Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 12 Febbraio 2004
 
   
  Pagina1  
  FINANZIAMENTI REGIONALI PER LA CASA: IL COMUNE DI MILANO SI AGGIUDICA OLTRE 17 MILIONI DI EURO PER 220 NUOVI ALLOGGI DESTINATI ALLE CATEGORIE DEBOLI  
   
  Milano, 12 febbraio 2004 - Ammontano complessivamente a oltre 17 milioni gli euro che il Comune di Milano incasserà dalla Regione Lombardia per realizzare 220 alloggi destinati all’edilizia residenziale pubblica. Lo ha comunicato la stessa Regione Lombardia trasmettendo al Comune i Decreti dirigenziali. Si tratta di stanziamenti previsti da un bando della Regione (un provvedimento per l’emergenza abitativa approvato dalla Regione nell’ottobre 2003 all’interno del Programma Regionale per l’Edilizia Residenziale Pubblica Prerp 2002-2004). Al quale il Comune di Milano ha partecipato nel dicembre 2003 presentando due proposte. Le due proposte, con le quali si è aggiudicato i finanziamenti regionali, consistono in due interventi di edilizia residenziale pubblica all’interno di un Programma di Riqualificazione Urbana già in atto a dimostrazione che, ancora una volta, i P.r.u. Stanno consentendo di dotare la città di alloggi destinati alle categorie più deboli . “Milano è stata previdente: nei P.r.u. E nei P.i.i. Sono stati ricavati gli spazi per realizzare l’edilizia per i più deboli ai quali la Regione ha destinato risorse pubbliche” - ha sottolineato l’assessore allo Sviluppo del Territorio Gianni Verga -. “E’ questa la risposta concreta che Milano fornisce, non confinando gli insediamenti per i più bisognosi in ghetti o in aree unicamente dedicate, ma all’interno di quartieri polifunzionali e articolati come sono quelli in fase di realizzazione nelle zone industriali dismesse”. In un’area di proprietà comunale in via Missaglia verranno realizzati 5 edifici che consentiranno di mettere a disposizione 220 nuovi alloggi e due asili nido per una superficie complessiva di 15.000 mq. Questi alloggi sono destinati ad essere affittati a canone sociale alle categorie socialmente deboli che oggi necessitano di una casa. Parte di essi, inoltre, saranno assegnati ai lavoratori che, come da Protocollo d’Intesa firmato lo scorso giugno dall’Aler e dalle Associazioni Imprenditoriali, risiedono a Milano con contratto di lavoro a tempo determinato e necessitano di un contratto di locazione o a tempo. Anche grazie a questo Protocollo le proposte del Comune sono state accolte e giudicate prioritarie dalla Regione. “Anche grazie al Protocollo firmato con le Associazioni di Categoria – ha concluso Verga - abbiamo avuto tutte le carte in regola per ottenere questo importante finanziamento dalla Regione”. Entro l’anno inizieranno i lavori che saranno terminati in 30 mesi. Dati Primo intervento: numero alloggi: 78; costo convenzionale: 8.195.881,20 euro; cofinanziamento regionale: 6.556.704,96 euro (80% del costo riconoscibile); superficie complessiva: 4.959,00 mq. Secondo intervento: numero alloggi: 142; costo convenzionale: 13.316.128,80 euro; cofinanziamento: 10.652.902,42 euro (80% del costo riconoscibile); superficie complessiva: 10.243,18 mq.  
     
  <<BACK