Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 13 Aprile 2004
 
   
  Pagina3  
  ESPRESSO: SPAZIO/TEMPO DEL CAFFÈ ILLYCAFFÈ E DOMUS LANCIANO UN CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE PER ARCHITETTI/DESIGNER UNDER 35  
   
  Milano, 13 aprile 2004 - Il mensile Domus e illycaffè presentano in occasione del Salone del Mobile 2004 il concorso internazionale d’idee “Espresso - spazio/tempo del caffè” rivolto agli studenti e ai giovani progettisti, artisti, architetti e designer di tutto il mondo che non abbianno superato i 35 anni di età. Saranno premiati l’idea o il progetto più innovativo inviati entro il 31 gennaio 2005 capaci di esprimere, attorno al rito del caffè, un modello di bar quale luogo di conoscenza, scoperta e incontro. Scopo del concorso è scoprire nuove modalità di fruizione del caffè espresso, inteso come un’occasione per ragionare sulla presenza di “Spazi-intervallo e di Dialogo” nella vita urbana contemporanea. Tutti i progetti pervenuti saranno sottoposti dallo staff della rivista Domus a una prima selezione di coerenza rispetto all’oggetto del concorso e di aderenza alle formalità richieste. I progetti saranno poi esaminati in forma anonima da una giuria finale composta da esponenti internazionali del mondo della cultura: Stefano Boeri – architetto e direttore della rivista Domus – Presidente di Giuria; Sergio Silvestris - direttore artistico illycaffè – Presidente di Giuria; Anna Barbara - architetto e designer; Petra Blaisse - architetto paesaggista; Ludovico Einaudi - musicista e compositore; Anselm Franke - curatore e critico d'arte contemporanea; Naoto Fukasawa – designer; Dan Graham – artista; Alessandro Mendini - architetto e designer. Hans Ulrich Obrist - curatore e critico d'arte contemporanea; La Giuria si riunirà presso la sede della rivista Domus, a Milano, entro il 28 febbraio 2005. Ai primi tre qualificati saranno assegnati rispettivamente premi di 4000, 2000, 1000 Euro oltre a tre menzioni speciali riservate ai progetti che si classificheranno tra il quarto e il sesto posto. Il progetto vincitore e una selezione degli altri progetti saranno pubblicati in un servizio che apparirà su un numero futuro della rivista Domus. Il tema del concorso. Il momento del caffè espresso è un'istantanea – un vero e proprio intervallo – nel flusso della vita quotidiana, che accomuna milioni di persone in tutto il mondo. Bere un espresso significa infatti attualizzare un rito che ha una storia antica e che ogni volta acquista una peculiare qualità spazio-temporale. Le declinazioni spaziali di questo rito sono oggi infinite, così come le occasioni in cui assaporare una tazzina di caffè. I partecipanti saranno tenuti a considerare come elementi basilari della loro proposta il bancone, inteso come soglia reale o virtuale, e la macchina per caffè espresso, lo strumento che rende possibile il replicarsi del rito. La scelta del luogo, la natura dei componenti, la selezione dei materiali sono invece lasciati all’immaginazione del progettista. Rispetto alla centralità dell’offerta del caffè, e al ruolo dell’oggetto macchina per l’espresso, illycaffè ha individuato cinque tipologie di luoghi che sono state fornite come riferimenti non vincolanti nell’elaborazione della proposta di concorso. Core bar Spazio: nel centro storico di una città, nella sua piazza principale, in prossimità di monumenti e architetture simbolo. Tempo: dai 3 minuti del caffè al banco alla mezz’ora della pausa shopping, dalla pausa pranzo tra colleghi di ufficio all’aperitivo serale consumato con gli amici. Landscape bar. Spazio: dalla galleria del centro commerciale al contenitore culturale, quale un museo o una galleria d’arte. Può essere anche in aree esterne, come un chiosco all’interno di parchi tematici. Tempo: è la pausa ristoratrice durante un percorso comunque impegnativo, sia esso di natura culturale che commerciale. Community bar. Spazio: è il luogo che diventa riferimento del quartiere, fuori dal centro storico. L’insegna può assumere un ruolo totemico, quasi un faro per gli abitanti. Tempo: dai 3 minuti del caffè al banco al prolungato momento di aggregazione tra amici, anche fino a notte fonda. Transit bar. Spazio: all’interno di aeroporti, stazioni ferroviarie, nodi di interscambio. Tempo: un tempo variabile, necessario per ingannare l’attesa di un check-in o la coincidenza tra due treni. Corner Bar. Spazio: nelle lobby e nelle hall degli hotel, all’interno dei centri commerciali o dei cinema multisala, ma anche sul ponte di una nave da crociera o a margine di una mostra d’arte temporanea in un luogo non convenzionale. Tempo: una brevissima pausa caffè, la possibilità di portare via prodotti da consumare altrove, senza la necessità di consumare al tavolo. Illycaffè, da oltre un anno, ha avuto modo di sperimentare sul campo queste tipologie di bar attraverso illy bar concepts (Ibc). Ibc è una formula di distribuzione selettiva messa a punto dall’azienda per i clienti bar che ha alla base la valorizzazione della cultura del bar all’italiana e la ricerca della qualità come filosofia di business ed è nata dall’esperienza maturata al fianco dei propri clienti, insieme a quella dell’Università del caffè. Si tratta di progetti architettonici di bar ad alto contenuto di design che sono forniti insieme alla consulenza su tematiche specifiche come la costruzione del business plan e la formazione del personale. Attualmente l’azienda ha sviluppato in tutto il mondo attorno a queste tipologie i progetti di architetti come Claudio Silvestrin e Luca Trazzi: da Roma a Trieste, da Bruxelles a Hong Kong, da Rabat a Tokyo.  
     
  <<BACK