Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Aprile 2004
 
   
  Pagina4  
  L’ EUROPA SOTTOSCRIVE UN TRATTATO INTERNAZIONALE SULLA BIODIVERSITÀ  
   
  Bruxelles, 5 marzo 2004 - La Comunità Europea e nove dei suoi Stati Membri hanno ratificato il Trattato Internazionale sulle Risorse Fitogenetiche per lAlimentazione e lAgricoltura, rendendo possibile lentrata in vigore del Trattato il 29 giugno. Il trattato assicurerà che le risorse fitogenetiche per la ricerca, la selezione, lalimentazione e lagricoltura siano conservate e utilizzate in modo sostenibile e che i benefici del loro utilizzo siano giustamente ed equamente ripartiti al di là del divario Nord-sud. "Fare parte di questo Trattato è essenziale per la ricerca e la selezione agricole nella Ue", afferma David Byrne, Membro della Commissione Ue per la Salute e la Tutela dei Consumatori. "Lodo gli sforzi dei negoziatori che hanno raggiunto un accordo importante sulla condivisione dei profitti commerciali per il beneficio di tutti. La Ue continuerà a impegnarsi per linserimento di altre specie nel sistema multilaterale." Il Trattato è un accordo giuridicamente vincolante, che riguarda le colture agricole più importanti, quali mele, riso, patate, granoturco, frumento e avena, oltre a 29 specie di colture foraggere. Nel corso del tempo, vi è stata una drastica riduzione della biodiversità. Laccesso a una vasta gamma di risorse genetiche porterà allo sviluppo di una maggiore varietà di prodotti alimentari, che contribuirà a ridurre il rischio di malattie e carestia e a migliorare la vita e lalimentazione dei consumatori. Anche scienziati, centri di ricerca internazionali e selezionatori di organizzazioni pubbliche e private beneficeranno di un maggiore accesso alla biodiversità genetica. Infatti, i sottoscrittori del Trattato avranno accesso garantito a tali risorse genetiche. Qualsiasi istituto pubblico o privato di ricerca o coltivazione, in qualsiasi paese firmatario del Trattato, potrà chiedere di ricevere le sementi delle specie di colture incluse da un istituto pubblico in qualsiasi altro paese contraente. Le sementi saranno gratuite e non soggette a singoli negoziati bilaterali. I critici del Trattato affermano, tuttavia, che esso ha lasciato aperte molte questioni irrisolte a margine di queste tecnologie, inclusi i diritti di proprietà intellettuale e la brevettabilità delle risorse genetiche. Per leggere il testo del Trattato, visitare: http://europa.Eu.int/eur-lex/en/com/pdf/2003/com2003_0602en01.pdf  
     
  <<BACK