Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Aprile 2004
 
   
  Web e diritto per le nuove tecnologie  
  CODICE DELLA STRADA - GIUBBOTTI E BRETELLE RETRO-RIFLETTENTI  
   
  Dal 1° aprile, ai sensi dell'art. 162, comma 4-ter, del Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 , è obbligatorio necessario indossare il giubbino o le bretelle in caso di sosta a margine della strada, fuori dal centro abitato, e se si è costretti a uscire dall'auto di notte, in situazioni di emergenza con scarsa visibilità. L'obbligo di indossare l'indumento riflettente deve essere rispettato anche in caso di fermata in una piazzola di sosta, per sistemare il triangolo, chiedere soccorso o sostituire il pneumatico. Il conducente non è obbligato a tenerlo in auto, ma ad indossarlo nel caso di sosta nei casi indicati. I giubbotti e le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità debbono rispettare le caratteristiche tecniche indicate nella circolare esplicativa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il singolo acquirente deve verificare, in primo luogo, che sul prodotto commercializzato sia apposta la marcatura Ce di cui all'art. 12 del Decreto legislativo n. 475/92, attestante ala conformità alle disposizioni in vigore. Quindi deve accertarsi che ci siano il nome del produttore, i simboli con le istruzioni di lavaggio e di manutenzione del capo, il pittogramma relativo al livello di visibilità del materiale (per i giubbotti la classe minima ammessa è la 2, per le bretella la 1). Giubbotti e bretelle debbono essere costituiti da tessuto fluorescente con la peculiarità di essere visibile di giorno anche in presenza di nebbia o scarsa visibilità. Sul tessuto devono essere applicate bande retroriflettenti per essere visibili di notte nel momento in cui vengono illuminate. La banda deve essere cucita ad almeno 5 centimetri dal bordo e ogni banda deve essere distanziata di almeno 5 centimetri. L'altezza della banda deve essere di 5 centimetri per i giubbotti e di tre centimetri per le bretelle. L'indumento deve esibire anche l'indicazione della taglia ed il pittogramma numerico relativo alla classe del materiale in base alla norma En 471/94. Il giubbotto (o le bretelle) deve essere indossato da tutte le persone che escono dal veicolo in caso di sosta a margine della strada: quindi o si hanno in auto tanti giubbotti quante sono le persone trasportate e che scendono oppure scende solo colui che è al volante.  
     
  <<BACK