Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 12 Febbraio 2004
 
   
  Pagina1  
  LA ROMANIA CHIEDE UN TAGLIO AL SUO CONTRIBUTO FINANZIARIO AL 6PQ  
   
  Bruxelles, 12 febbraio 2004 - La Commissione europea prenderà in considerazione la richiesta del governo rumeno di ridurre il suo contributo al bilancio del sesto programma quadro (6Pq). La richiesta era stata avanzata nel corso di una recente visita in Romania del Commissario per la ricerca dell'Ue Philippe Busquin, che ha promesso che sarebbe stata condotta un'analisi esaustiva della situazione del paese. I risultati della valutazione saranno poi usati da Busquin e dai suoi colleghi del Collegio dei membri della Commissione per giungere ad una decisione. 'Pare che la situazione sia davvero difficile in Romania, e [una riduzione del contributo del paese al bilancio] potrebbe rivelarsi necessaria', ha detto al Notiziario Cordis un funzionario della Commissione che lavora nel settore. L'agenzia stampa nazionale romena (Rompres) riporta che il ministro dell'Istruzione, Ricerca e Gioventù del paese Alexandru Athanasiu e il segretario di stato del ministero Gheorghe Popa, hanno chiesto insieme una riduzione del 25% del contributo della Romania, che ammonta a 77 milioni di euro. 'I fondi recuperati mediante questo taglio saranno usati per investire nei nostri istituti di ricerca, affinché siano meglio formati per concorrere ai progetti', ha dichiarato a Rompres il ministro Athanasiu. Il ministro ha poi aggiunto che il Commissario aveva suggerito l'applicazione da parte del governo di incentivi fiscali per incoraggiare gli imprenditori rumeni a fare uso dei risultati della ricerca rumena. Dei tre restanti paesi candidati, con il 19% della spesa interna lorda di ricerca e sviluppo (Gerd), la Romania destina attualmente ai programmi quadro la percentuale più elevata. La Bulgaria è al 12%, mentre il contributo della Turchia è del 7,5%. Busquin ha detto che tra gli scopi della sua visita in Romania vi era quello d'imparare di più sulle difficoltà che devono affrontare i ricercatori rumeni che intendono partecipare al 6Pq, e di esaminare i meccanismi di sostegno attuati dal governo per agevolarne la partecipazione. Circa l'8,68% delle proposte per il 6Pq che prevedono la partecipazione di ricercatori rumeni è stato selezionato per il finanziamento dai valutatori esterni, ben al di sotto della media del 31,58%. I rumeni hanno avuto maggior successo nella priorità tematica 'aeronautica e spazio', in cui sei delle 16 proposte sono state selezionate. All'altra estremità della graduatoria, solo una delle 25 proposte a cui partecipano organismi rumeni era stata selezionata nell'ambito della priorità 'scienze della vita, genomica e biotecnologia della salute'.  
     
  <<BACK