Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 07 Aprile 2004
 
   
  Pagina4  
  “PRONTO FAMIGLIA”: CONTINUANO LE ADESIONI  
   
 
Roma, 7 aprile 2004 - Pronto Famiglia è il nome di un numero verde al servizio della famiglia che presto vedrà la luce grazie ad un’intuizione della Fondazione Beltrame Quattrocchi, alle diocesi italiane che hanno aderito all’iniziativa, al Forum delle Associazioni Familiari del Lazio ed al Vicariato di Roma. L’impianto del progetto prevede che i risponditori del numero verde, individuati dalla Fondazione in collaborazione con Forum e Vicariato di Roma, forniscano un orientamento sui servizi alla famiglia presenti sul territorio; a garantirne e la qualità e la positività a sostegno del matrimonio, vita e famiglia è l’apposito censimento organizzato dalla fondazione in collaborazione con le diocesi di Italia che aderiscono all’iniziativa. Saranno quindi i referenti appositamente scelti dai propri vescovi e formati e coordinati dalla fondazione a raccogliere ed inserire nel database tutte le informazioni che saranno utilizzate dagli operati del numero verde. Proprio in virtù di questo processo di formazione sono state pianificate, fino a giugno 2004, le date dei prossimi incontri regionali dei referenti diocesani del Pronto Famiglia, organizzati dalla Fondazione Bq presso una struttura diocesana. Da nord a sud Italia saranno molte le città coinvolte: da Bergamo a Rimini, da Salerno a Bari, da Calci (Pi) a Venezia. Il risultato positivo ottenuto nei precedenti incontri di formazione, che da febbraio 2004 hanno interessato le diocesi di Foggia, Assisi, Treviso, Benevento, Chieti e San Benedetto del Tronto, ha evidenziato l’importanza dell’evento come occasione per confrontare le esperienze finora maturate, in un clima di reciproca condivisione del progetto. Pronto Famiglia è un servizio di portata nazionale unico nel suo genere, in grado di mettere a disposizione degli individui che credono nella famiglia e nei suoi valori costitutivi, una serie di informazioni sui servizi pastorali, sociali e sanitari utili. Dalla consultazione della banca dati emergeranno, infatti, solo informazioni selezionate dai referenti diocesani durante il censimento del territorio, relative ad enti, associazioni e professionisti che, pur operando professionalmente, sono costantemente orientati nel normale svolgimento della loro professione, a promuovere i valori della famiglia e della vita. E’ questo il valore aggiunto del Prontofamiglia. Rintracciare ed inserire nella rete, tutti quei soggetti che operano nel quotidiano come “missionari” e non come semplici erogatori di un servizio. L’attenzione alla famiglia e ai problemi legati alla sua “sopravvivenza” riguarda sempre più ampi settori della nostra società. Le speranze generali sono per una ripresa di questo tradizionale istituto, oggi messo in difficoltà dagli stili di vita promossi dall’industria dei consumi e della cultura contemporanea. La secolarizzazione della società, emersa prepotentemente negli ultimi due o tre decenni, ha portato ad un indebolimento delle motivazioni che facevano da collante all’interno del nucleo famigliare, fino giungere, in taluni casi, a svuotarne il contenuto. Pur essendo tutti concordi nel confidare nella famiglia per risolvere i problemi del dissesto del bilancio socio-economico causati dalla denatalità, ci dobbiamo chiedere se questo può bastare a rilanciarla, o se invece si rende necessario rivalutare i punti di forza che oggi, come ieri, la rendono unica “cellula fondamentale della società”. Per questo, la famiglia ha bisogno, più che nel passato, di non sentirsi più sola, antiquata e superata da altre forme di aggregazione parentali. Il progetto della Fondazione Beltrame Quattrocchi parte dal presupposto che la famiglia di oggi ha bisogno di entrare in rete, di vivere quotidianamente quei valori che sono alla base della sua esistenza, in ogni occasione della giornata e della vita; occorre superare come ha detto il Santo Padre “ogni ingenuo ed improprio dualismo tra la vita spirituale e sociale”. E’ necessario andare oltre la semplice condivisione d’intenti, che rischia di sbriciolarsi dinnanzi alla complessità di una società che preferisce “parlare” ai singoli ed ha smesso da tempo di considerare l’individuo come membro di una famiglia. Infolink: www.Prontofamiglia.it
 
     
  <<BACK