà la 13° edizione del VIP Master Tennis, una sfida d’eccezione sui campi di terra rossa del Circolo Tennis con un grande torneo fra VIP. Tra le rievocazioni storiche sono da segnalare, dal 25 al 27 giugno, le feste medievali di Brisighella. L’appuntamento rappresenta il più importante evento sull’arte e cultura medioevale in Italia. Vengono presentate produzioni realizzate in loco e spettacoli con nomi prestigiosi del teatro nazionale. Non solo. Grandi macchine scenografiche d’ispirazione medioevale si incontrano con lo “stupore” degli effetti. Di grande suggestione anche il Palio del Niballo a Faenza, la patria delle ceramiche, in programma dal 7 al 27 giugno. Si tratta di una sfida fra i cinque Rioni faentini durante la quale i cavalieri, armati di lancia, combattono contro il Niballo, raffigurato da un guerriero bifronte. La gara, preceduta da una suggestiva sfilata in costume rinascimentale, sarà arricchita dai tornei tra gli sbandieratori e dalle settimane gastronomiche nei cinque rioni. Per gli appassionati del rombo dei motori e della velocità, l’appuntamento è a Imola il 25 aprile con il Gran Premio di Formula 1 di San Marino. Ma l’Emilia Romagna non è solo sport, brivido e storia. Spazio allora alla musica di ogni genere. Ferrara dal 23 al 29 agosto ospita i Buskers Festival, la più grande rassegna di musicisti e artisti di strada di tutto il mondo, che si esibiscono per le vie e le piazze del centro storico. Negli ampi spazi che circondano il Castello Estense o prospicienti la Cattedrale, si potranno seguire i trascinanti ritmi delle percussioni africane, le allegre atmosfere di un’orchestrina dixieland o le pazze gag musicali di qualche gruppo inglese. Ancora. A Cesenatico, nei mesi di luglio e agosto, sono in programma i Concerti all’alba, una serie di appuntamenti in cui ci si potrà lasciar cullare dalle dolci note in riva al mare alle prime luci dell’alba. Dalla musica allo spettacolo con il premio giornalistico Ilaria Alpi, l'unico concorso italiano per giornalismo televisivo d'inchiesta, organizzato dal 2 al 5 giugno a Riccione. Una settimana più tardi, dal 10 al 13 giugno a Bellaria-Igea Marina, ritorna Anteprimaannozero il Festival cinematografico che prima di altri ha posto l'attenzione sul giovane cinema indipendente italiano. Palestra di molti registi, la rassegna si rinnova costantemente nei contenuti e nella formula con lo sguardo sempre attento e curioso alle modalità della comunicazione audiovisiva. E per i più piccini? Nulla di più divertente di Arrivano dal mare. Cervia dal 24 luglio al 1 agosto si anima con numerosi teatri che presentano spettacoli del teatro di figura. ll Festival, uno dei più conosciuti e frequentati in Europa, nonché uno dei più antichi festival italiani, è un vero e proprio contenitore di mostre, convegni, seminari, corsi per burattinai e di oltre un centinaio di spettacoli che propongono un vero e proprio mix di stili e linguaggi diversi. Infine poi, sulla spiaggia cervese, dal 20 luglio al 15 agosto, è in programma anche un appuntamento capace di catalizzare tutti gli amanti della lettura. Si tratta di “La spiaggia ama il libro”, i turisti di Cervia potranno incontrare sulla spiaggia o in libreria gli autori dei successi dell’ultima stagione letteraria, mentre sulla battigia antistante il Grand Hotel, nella settimana di Ferragosto, all’ombra di una grande tensostruttura, verrà allestita un’originale “Biblioteca”, presso la quale avverranno “gli incontri con gli autori”.Infolink: www.aptservizi.com
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|