|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Aprile 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina3 |
|
|
K2. PANORAMICA LETTERARIA SUI MONTI |
|
|
 |
|
|
Milano, 5 aprile 2004 - L’andare per montagne, scalando una parete di sesto grado (ma anche semplicemente traversando un comprensorio di rifugio in rifugio), è spesso una discesa dentro se stessi. Per molti secoli, le montagne furono guardate da lontano. I primi insediamenti nelle terre alte sono infatti del 12° secolo e i primi scritti in lingua volgare sono più che altro descrizioni di luoghi o di viaggi o meditazioni sulla pochezza dell’uomo al confronto della natura. Nel cinquantesimo anniversario della spedizione italiana alla conquista del K2, Italialibri.net pubblica una sintetica panoramica sulla letteratura di montagna di tutti i tempi, che celebra una vocazione. Una sfida alle proprie capacità umane, fisiche, psichiche e morali, una ricerca del limite che, impresa dopo impresa, si sposta impercettibilmente verso l'impossibile...
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|