Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 07 Aprile 2004
 
   
  Pagina2  
  ACCORDO DA 3,7 MILIONI DI EURO CON TELESPAZIO DATASPAZIO, REALIZZERÀ IL SISTEMA DI CONTROLLO INTEGRATO PER COSMO SKYMED, LA PRIMA COSTELLAZIONE SATELLITARE ITALIANA  
   
  Roma, 7 aprile 2004 - Datamat annuncia che la sua controllata Dataspazio, partecipata anche da Telespazio (Gruppo Finmeccanica), ha firmato con Telespazio un accordo del valore di 3,7 milioni di euro per la realizzazione del Centro di Controllo per la costellazione di satelliti Cosmo Skymed. L’accordo, della durata di circa due anni, è costituito da due tranche, di cui la prima pari a 1,6 milioni di euro diventa immediatamente operativa. La missione Cosmo Skymed sarà dedicata, principalmente per l’area del Mediterraneo, alle attività di protezione civile (prevenzione e gestione dei disastri), al monitoraggio ambientale ed al controllo delle coste e delle risorse idrogeologiche. Tale programma è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana nell’ambito dei programmi di Osservazione della Terra, con Alenia Spazio in qualità di prime contractor. Cosmo Skymed è un sistema costituito da satelliti in orbita bassa, equipaggiati con sensori ottici e radar che consentono l’osservazione della terra indipendentemente dalle condizioni di visibilità. Costituita da quattro satelliti, la costellazione garantisce un’alta frequenza di osservazione e quindi un’elevata affidabilità e rapidità di accesso ai dati ed alle informazioni. “L’acquisizione di questo contratto – commenta Enrico Cuturi, Amministratore Delegato di Dataspazio e Consigliere di Amministrazione di Datamat – conferma la nostra leadership a livello sia nazionale che europeo, nello sviluppo dei centri di controllo per satelliti, e rappresenta un successo molto significativo anche per il futuro. Infatti l’esperienza maturata per Cosmo Skymed, la prima costellazione satellitare italiana, sarà una leva fondamentale per le prossime missioni sempre più basate su costellazioni di satelliti, come ad esempio Galileo, il programma congiunto dell’Esa e della Commissione Europea per la navigazione satellitare.” Il Centro di Controllo Satelliti di Cosmo Skymed, che sarà operativo presso la stazione spaziale del Fucino, avrà il compito principale di effettuare tutte le attività di monitoraggio e controllo diretto ed integrato dei quattro satelliti della costellazione, a partire dall’acquisizione, elaborazione ed analisi delle telemetrie ricevute fino alla generazione, invio e verifica di ogni singolo comando verso i satelliti. L’elemento centrale dell’architettura del Centro di Controllo Satelliti sarà l’infrastruttura Scos 2000, sviluppata dall’Agenzia Spaziale Europea ed attualmente utilizzata per le sue principali missioni quali Envisat, Rosetta, Msg. La scelta di Scos 2000 rappresenta un importante esempio di cooperazione tra le Agenzie Spaziali Italiana ed Europea in quanto vengono applicati criteri operativi comuni per differenti missioni.  
     
  <<BACK