Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Aprile 2004
 
   
  Pagina1  
  RIFIUTI: PREVENZIONE, RICICLO, REIMPIEGO E RECUPERO  
   
  Strasburgo, 5 aprile 2004 - La comunicazione della Commissione è un primo contributo in vista dell'elaborazione di una strategia tematica relativa alla prevenzione della produzione dei rifiuti e al loro riciclo. La comunicazione ha costituito il punto di partenza per la consultazione dei diversi gruppi di interesse, che hanno avuto la possibilità di presentare i propri contributi alla Commissione entro il 30 novembre 2003. Nella comunicazione non vengono proposti obiettivi ambientali specifici, in quanto questi saranno definiti soltanto nella strategia vera e propria formulata in seguito alla consultazione, nonché sulla base degli studi attualmente in corso. La Commissione ha annunciato l’approvazione della strategia per il settembre 2004. La relazione di Karl-heinz Florenz (Ppe/de, D) adottata dalla commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori e ora all'esame della Plenaria, plaude alla comunicazione considerandola una base adeguata per il dibattito sulla futura strategia. I deputati, peraltro, invitano la Commissione a trasformare la futura strategia tematica in un ambizioso quadro politico, «ponendo innanzitutto l'accento su misure concrete di prevenzione dei rifiuti», al fine di raggiungere gli obiettivi del sesto piano d'azione comunitario per l'ambiente. Strategia che, secondo i deputati, dovrà essere discussa dal Parlamento europeo e dal Consiglio secondo la procedura di codecisione. D'altra parte, la relazione ritiene necessario «chiarire in modo univoco e garantire la coerenza» del rapporto che la strategia ha con altre misure e norme pertinenti, nonché con gli obiettivi della politica per la difesa del clima e la politica per la difesa del suolo. La strategia deve essere volta a prevenire la produzione di rifiuti e mirare a una gestione sostenibile delle risorse, «il che significa che nel futuro quadro di misure e obiettivi comunitari si debbano prendere in considerazione [...] esigenze ecologiche, economiche e sociali». Inoltre, essi reputano che una strategia ottimale di gestione dei rifiuti debba comprendere «la prevenzione, il reimpiego di prodotti e componenti, il riciclo di materiali, il recupero energetico nonché uno smaltimento ecocompatibile». I deputati, poi, propongono che si distingua un'apposita categoria «reimpiego» dalla categoria «recupero» in quanto ritengono che dando al reimpiego una definizione a se stante possano essere adottati efficaci misure per promuoverlo. La relazione chiede alla Commissione di presentare entro due anni proposte di norme armonizzate per gli impianti di recupero e di riciclo, inclusi gli impianti di pretrattamento ad alto livello, nonché proposte tese a definire gli standard qualitativi dei materiali recuperati dai rifiuti. Inoltre, invita la Commissione ad adottare misure volte a stimolare il riutilizzo e raccomanda gli Stati membri di applicare un'imposta sul valore aggiunto ridotta sui prodotti venduti dai centri di riutilizzo. Osservando come lo smaltimento in discarica costituisca tuttora il più diffuso metodo di trattamento dei rifiuti, i deputati chiedono di ridurre al minimo la quantità dei rifiuti da eliminare, in particolare attraverso un divieto progressivo di discarica di rifiuti recuperabili entro il 2025. Infine la relazione ritiene che la responsabilità del produttore dovrebbe anche in futuro essere un elemento importante della politica comunitaria in materia di rifiuti, «pur ricordando che essa va intesa essenzialmente come una responsabilità finanziaria in modo da non precludere le opzioni rilevanti sotto il profilo sociale o ambientale».  
     
  <<BACK